
Questa gustosa francesinha portoghese è un sandwich ricco e sostanzioso che ho scoperto durante un viaggio a Porto e che è diventato un must per le cene informali con amici.
La prima volta che ho preparato questo sandwich è stato dopo essere tornata dal Portogallo, cercando di ricreare quei sapori intensi che mi avevano conquistato. Da allora è diventato il piatto che i miei amici richiedono quando vengono a cena.
Ingredienti
- 4 fette di pane in cassetta sceglilo con una buona consistenza per sostenere il ripieno.
- 2 uova fresche assicurati che siano a temperatura ambiente per una cottura uniforme.
- 1 salsiccia fresca preferibilmente italiana per un sapore autentico.
- 10 fette di emmental sottile così si scioglie perfettamente.
- 80 g di linguiça puoi sostituirla con salame piccante o chorizo.
- 50 g di prosciutto cotto di alta qualità è la base del sapore.
- 150 g di bistecca sottile di manzo meglio se frollata per una maggiore tenerezza.
- 200 ml di birra rossa dona profondità alla salsa.
- 200 ml di brodo di carne preferibilmente fatto in casa.
- 200 g di passata di pomodoro scegliela densa per una salsa corposa.
- 200 g di porto rosso può essere sostituito con Marsala.
- 40 g di farina per addensare la salsa.
- 100 g di burro non sostituire con margarina.
- 2 cipolle dorate per un sapore dolce.
- 2 spicchi di aglio fresco per note aromatiche.
- 2 cucchiaini di salsa Worcestershire dona umami.
- 1 cucchiaino di peperoncino in polvere regola in base alla tua tolleranza.
- 2 cucchiaini di paprika dolce o affumicata in base ai gusti.
- 2 foglie di alloro fresche se possibile.
- Sale quanto basta.
- Un pizzico di zucchero per bilanciare l'acidità.
Istruzioni Passo-Passo
- Preparazione della salsa:
- Sciogliere il burro in un pentolino a fuoco medio e aggiungere la cipolla e l'aglio finemente tritati insieme alle foglie di alloro. Lasciare soffriggere per circa 5 minuti fino a quando le cipolle diventano traslucide e profumate. Questo passaggio è fondamentale per creare la base aromatica della salsa. Aggiungere poi il vino porto e la birra rossa mescolando con cura.
- Frullare gli ingredienti:
- In un mixer combinare la farina con la passata di pomodoro il brodo di carne la paprika e il peperoncino. Azionare il mixer fino a ottenere un composto liscio senza grumi. La consistenza deve essere vellutata e omogenea questo garantirà una salsa finale perfetta.
- Completare la salsa:
- Versare il composto frullato nel pentolino con il soffritto di cipolla e aggiungere la salsa Worcestershire. Mantenere il fuoco medio e mescolare continuamente. Per una consistenza ancora più liscia è possibile frullare nuovamente il tutto direttamente nel pentolino dopo aver rimosso le foglie di alloro. Continuare la cottura per circa 15 minuti fino a quando la salsa si addensa leggermente. Aggiustare di sale e aggiungere un pizzico di zucchero per bilanciare i sapori.
- Preparare le carni:
- In una padella antiaderente ben calda rosolare la salsiccia precedentemente privata del budello e la linguiça tagliata a fette di mezzo centimetro per circa 5 minuti girandole regolarmente. In seguito cuocere la bistecca di manzo con un filo dolio per circa 2 minuti per lato a fuoco vivace. La carne deve rimanere leggermente rosata allinterno.
- Preparare gli altri componenti:
- In una padella separata far abbrustolire velocemente il prosciutto cotto per circa 30 secondi per lato fino a renderlo leggermente croccante. Nella stessa padella cuocere le uova a occhio di bue mantenendo il tuorlo morbido. Infine tostare leggermente le fette di pane in una padella asciutta fino a dorarle su entrambi i lati.
- Assemblare il sandwich:
- Posizionare una fetta di pane tostato su un piatto da forno. Distribuire sopra metà della carne rosolata e del prosciutto cotto in modo uniforme. Coprire con la seconda fetta di pane e disporre le fette di emmental sopra e attorno al sandwich assicurandosi di coprire completamente la superficie. Adagiare delicatamente luovo a occhio di bue sulla sommità.
- Gratinare e servire:
- Trasferire il sandwich assemblato in una terrina di terracotta o in una teglia e infornare a 200°C per circa 2 minuti o fino a quando il formaggio si scioglie perfettamente. Servire immediatamente in un piatto fondo e versare abbondante salsa calda sopra e attorno al sandwich.

Ciò che amo particolarmente di questa ricetta è la versatilità della salsa che può essere preparata in anticipo e utilizzata anche per accompagnare altri piatti di carne. La prima volta che lho servita ai miei amici sono rimasti stupiti dal contrasto tra la croccantezza del pane e la morbidezza del ripieno avvolti in quella salsa vellutata e saporita.
Conservazione
La francesinha è un piatto che andrebbe consumato immediatamente appena preparato per apprezzarne appieno la consistenza e i sapori. Tuttavia la salsa può essere preparata con largo anticipo e conservata in frigorifero per 3 giorni in un contenitore ermetico. Al momento di utilizzarla basterà riscaldarla a fuoco lento aggiungendo eventualmente un po di brodo se risultasse troppo densa.
Alternative e Sostituzioni
Se non trovi la linguiça portoghese puoi utilizzare il chorizo spagnolo o una salsiccia piccante italiana. Per una versione più leggera puoi sostituire la bistecca di manzo con fettine di tacchino o pollo grigliato. In assenza di vino Porto puoi usare un mix di vino rosso corposo e un goccio di brandy. Per una versione vegetariana sostituisci le carni con funghi portobello grigliati melanzane e zucchine.
Consigli per il Servizio
La francesinha tradizionalmente viene servita con patatine fritte che sono perfette per raccogliere la salsa in eccesso. Per un tocco di freschezza aggiungi un contorno di insalata verde condita semplicemente con olio e limone. In Portogallo questo sandwich viene spesso accompagnato da una birra fredda preferibilmente dello stesso tipo usato nella salsa per esaltare i sapori del piatto.
Storia e Curiosità
La francesinha che letteralmente significa "piccola francese" è nata negli anni 60 a Porto come adattamento del croque-monsieur francese. Il suo creatore Daniel David Silva dopo aver vissuto in Francia e Belgio tornò in Portogallo e volle creare qualcosa che rispecchiasse il carattere più vivace e piccante dei portoghesi. Da allora questo sandwich è diventato un simbolo della gastronomia di Porto e ogni ristorante custodisce gelosamente la propria ricetta per la salsa considerata il vero segreto di una francesinha perfetta.

Domande Frequenti
- → Cos'è la linguiça e con cosa posso sostituirla?
La linguiça è una salsiccia affumicata portoghese. Se non la trovate, potete sostituirla con chorizo o salsicce affumicate leggermente piccanti. L'importante è mantenere quel sapore affumicato caratteristico del piatto.
- → Posso preparare la salsa della francesinha in anticipo?
Sì, la salsa può essere preparata fino a 2-3 giorni prima e conservata in frigorifero. Anzi, questo permette ai sapori di amalgamarsi meglio. Basterà riscaldarla al momento di servire.
- → Come si serve tradizionalmente la francesinha?
Tradizionalmente la francesinha si serve in un piatto fondo, con abbondante salsa calda che ricopre il sandwich e spesso accompagnata da patatine fritte ai lati del piatto, che possono essere intinte nella saporita salsa.
- → Posso usare altri tipi di formaggio per la francesinha?
Sebbene l'emmental sia tradizionale, potete sostituirlo con gouda, fontina o altri formaggi che fondono bene. L'importante è che il formaggio crei quella caratteristica copertura filante quando viene gratinato.
- → È possibile una versione vegetariana della francesinha?
Certamente! Potete sostituire le carni con seitan, tofu affumicato o hamburger vegetali, e usare brodo vegetale nella salsa al posto di quello di carne. Anche se non tradizionale, mantiene lo spirito del piatto con un'ottima alternativa vegetariana.
- → Perché la francesinha si chiama così?
Il nome francesinha significa letteralmente 'piccola francese' in portoghese. Si ritiene che il piatto sia stato creato da un emigrante portoghese tornato dalla Francia negli anni '60, che si ispirò al croque-monsieur francese adattandolo ai gusti più robusti della cucina portoghese.