
Questa ricetta di gamberi saporiti al brandy è perfetta per un secondo piatto elegante ma veloce da preparare. Il brandy esalta il sapore delicato dei gamberi creando un fondo di cottura aromatico che conquisterà tutti i commensali.
La prima volta che ho preparato questi gamberi è stato per una cena romantica improvvisata e da allora sono diventati il nostro piatto preferito quando abbiamo ospiti. La combinazione di sapori è davvero irresistibile.
Ingredienti
- 1 kg di gamberi freschi scelti possibilmente al banco del pesce
- 2 cucchiai di brandy di buona qualità per un aroma più intenso
- 1/2 spicchio di aglio che dona sapore senza coprire quello dei gamberi
- 1 cucchiaino di origano secco preferibilmente mediterraneo
- Succo di 1/2 limone biologico per freschezza
- 1 cucchiaino di salsa Worcester che aggiunge profondità al sapore
- 3 gocce di angostura per un tocco speziato inconfondibile
- Olio extravergine di oliva di prima spremitura
- Sale marino fino
- Pepe nero macinato fresco
Istruzioni Passo-Passo
- Preparazione dei gamberi
- Pulire accuratamente i gamberi rimuovendo il guscio e il filamento intestinale scuro sul dorso usando uno stecchino. Sciacquare sotto acqua fredda corrente per eliminare ogni residuo e asciugarli delicatamente con carta da cucina per ottenere una rosolatura migliore.
- Cottura iniziale
- Riscaldare due cucchiai di olio extravergine in una padella ampia a fuoco medio. Aggiungere mezzo spicchio di aglio leggermente schiacciato e quando inizia a dorarsi senza bruciare unire i gamberi. Rosolare per circa 2 minuti fino a quando non diventano bianchi e leggermente arricciati prestando attenzione a non cuocerli troppo.
- Aggiunta degli aromi
- Incorporare l'origano sbriciolandolo tra le dita per sprigionarne gli oli essenziali. Versare il succo di limone filtrandolo dai semi poi il brandy facendolo evaporare leggermente. Aggiungere la salsa Worcester e le gocce di angostura. Regolare di sale e pepe nero appena macinato. Mescolare con delicatezza per non rompere i gamberi.
- Completamento della cottura
- Alzare la fiamma al massimo e far saltare i gamberi per altri 2 minuti mescolando costantemente. Coprire con un coperchio e proseguire la cottura per altri 2-3 minuti fino a quando il liquido sarà stato quasi completamente assorbito dai gamberi. Spegnere immediatamente per evitare che i gamberi diventino gommosi.
- Impiattamento
- Trasferire i gamberi su un piatto da portata preriscaldato raccogliendo tutto il sughetto di cottura. Servire immediatamente per gustare al meglio la morbidezza e il sapore dei gamberi.

I gamberi sono la mia passione da sempre. Ricordo quando mia nonna li preparava nelle sere d'estate e ci riunivamo tutti in giardino. Questo piatto mi riporta a quei momenti speciali e alla gioia di condividere un cibo semplice ma così ricco di sapore.
Conservazione
I gamberi saporiti al brandy sono migliori consumati appena preparati, ma se necessario si possono conservare in frigorifero in un contenitore ermetico per un massimo di 24 ore. Per riscaldarli, utilizzate una padella antiaderente a fuoco dolce aggiungendo un filo di olio extravergine o un cucchiaio di brodo vegetale per non farli seccare. Non consiglio il congelamento in quanto i gamberi già cotti tendono a diventare gommosi una volta scongelati.
Alternative e Sostituzioni
Se non avete il brandy potete sostituirlo con cognac o whisky per un sapore simile, oppure con vino bianco secco per una versione più leggera. In assenza di angostura potete usare qualche goccia di amaro alle erbe o semplicemente ometterla. Per una versione più piccante, aggiungete un pizzico di peperoncino fresco tritato insieme all'aglio. Per chi non consuma alcol, provate con brodo vegetale aromatizzato con un cucchiaino di aceto balsamico.
Suggerimenti per Servire
Questo piatto si sposa perfettamente con un riso basmati leggermente profumato o con una quinoa bollita. Per un pasto completo, accompagnate con verdure saltate come zucchine e carote tagliate a julienne. Come vino, consiglio un Vermentino di Sardegna ben freddo o un Pinot Grigio del Friuli che bilancia la ricchezza del piatto. Per un tocco finale, guarnite con qualche foglia di prezzemolo fresco tritato al momento.

Domande Frequenti
- → Posso utilizzare gamberi surgelati per questa preparazione?
Sì, puoi utilizzare gamberi surgelati. Ricorda di scongelarli completamente in frigorifero e di asciugarli bene con carta assorbente prima di cuocerli per evitare che rilascino troppa acqua in padella.
- → Posso sostituire il brandy con un altro liquore?
Certamente! Puoi sostituire il brandy con cognac o whisky per un sapore simile. In alternativa, per una versione senza alcol, puoi usare brodo vegetale con un pizzico di zucchero di canna.
- → Cosa posso servire come contorno a questi gamberi?
Questi gamberi si abbinano perfettamente con riso bianco al vapore, purè di patate o verdure grigliate. Per un tocco di freschezza, puoi aggiungere un'insalata verde condita con olio e limone.
- → Quanto tempo si conservano i gamberi al brandy?
I gamberi al brandy si conservano in frigorifero per 1-2 giorni in un contenitore ermetico. Sconsiglio il congelamento poiché potrebbe alterare la consistenza dei gamberi già cotti.
- → Cos'è l'angostura e con cosa posso sostituirla?
L'angostura è un bitter aromatico a base di erbe. Se non la trovi, puoi sostituirla con qualche goccia di bitter simile o con scorza di arancia grattugiata e un pizzico di chiodi di garofano in polvere.
- → Come capisco quando i gamberi sono cotti al punto giusto?
I gamberi sono cotti quando diventano completamente rosa-arancioni e leggermente arricciati. Attenzione a non cuocerli troppo: bastano pochi minuti o diventeranno gommosi.