
Questa ricetta di fajitas di pollo è perfetta per una cena messicana casalinga, piena di sapore e facile da preparare.
La prima volta che ho preparato queste fajitas è stato dopo un viaggio in Messico, e da allora sono diventate un appuntamento fisso nella nostra cena del venerdì sera. I profumi delle spezie che si diffondono in cucina mi riportano sempre a quelle serate passate nei piccoli ristoranti di Cancún.
Ingredienti
- Petto di pollo: 800 g perfetto per assorbire i sapori delle spezie e mantenersi tenero
- Peperoncino secco piccante: quanto basta per dare carattere senza coprire gli altri sapori
- Cumino: dona un aroma caldo e terroso tipico della cucina messicana
- Paprika dolce: per un sapore affumicato e un bel colore
- Aglio secco: indispensabile per aromatizzare la carne
- Origano secco: per una nota mediterranea che si sposa perfettamente
- Olio extravergine di oliva: di qualità per amalgamare le spezie
Per completare
- Cipolla dorata: conferisce dolcezza quando caramellata
- Peperone giallo e rosso: per colore e una leggera dolcezza
- Lime: il suo succo acido bilancia la grassezza del piatto
- Avocado: maturo ma sodo al punto giusto per una nota cremosa
- Panna acida: fresca per contrastare il piccante
- Tortillas di grano: preferibilmente fresche o di buona qualità
Istruzioni Passo Passo
- Marinatura del pollo:
- Tagliare il petto di pollo a striscioline regolari non troppo sottili per mantenerle succose. Trasferire in una ciotola capiente. Condire con olio extravergine e tutte le spezie previste mescolando accuratamente con le mani per distribuire uniformemente gli aromi. Coprire con pellicola e lasciare riposare in frigorifero per almeno due ore preferibilmente fino a quattro per un sapore più intenso.
- Preparazione delle verdure:
- Pulire i peperoni eliminando il picciolo i semi e i filamenti bianchi interni. Tagliarli a striscioline regolari della stessa dimensione per una cottura uniforme. Sbucciare la cipolla tagliarla a metà e poi affettarla a mezzaluna non troppo sottile. Scaldare una padella ampia preferibilmente in ghisa con quattro cucchiai di olio extravergine e rosolare le verdure a fuoco medio alto fino a quando saranno morbide ma ancora croccanti.
- Cottura del pollo:
- Nella stessa padella usata per le verdure che avrete tenuto da parte aggiungere il pollo marinato distribuendolo in uno strato uniforme. Lasciare rosolare senza mescolare per i primi minuti per ottenere una bella doratura. Girare e continuare la cottura fino a quando sarà cotto ma ancora succoso circa 5 minuti in totale. Aggiungere il succo di mezzo lime un pizzico di cumino sale e pepe.
- Assemblaggio:
- Scaldare le tortillas in una padella antiaderente asciutta circa 30 secondi per lato fino a quando diventano flessibili e leggermente abbrustolite. Spalmare un cucchiaio di panna acida su ciascuna tortilla. Disporre al centro alcune fettine di avocado e una generosa porzione di pollo con peperoni. Piegare i bordi inferiore e superiore verso il centro poi arrotolare delicatamente da un lato formando un cilindro compatto.

Questo piatto mi ricorda sempre le cene in famiglia della domenica sera quando i miei figli si divertono a creare le loro fajitas personalizzate. La mia parte preferita è vedere come il pollo assorbe perfettamente tutti gli aromi delle spezie durante la marinatura.
Come Conservare
Le fajitas si conservano meglio separando gli ingredienti. Il pollo con i peperoni può essere conservato in frigorifero in un contenitore ermetico fino a due giorni. Riscaldare in padella a fuoco medio aggiungendo un goccio di acqua se necessario. Le tortillas vanno conservate nella loro confezione originale ben chiusa e riscaldate al momento. Sconsiglio di conservare le fajitas già assemblate poiché la tortilla diventerebbe molle.
Sostituzioni Possibili
Se non ami il pollo puoi utilizzare controfiletto di manzo tagliato a striscioline sottili riducendo il tempo di marinatura a un'ora. Per una versione vegetariana sostituisci il pollo con funghi portobello a fette spesse o tofu ben pressato e marinato. Se non trovi la panna acida puoi sostituirla con yogurt greco a cui avrai aggiunto qualche goccia di limone. In alternativa all'avocado fresco puoi usare una salsa guacamole già pronta di buona qualità.
Suggerimenti per Servire
Accompagna le fajitas con una salsa di pomodoro piccante fatta in casa o una buona salsa commerciale. Un contorno di riso alla messicana con mais e fagioli neri completa perfettamente il pasto. Per un tocco fresco aggiungi una semplice insalata di cavolo cappuccio tagliato finemente condito con lime e coriandolo fresco. Servi con spicchi di lime fresco da spremere al momento e foglioline di coriandolo per chi ama questo aroma particolare.

Domande Frequenti
- → Quanto tempo serve per marinare il pollo per le fajitas?
Per ottenere fajitas di pollo saporite, è consigliabile marinare il pollo tagliato a striscioline per almeno 2 ore. Questo permette alle spezie (cumino, paprika, peperoncino, aglio e origano) di penetrare nella carne e renderla più tenera e aromatica.
- → Posso preparare le fajitas in anticipo?
Potete preparare in anticipo il pollo marinato e le verdure saltate, conservandoli separatamente in frigorifero. Al momento di servire, dovrete solo riscaldarli e assemblarli nelle tortillas calde. Le tortillas andrebbero sempre scaldate al momento per evitare che diventino gommose.
- → Come scaldare correttamente le tortillas?
Per scaldare le tortillas, utilizzate una padella antiaderente ben calda e cuocetele per circa 30 secondi per lato, fino a quando si ammorbidiscono e si formano alcune bolle. Questo passaggio è fondamentale per renderle flessibili e impedire che si rompano quando le arrotolate.
- → Quali alternative posso usare all'avocado?
Se non gradite l'avocado, potete sostituirlo con formaggio grattugiato, fagioli neri, guacamole, insalata fresca o pomodori a cubetti. Anche salsa di pomodoro piccante o jalapeños sono ottimi condimenti alternativi per le fajitas di pollo.
- → Come rendere le fajitas più piccanti?
Per aumentare la piccantezza delle fajitas, potete aggiungere più peperoncino secco alla marinata, oppure incorporare jalapeños freschi o peperoncini freschi tagliati a rondelle insieme ai peperoni e alla cipolla. Una salsa piccante messicana come accompagnamento permette a ciascuno di regolare il livello di piccantezza secondo il proprio gusto.
- → Posso usare altri tipi di carne per le fajitas?
Certamente, le fajitas sono versatili e possono essere preparate con manzo (preferibilmente tagli teneri come controfiletto), gamberetti, maiale o anche solo con verdure per una versione vegetariana. La marinatura può rimanere simile, adattando solo i tempi di cottura al tipo di proteina scelta.