
Questa frittata di pane è una soluzione perfetta per riciclare il pane raffermo e trasformarlo in un piatto ricco e saporito. La morbidezza del pane ammollato nel latte si unisce alla consistenza delle uova creando una frittata dalla texture unica che conquista tutti al primo assaggio.
La prima volta che ho preparato questa frittata è stato durante un pomeriggio piovoso quando non potevo uscire a fare la spesa. Da allora è diventata la mia soluzione preferita quando voglio preparare qualcosa di gustoso con quello che ho in casa.
Ingredienti
- 2 fette di pane raffermo sceglilo con una buona consistenza per ottenere la giusta texture.
- 1 bicchiere scarso di latte preferibilmente intero per un risultato più cremoso.
- 6 uova fresche a temperatura ambiente per una cottura uniforme.
- 2 cucchiai di Grana Padano DOP dona un sapore ricco e caratteristico.
- 1 ciuffo di prezzemolo fresco aggiunge colore e un aroma delicato.
- Olio extravergine di oliva di buona qualità per un fondo aromatico.
- Un po' di burro conferisce morbidezza e un sapore più rotondo.
- Sale quanto basta per esaltare i sapori.
- Pepe nero macinato fresco per un tocco di piccantezza.
Preparazione Passo Passo
- Preparazione del pane
- Rimuovete la crosta dal pane raffermo raccogliete la mollica in una ciotola e versateci sopra il latte fino a coprirla completamente. Lasciate che il pane assorba il latte per circa 5 minuti fino a quando diventa ben morbido.
- Preparazione del composto
- Rompete le uova in una ciotola capiente e sbattetele delicatamente con una forchetta. Strizzate bene la mollica di pane per eliminare il latte in eccesso e aggiungetela alle uova. Unite il Grana Padano grattugiato il prezzemolo finemente tritato un pizzico di sale e una macinata di pepe nero. Mescolate energicamente tutti gli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo.
- Cottura della frittata
- Scaldate in una padella antiaderente di circa 24 cm di diametro due cucchiai di olio extravergine e una noce di burro a fuoco medio. Quando il burro sarà completamente sciolto versate il composto di uova e pane distribuendolo uniformemente. Cuocete a fuoco mediobasso per circa 10 minuti o fino a quando vedrete che il bordo inizia a staccarsi dalla padella e la parte inferiore è ben dorata.
- Completamento della cottura
- Aiutandovi con un piatto o un coperchio girate la frittata e cuocetela sull'altro lato per altri 2 o 3 minuti fino a doratura. Controllate la cottura interna inserendo uno stuzzicadenti al centro se esce pulito la frittata è pronta. Trasferite su un piatto da portata e lasciate intiepidire leggermente prima di servire.

Il segreto di questa ricetta sta nella qualità del pane. Nella mia famiglia utilizziamo spesso il pane casereccio che avanza dal giorno prima perché la sua consistenza porosa assorbe perfettamente il latte mantenendo comunque una certa struttura all'interno della frittata.
Conservazione
La frittata di pane si conserva perfettamente in frigorifero per 2 giorni se riposta in un contenitore ermetico. Si può consumare fredda o leggermente riscaldata in padella o nel microonde per qualche secondo. Sconsiglio il congelamento perché potrebbe alterare la consistenza del pane e rendere la frittata acquosa durante lo scongelamento.
Varianti e Personalizzazioni
Potete arricchire questa ricetta base con diversi ingredienti secondo i vostri gusti. Una versione saporita prevede l'aggiunta di cubetti di prosciutto cotto o pancetta rosolata. Per una versione vegetariana potete incorporare verdure saltate come zucchine spinaci o peperoni precedentemente cotti e ben asciugati. In estate è deliziosa con pomodorini freschi e basilico al posto del prezzemolo.
Suggerimenti per Servire
La frittata di pane è estremamente versatile. Servitela calda come secondo piatto accompagnata da un'insalata fresca. È perfetta anche a temperatura ambiente per un picnic o un pranzo in ufficio. Tagliatela a cubetti per un antipasto originale o inseritela in un panino per una merenda sostanziosa. È ideale anche come street food da servire tagliata a spicchi da mangiare con le mani.

Domande Frequenti
- → Posso sostituire il Grana Padano con un altro formaggio?
Certamente, puoi sostituire il Grana Padano con Parmigiano Reggiano o con qualsiasi formaggio stagionato grattugiato. L'importante è che abbia un sapore deciso per arricchire la frittata.
- → Quanto tempo posso conservare la frittata di pane?
La frittata di pane si conserva in frigorifero per 1-2 giorni, ben coperta. È ottima anche fredda, quindi puoi prepararla in anticipo per un pranzo fuori casa.
- → Posso aggiungere altri ingredienti alla frittata di pane?
Sì, la frittata di pane è molto versatile. Puoi arricchirla con verdure saltate, erbe aromatiche, cubetti di prosciutto cotto o formaggio a cubetti per renderla più sostanziosa.
- → Come posso capire quando è il momento di girare la frittata?
La frittata è pronta per essere girata quando il bordo è dorato e la superficie inizia a rapprendersi al centro. Per facilitare l'operazione, puoi usare un piatto piano o un coperchio come supporto.
- → Che tipo di pane è più adatto per questa preparazione?
Il pane più adatto è quello bianco raffermo di 1-2 giorni. Puoi usare pane casereccio, filone o anche pane in cassetta privato della crosta. L'importante è che sia secco ma non ammuffito.