
Queste fragranti frittelle di peperoni sono diventate il mio modo preferito di valorizzare i peperoni freschi di stagione Ricordo ancora la prima volta che le ho preparate durante una reunion di famiglia sono sparite in pochi minuti e ormai sono le protagoniste irrinunciabili di ogni aperitivo estivo
Quando ho iniziato a sperimentare con queste frittelle spesso variavo la quantità di basilico e provo sempre nuovi mix di formaggi proprio per trovare il sapore perfetto Ogni volta i miei amici mi chiedono subito la ricetta
Ingredienti
- Peperoni: scegli quelli sodi e lucidi meglio se mix di colori per un risultato più vivace sono la base della ricetta sia frullati sia a dadini
- Farina 00: garantisce una consistenza leggera e ariosa assicurati che sia fresca e ben setacciata
- Pecorino Romano: dà un tocco sapido e deciso meglio grattugiato poco prima dell’uso
- Parmigiano Reggiano: aggiunge morbidezza e profondità scegli una stagionatura media e grattugia al momento
- Lievito di birra fresco: rende le frittelle morbide e gonfie controlla che sia attivo e profumato
- Sale: fondamentale per equilibrare i sapori usa sale fine da cucina
- Zucchero: favorisce la lievitazione scegli uno zucchero bianco fine
- Basilico fresco: essenziale per la nota aromatica scegli foglie verdi e profumate
- Aglio: dona profumo senza invadere meglio italiano e fresco da schiacciare leggermente prima dell’uso
- Olio extravergine di oliva: per saltare i peperoni prediligi uno non troppo intenso
- Olio di semi di arachide: perfetto per la frittura scegliere una qualità specifica per friggere
- Sale per servire: meglio il sale fino da spolverare sulle frittelle calde
Istruzioni Dettagliate
- Preparazione Peperoni:
- Lava e mondare accuratamente i peperoni uno va frullato preferibilmente giallo per ottenere una purea fluida di almeno 220 grammi in caso contrario aggiungi un poco di acqua filtrata per raggiungere la quantità
- Rosolatura Peperoni a Cubetti:
- Taglia i peperoni restanti a piccoli dadi scalda una padella con olio extravergine aggiungi l’aglio schiacciato e qualche foglia di basilico quindi unisci i peperoni e saltali a fuoco vivace per almeno dieci minuti mescolando spesso finché risultano morbidi coloriti e privi di liquido elimina l’aglio regola di sale e lascia intiepidire completamente
- Impasto e Lievitazione:
- Versa in una ciotola capiente la farina il lievito sbriciolato lo zucchero il sale il liquido dei peperoni i peperoni a dadini il basilico fresco spezzettato il pecorino e il parmigiano grattugiati Lavora con un cucchiaio in legno o a mano sino a ottenere un composto omogeneo Se dovesse risultare troppo compatto aggiungi poca acqua copri con pellicola trasparente pratica alcuni piccoli fori poi sovrapponi un canovaccio pulito e lascia lievitare almeno un’ora in luogo tiepido
- Frittura delle Frittelle:
- Scalda abbondante olio di semi di arachide in una casseruola profonda portandolo a una temperatura stabile di circa centosettanta gradi Con due cucchiai preleva piccole quantità di impasto e adagiale delicatamente nell’olio poche per volta Friggi per alcuni minuti girando delicatamente finché le frittelle risultano gonfie e dorate scolale su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso
- Servizio:
- Disponi le frittelle ancora calde su un piatto da portata e aggiungi una spolverata leggera di sale fino Servile subito o a temperatura ambiente

Il mio ingrediente preferito resta il basilico fresco profumatissimo che cresce rigoglioso nell’orto dei miei genitori I ricordi delle nostre estati in campagna sono tutti legati al suo aroma che invadeva la cucina con queste frittelle appena fritte Ogni morso mi riporta indietro a quei giorni semplici e allegri in famiglia
Conservazione delle Frittelle
Le frittelle si mantengono soffici fino a due giorni se conservate in un contenitore ermetico a temperatura ambiente Se vuoi conservarle più a lungo puoi avvolgerle in carta da cucina e riporle in frigorifero Per restituire fragranza basta passarle pochi minuti in forno caldo Evita di usare il microonde perché le renderebbe molli
Sostituzioni degli Ingredienti
Se non hai a disposizione il pecorino romano puoi usare solo parmigiano o eventualmente un formaggio similare stagionato Il basilico può essere sostituito in parte con prezzemolo o maggiorana per una variante aromatica diversa In caso di intolleranza al glutine opta per una farina gluten free per impasti lievitati regolando i liquidi se necessario
Suggerimenti di Servizio
Le frittelle sono perfette da sole per un antipasto allegro oppure puoi accompagnarle con una fresca salsa di yogurt greco mescolato a erbe aromatiche o con pomodorini confit Tagliate a metà possono diventare piccole tartine da farcire per buffet o aperitivi Eleganti anche come finger food per feste estive servite con uno stecchino di bamboo

Contesto Culturale ed Origini
Le frittelle di verdure sono radicate nella cucina italiana tradizionale e rappresentano spesso il piatto del recupero in molte regioni d’Italia I miei nonni raccontavano che ogni famiglia aveva una propria versione nata per non sprecare nulla Oggi rimangono uno dei simboli della cucina di casa semplice ma ricca di gusto e fantasia Rustiche ma perfette anche per occasioni speciali sanno sempre di convivialità e allegria
Domande Frequenti
- → Come posso ottenere un impasto omogeneo?
Per ottenere un impasto ben omogeneo, mescolate la farina con il lievito sbriciolato, lo zucchero, il sale, il liquido di peperone, i cubetti di peperoni saltati, il basilico e i formaggi grattugiati. Se troppo denso, aggiungete un po' di acqua fino a raggiungere la giusta consistenza.
- → Che tipo di peperoni è meglio usare?
È consigliabile utilizzare peperoni dolci e di colori diversi (gialli e rossi), che rendono la ricetta visivamente invitante e bilanciano i sapori.
- → Cosa fare se non ho lievito di birra fresco?
Se non avete lievito di birra fresco, potete sostituirlo con circa 2 g di lievito di birra secco. Assicuratevi di mescolarlo bene con gli ingredienti secchi.
- → Posso cuocere le frittelle invece di friggerle?
Le frittelle sono tradizionalmente fritte, ma potete provare a cuocerle in forno preriscaldato a 200°C per circa 15-20 minuti, verificando che siano dorate.
- → Come posso conservare le frittelle avanzate?
Conservate le frittelle avanzate in un contenitore ermetico in frigorifero per massimo 1-2 giorni. Riscaldatele in forno o friggitrice ad aria per ripristinare la croccantezza.