
Questa gustosa ricetta di focaccine di patate è perfetta per un antipasto sfizioso o un secondo piatto leggero, unendo la morbidezza delle patate al sapore ricco del ripieno.
Queste focaccine sono diventate il mio cavallo di battaglia quando ho ospiti all'improvviso. La prima volta le ho preparate con ingredienti che avevo in frigorifero e da allora tutti me le richiedono quando vengono a cena.
Ingredienti
- 300 g di patate lesse scegliete varietà farinose come Russet o Yukon Gold per un impasto più soffice
- 100 g di farina 00 setacciata per evitare grumi
- 1 uovo fresco a temperatura ambiente per legare meglio l'impasto
- 40 g di parmigiano reggiano grattugiato stagionato almeno 24 mesi per un sapore più intenso
- 60 g di scamorza bianca dal sapore dolce che fila meravigliosamente quando calda
- 60 g di prosciutto cotto tagliato a fette sottili per non appesantire la focaccina
- basilico fresco per una nota aromatica fresca
- olio extravergine di oliva preferibilmente delicato per non coprire gli altri sapori
- sale fino per l'impasto e in fiocchi per guarnire
- pepe nero macinato fresco per un tocco di sapidità
Istruzioni Passo Passo
- Preparare l'impasto
- Sbucciare le patate ancora calde e schiacciarle con uno schiacciapatate fino a ottenere una purea liscia senza grumi. Raccogliere la purea in una ciotola capiente e aggiungere l'uovo sbattuto, il parmigiano grattugiato, il basilico tritato finemente, un pizzico di sale e una macinata di pepe fresco. Mescolare accuratamente fino a ottenere un composto omogeneo. Aggiungere gradualmente la farina, un cucchiaio alla volta, lavorando l'impasto prima con una forchetta e poi con le mani fino a ottenere una consistenza morbida ma non appiccicosa. La quantità di farina potrebbe variare in base all'umidità delle patate.
- Formare i dischetti
- Stendere l'impasto su una spianatoia leggermente infarinata fino a raggiungere uno spessore uniforme di circa 6 mm. Con un coppapasta rotondo di circa 7 cm di diametro, ricavare tanti dischetti. Raccogliere gli scarti, reimpastarli brevemente e stendere nuovamente per ricavare altri dischetti fino a esaurire completamente l'impasto.
- Farcire le focaccine
- Disporre sulla metà dei dischetti ottenuti un pezzetto di scamorza tagliata sottile e una piccola quantità di prosciutto cotto. Evitare di riempire troppo per non rischiare che il ripieno fuoriesca durante la cottura. Coprire con i dischetti rimasti, premendo delicatamente lungo i bordi con i polpastrelli per sigillare bene le focaccine.
- Cuocere le focaccine
- Scaldare una padella antiaderente a fuoco medio e aggiungere un filo di olio extravergine di oliva. Quando la padella è ben calda, adagiare le focaccine facendo attenzione a non sovraffollare la superficie. Cuocere per circa 3 minuti per lato, fino a quando entrambe le superfici risultano dorate e croccanti. Il tempo di cottura può variare leggermente in base allo spessore delle focaccine.

Il segreto di questa ricetta sta nella temperatura delle patate quando le schiacciate. Usando le patate ancora calde, l'amido si attiva meglio e richiederete meno farina, ottenendo focaccine più soffici. Lo scoprii per caso un pomeriggio quando avevo fretta e non attesi che le patate si raffreddassero completamente.
Conservazione
Le focaccine di patate si mantengono in frigorifero per 2 giorni in un contenitore ermetico. Per gustarle al meglio, riscaldale in padella con un filo d'olio o nel forno a 180°C per 5 minuti. Puoi anche congelarle crude disponendole su un vassoio con carta forno, distanziate tra loro, e una volta congelate trasferirle in sacchetti per alimenti. Si conservano nel congelatore fino a 3 mesi e possono essere cotte direttamente da congelate, aumentando leggermente il tempo di cottura.
Varianti e Sostituzioni
Puoi personalizzare il ripieno delle focaccine secondo i tuoi gusti e ciò che hai a disposizione. Al posto della scamorza, funzionano benissimo anche fontina, mozzarella o provola affumicata. Se non ami il prosciutto cotto, puoi sostituirlo con speck, mortadella, salame o, per una versione vegetariana, con verdure saltate come spinaci, zucchine o funghi. Per un impasto senza glutine, sostituisci la farina 00 con un mix di farine senza glutine aggiungendo un pizzico di xantana per legare meglio.
Storia e Tradizione
Le focaccine di patate sono una preparazione che appartiene alla tradizione contadina italiana, dove non si sprecava nulla. Simili ricette si trovano in diverse regioni, dall'Emilia Romagna alla Sicilia, con piccole variazioni negli ingredienti e nelle tecniche di cottura. In alcune zone dell'Appennino tosco-emiliano, queste focaccine venivano preparate sulla piastra del camino e servite come alternativa al pane durante i mesi invernali. Oggi rappresentano un cibo di conforto, apprezzato per la loro semplicità e bontà, che ricorda i sapori autentici della cucina casalinga italiana.

Domande Frequenti
- → Posso preparare l'impasto delle focaccine in anticipo?
Sì, puoi preparare l'impasto delle focaccine fino a 24 ore prima e conservarlo in frigorifero ben coperto con pellicola trasparente. Ricorda di riportarlo a temperatura ambiente prima di stenderlo e procedere con la farcitura.
- → Posso usare altri tipi di formaggio per la farcitura?
Certamente! Puoi sostituire la scamorza con mozzarella, fontina, provola o qualsiasi formaggio a pasta filata. L'importante è che sia un formaggio che fonde bene con il calore.
- → Come posso rendere le focaccine più leggere?
Per una versione più leggera, puoi cuocere le focaccine al forno a 180°C per circa 15 minuti o fino a doratura, spennellandole con un filo d'olio anziché friggerle in padella.
- → Quanto tempo si conservano le focaccine di patate?
Le focaccine si conservano in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore ermetico. Prima di consumarle, riscaldala in padella o in forno per qualche minuto per ritrovare la loro consistenza ottimale.
- → Posso preparare le focaccine senza glutine?
Sì, puoi sostituire la farina 00 con una farina senza glutine per celiaci. Potresti dover aggiustare leggermente le proporzioni, aggiungendo un po' più di farina se l'impasto risulta troppo umido.
- → Quali altri ingredienti posso usare per farcire le focaccine?
Oltre al prosciutto cotto e scamorza, puoi utilizzare salame, speck, verdure saltate, funghi trifolati o anche una farcitura vegetariana con spinaci e ricotta. Le possibilità sono infinite!