
Questi fiori di zucca ripieni di patate sono una ricetta che in famiglia prepariamo ogni estate quando i fiori freschi abbondano nell’orto La cremosità delle patate si sposa alla perfezione con la delicatezza dei fiori e il profumo del basilico rende il piatto irresistibile Semplici genuini e perfetti da servire sia come antipasto sia come secondo vegetariano
Ho iniziato a preparare questi fiori di zucca nelle cene di famiglia per accontentare tutti e da allora sono sempre finiti in un attimo tra grandi e bambini
Ingredienti
- Fiori di zucca freschi: importanti che siano sodi senza segni di appassimento profumo delicato
- Patate a pasta bianca: da preferire perché danno un composto più cremoso una volta schiacciate
- Parmigiano Reggiano invecchiato: meglio se grattugiato sul momento profumo e sapore più intensi
- Aglio piccolo e fresco: dona una nota aromatica e si amalgama senza coprire gli altri sapori
- Basilico fresco: meglio ancora se raccolto da poco per esaltare la freschezza del piatto
- Uova fresche: da allevamenti italiani garantiscono la giusta consistenza al ripieno
- Olio extravergine di oliva: scegli quello dal sapore delicato che non sovrasti i fiori
- Noce moscata: solo una grattugiata fresca per una nota elegante e profumata
- Sale fino: solo quanto basta assaggia il ripieno prima di farcire
Preparazione Passo Passo
- Cuocere le patate:
- Lava bene le patate senza sbucciarle Metti le patate in una pentola capiente e coprile con acqua fredda Porta a ebollizione e lascia cuocere circa quaranta minuti dopo che l’acqua ha iniziato a bollire Per capire se sono pronte infila uno stecchino dovrà entrare facilmente
- Preparare il ripieno:
- Scola le patate e lasciale raffreddare leggermente Sbucciale ancora tiepide e passale subito con uno schiacciapatate Versa le patate in una ciotola ampia aggiungi parmigiano grattugiato noce moscata un pizzico di sale le uova l’aglio privato della parte centrale e schiacciato e alcune foglie di basilico fresco spezzettato Mescola a lungo fino a ottenere una crema uniforme
- Pulire i fiori di zucca:
- Taglia delicatamente il gambo dei fiori di zucca Elimina il pistillo interno facendo attenzione a non rompere i petali Lava i fiori sotto un filo d’acqua e asciugali con delicatezza usando carta da cucina
- Farcire i fiori:
- Inserisci il ripieno in una tasca da pasticceria o aiutati con un cucchiaino Riempi ogni fiore per tre quarti senza esagerare per evitare che il ripieno fuoriesca durante la cottura
- Disporre sulla teglia:
- Disponi i fiori ripieni su una teglia rivestita di carta forno Versa sopra un filo di olio extravergine e spolvera con altro parmigiano
- Cottura:
- Preriscalda il forno a centottanta gradi e inforna i fiori ripieni Lascia cuocere per venti minuti controllando che la superficie diventi dorata senza bruciarsi Servi caldi o tiepidi

Il mio ingrediente preferito è il basilico che ogni anno raccolgo dall’orto dietro casa e profuma tutta la cucina mentre preparo i fiori La prima volta che ho cucinato questa ricetta eravamo in campagna con i cugini e l’aroma di basilico fresco è rimasto legato a quel ricordo felice
Conservazione
Puoi conservare i fiori di zucca ripieni di patate in frigorifero per massimo due giorni in un contenitore ermetico Per riscaldarli meglio usare il forno per mantenere la croccantezza Se vuoi congelarli puoi farlo prima della cottura disponendo i fiori ripieni ben distanziati su una teglia Quando saranno congelati mettili in sacchetti per freezer e cuocili ancora surgelati aggiungendo alcuni minuti al tempo di cottura
Sostituzioni degli Ingredienti
Se non trovi il basilico fresco puoi sostituirlo con prezzemolo anche se la nota aromatica sarà diversa Un’alternativa interessante al parmigiano è il pecorino per un sapore più deciso Le patate a pasta gialla si possono usare ma regalano una consistenza leggermente diversa e meno cremosa anche se il risultato resta molto piacevole
Suggerimenti per Servire
Puoi servire i fiori di zucca ripieni di patate come antipasto sfizioso durante un pranzo di primavera oppure come secondo piatto leggero accompagnati da un contorno di verdure di stagione Fanno sempre una bellissima figura anche come piatto unico in una cena tra amici con un’insalata mista fresca Accostali a un vino bianco poco aromatico per non coprire i profumi delicati dei fiori
Un Tocco di Storia
I fiori di zucca sono un ingrediente tradizionale delle tavole italiane e si prestano a tante preparazioni ogni regione ha la sua versione farciti fritti oppure crudi Questa ricetta unisce semplicità e gusto recuperando la tradizione casalinga di riempire i prodotti freschi dell’orto con ciò che si ha a disposizione Quando ero piccola aiutavo mia nonna a pulire i fiori uno a uno ed era sempre una festa vedere quanti ne riuscivamo a preparare insieme

Domande Frequenti
- → Quale tipo di patate è ideale per questa preparazione?
Le patate a pasta bianca sono perfette perché risultano più farinose e ideali per il ripieno cremoso.
- → Posso utilizzare un formaggio diverso dal parmigiano?
Sì, puoi usare grana padano o pecorino romano per un sapore più deciso.
- → Come si puliscono correttamente i fiori di zucca?
Elimina il pistillo interno e il gambo, sciacqua delicatamente con acqua fredda e asciugali con un panno morbido.
- → È possibile cuocere i fiori senza utilizzare il forno?
Sì, puoi cuocerli in padella con un filo d’olio a fuoco medio-basso, girandoli delicatamente.
- → Si possono preparare in anticipo?
Sì, puoi preparare e farcire i fiori qualche ora prima e conservarli in frigorifero fino alla cottura.