
Questa ricetta dei gamberi al forno è perfetta per esaltare la freschezza del mare con pochi ingredienti semplici e di qualità Ottima da gustare durante una cena tra amici o come secondo leggero e pieno di sapore ogni volta che voglio portare in tavola qualcosa di speciale senza troppa fatica
Ho iniziato a preparare questo piatto durante una vacanza al mare e da allora ogni volta che sento profumo di limone e rosmarino torno con la mente a quelle serate estive in compagnia
Ingredienti
- Gamberi interi: scegli gamberi freschissimi dall’odore delicato i più adatti per questa ricetta
- Rametto di rosmarino fresco: conferisce aroma intenso scegli rametti verdi e profumati
- Limone bio dalla buccia edibile: regala freschezza e acidità
- Testa d’aglio: aggiunge profondità e dolcezza durante la cottura
- Olio extravergine d’oliva: extra vergine di ottima qualità per legare gli aromi
- Sale in fiocchi: sprigiona sapidità al morso scegli sale marino artigianale
- Pepe macinato fresco: esalta il profumo degli altri ingredienti
Quando seleziono i prodotti porto sempre attenzione all’origine e mi affido al pescivendolo di fiducia e al mio fruttivendolo di quartiere
Istruzioni passo passo
- Pulizia dei gamberi:
- Rimuovi il carapace dalle code mantenendo la testa intatta e con una pinzetta togli accuratamente il filo intestinale così da evitare retrogusti e mantenere la dolcezza
- Preparazione dell’intingolo aromatico:
- Trita finemente il rosmarino e la buccia del limone quindi versa il tutto in una ciotolina Piccola aggiungi abbondante olio extravergine quindi mescola con un cucchiaio fino a ottenere una salsa profumata
- Allestimento della teglia:
- Taglia il limone a fettine sottili e disponile uniformemente sulla base di una teglia da forno successivamente aggiungi la mezza testa d’aglio tagliata in larghe fette mantenendo ogni metà unita per facilitare la rimozione dopo la cottura
- Disposizione dei gamberi:
- Adagia ordinatamente i gamberi sulle fette di limone in modo che siano tutti in un unico strato con le code leggermente sollevate per facilitare una cottura uniforme
- Spennellatura:
- Usa un pennello da cucina o un cucchiaino e distribuisci l’olio agli aromi su ogni gambero assicurandoti che siano ben coperti senza eccessi così da non appesantirli
- Cottura:
- Inforna la teglia nel forno preriscaldato a duecentoventi gradi preferibilmente in modalità statica o con funzione grill per una doratura leggera Cuoci per un massimo di cinque minuti controllando che i gamberi restino succosi e non secchino
- Finitura e servizio:
- Sforna e cospargi immediatamente con sale in fiocchi e pepe fresco Lascia riposare due minuti Poi servi i gamberi caldi magari con un contorno di insalata o verdure di stagione

Da sapere
- Ad alto contenuto proteico e poveri di grassi
- Perfetti come secondo piatto leggero anche nei mesi estivi
- Basta un’intingolo profumato per portare a casa il profumo del mare
Quando trovo dei gamberi freschissimi al mercato è impossibile resistere Ne ho preparati una sera con mia sorella dopo una lunga giornata di mare ricordo ancora quanto è stato bello gustarli caldissimi con le mani ridendo insieme in cucina Il rosmarino appena raccolto dal vaso ha dato un tocco indimenticabile
Consigli di conservazione
Se avanzano si possono conservare in frigorifero in un contenitore ermetico per massimo ventiquattro ore Mai ricongelare se i gamberi erano già decongelati Per gustarli basta scaldarli un minuto nel forno già caldo e saranno come appena fatti
Sostituzioni degli ingredienti
Se non trovi il rosmarino puoi usare timo fresco che mantiene il profumo mediterraneo In assenza di limone bio utilizza scorza d’arancia oppure solo il succo di limone filtrato Per una variante più rustica puoi sostituire metà olio con una noce di burro chiarificato
Suggerimenti per servire
Accompagna i gamberi con una insalatina verde o patate al vapore per un pasto completo Ottima l’aggiunta di pane tostato strofinato con aglio per raccogliere i succhi aromatici Prova a guarnirli con qualche ciuffo di prezzemolo fresco

Contesto culturale
I gamberi al forno sono una preparazione classica del Sud Italia amati da chi desidera gustare il pescato appena raccolto senza coprire i sapori Con pochi ingredienti si crea un piatto ricco di profumi mediterranei Una ricetta tramandata di famiglia in famiglia soprattutto nelle domeniche estive quando le tavole si colorano di convivialità e semplicità
Domande Frequenti
- → Posso usare gamberi surgelati per questa preparazione?
Sì, puoi utilizzare gamberi surgelati, ma assicurati di scongelarli completamente prima di iniziare la preparazione.
- → Quale tipo di olio è migliore per questa ricetta?
Si consiglia di utilizzare olio extravergine d'oliva di qualità per esaltare il sapore degli ingredienti.
- → Quanto tempo devo cuocere i gamberi al forno?
I gamberi necessitano di una cottura molto breve in forno, circa 5 minuti a 220°.
- → Posso aggiungere altri aromi oltre al rosmarino?
Certo, puoi aggiungere timo, prezzemolo o peperoncino per personalizzare il sapore.
- → Come posso servire i gamberi al forno?
Puoi servirli come antipasto, accompagnati da una fresca insalata o con del pane croccante.