Gnocchi alla mozzarella e pomodoro

In evidenza su: Piatti Principali

Gli gnocchi alla sorrentina sono un piatto tradizionale campano che unisce la morbidezza degli gnocchi di patate con una saporita salsa di pomodoro e basilico.

La preparazione inizia con la cottura della salsa di pomodoro aromatizzata con aglio e basilico. Gli gnocchi vengono lessati in acqua salata e scolati appena vengono a galla. Si uniscono poi alla salsa e si trasferiscono in una pirofila, si aggiungono dadini di mozzarella fiordilatte e parmigiano grattugiato.

Il piatto viene completato con una gratinatura in forno che crea una superficie dorata e filante, da servire immediatamente con una macinata di pepe fresco.

Una donna in cucina con un cappello bianco e un cucchiaino in mano.
Di Lucia Lucia
Aggiornato il Sun, 04 May 2025 14:49:11 GMT
Piatti di pasta con formaggio e foglie di basilico. Salvalo
Piatti di pasta con formaggio e foglie di basilico. | mammamiacucina.com

Questa deliziosa ricetta di gnocchi alla sorrentina è un classico della tradizione campana che porta il sole e il sapore del Mediterraneo direttamente sulla tua tavola.

Questa ricetta mi riporta sempre ai pranzi domenicali a casa di mia nonna. Il profumo degli gnocchi che si fondono con il pomodoro e la mozzarella che fila quando sollevi la forchetta è un ricordo che custodisco con affetto.

Ingredienti

  • 800 g di gnocchi di patate freschi o confezionati per una base morbida e soffice
  • 500 g di passata di pomodoro preferibilmente di alta qualità per un sapore più intenso
  • 250 g di mozzarella fiordilatte tagliata a cubetti scegli quella ben scolata per evitare che rilasci troppo siero
  • Parmigiano Reggiano grattugiato quanto basta per una crosta dorata e saporita
  • 1 spicchio d'aglio per aromatizzare la salsa
  • Olio extravergine d'oliva di buona qualità per un sapore autentico
  • Basilico fresco alcune foglie per profumare il piatto
  • 1 cucchiaino di zucchero per bilanciare l'acidità del pomodoro
  • Sale quanto basta per insaporire
  • Pepe nero fresco di mulinello per un tocco aromatico

Istruzioni Passo-Passo

Preparazione degli ingredienti:
Taglia la mozzarella a cubetti piccoli e mettila a scolare in un colino a maglie fini per almeno 30 minuti questo passaggio è fondamentale per evitare che il piatto diventi acquoso.
Preparazione della salsa di pomodoro:
Scalda un filo generoso di olio extravergine in una padella capiente e fai dorare lo spicchio d'aglio intero. Quando l'aglio sarà dorato rimuovilo e aggiungi la passata di pomodoro. Insaporisci con un cucchiaino di zucchero alcune foglie di basilico spezzettate sale e una macinata di pepe fresco. Porta a bollore e cuoci a fiamma moderata per circa 10 minuti fino a quando la salsa si sarà leggermente addensata.
Cottura degli gnocchi:
Porta a ebollizione una pentola di acqua salata e cuoci gli gnocchi seguendo le istruzioni sulla confezione. Scolali con una schiumarola appena vengono a galla questo richiede generalmente solo 12 minuti dalla ripresa del bollore. Trasferiscili direttamente nella padella con la salsa di pomodoro.
Assemblaggio e gratinatura:
Mescola delicatamente gli gnocchi con la salsa assicurandoti che siano ben rivestiti. Trasferisci il tutto in una pirofila da forno precedentemente oliata. Distribuisci i cubetti di mozzarella scolata in modo uniforme sulla superficie e completa con una generosa spolverata di parmigiano grattugiato. Gratina in forno già caldo a 250°C con funzione grill per 58 minuti fino a quando la superficie sarà dorata e la mozzarella completamente fusa e filante.
Impiattamento finale:
Sforna la pirofila quando la superficie è ben gratinata con la mozzarella filante. Completa con una macinata di pepe fresco e qualche foglia di basilico. Servi immediatamente mentre gli gnocchi sono ancora caldi e la mozzarella fila.
Una ciotola di pasta con verdure e formaggio. Salvalo
Una ciotola di pasta con verdure e formaggio. | mammamiacucina.com

Adoro particolarmente il contrasto tra la morbidezza degli gnocchi e la croccantezza della crosticina di formaggio che si forma in superficie. La prima volta che ho preparato questo piatto è stato per una cena con amici e da allora è diventato il piatto più richiesto nei nostri incontri.

Conservazione

Gli gnocchi alla sorrentina si conservano in frigorifero per 12 giorni in un contenitore ermetico. Per riscaldarli utilizza il forno a 180°C per circa 15 minuti coprendo la superficie con un foglio di alluminio per evitare che si secchi troppo. Sconsiglio il congelamento poiché gli gnocchi tendono a diventare gommosi dopo lo scongelamento.

Varianti e Sostituzione Ingredienti

Se preferisci una versione più leggera puoi utilizzare della mozzarella light o della ricotta al posto della mozzarella fiordilatte. Per una versione più saporita puoi aggiungere della provola affumicata che dona un caratteristico gusto affumicato. Gli gnocchi possono essere sostituiti con gnocchi di zucca in autunno o con gnocchi di spinaci per una versione colorata.

Suggerimenti per Servire

Gli gnocchi alla sorrentina sono ottimi accompagnati da un'insalata mista fresca che bilancia la ricchezza del piatto principale. Abbina questo piatto a un buon vino rosso campano come un Aglianico del Vulture o un Piedirosso. Servi in piatti individuali preriscaldati per mantenere più a lungo la temperatura e la consistenza filante della mozzarella.

Origini e Curiosità

Questo piatto affonda le sue radici nella cucina napoletana tradizionale ed è nato probabilmente nella penisola sorrentina intorno agli anni '50. Rappresenta perfettamente la semplicità e la genuinità della cucina mediterranea. Il nome "alla sorrentina" indica la provenienza geografica della ricetta e la sua preparazione tipica con pomodoro mozzarella e basilico i colori della bandiera italiana.

Piatti di pasta con basilico. Salvalo
Piatti di pasta con basilico. | mammamiacucina.com

Domande Frequenti

→ Posso preparare gli gnocchi alla sorrentina in anticipo?

Sì, puoi preparare tutti gli elementi in anticipo. Cuoci gli gnocchi, condiscili con la salsa e conservali in frigorifero. Al momento di servire, aggiungi la mozzarella e il parmigiano e gratina in forno.

→ Posso utilizzare gnocchi confezionati?

Certamente, gli gnocchi confezionati sono perfetti per questa preparazione. Segui le istruzioni di cottura sulla confezione per ottenere la consistenza ideale.

→ Perché aggiungere lo zucchero alla salsa di pomodoro?

Lo zucchero serve a bilanciare l'acidità naturale del pomodoro, rendendo la salsa più equilibrata nel sapore. È un piccolo segreto per migliorare il gusto del sugo.

→ Come faccio a evitare che gli gnocchi diventino troppo molli?

Scola gli gnocchi appena vengono a galla durante la cottura, condiscili immediatamente con la salsa e non lasciarli in ammollo. Questo preserverà la loro consistenza ideale.

→ Quale tipo di mozzarella è meglio utilizzare?

La mozzarella fiordilatte è ideale perché ha il giusto contenuto di umidità. Assicurati di tagliarla a dadini e farla scolare bene prima di utilizzarla per evitare che rilasci troppo siero durante la cottura.

→ Posso aggiungere altri ingredienti?

Certamente! Puoi arricchire il piatto con melanzane fritte, prosciutto cotto a dadini o olive nere. Questi ingredienti si sposano perfettamente con il sapore mediterraneo del piatto.

Gnocchi alla sorrentina

Deliziosi gnocchi di patate con salsa di pomodoro, mozzarella e parmigiano, gratinati al forno fino a doratura perfetta.

Tempo di Preparazione
15 Minuti
Tempo di Cottura
20 Minuti
Tempo Totale
35 Minuti
Di Lucia: Lucia

Categoria: Piatti Principali

Difficoltà: Facile

Cucina: Italiana

Resa: 4 Porzioni

Dieta: Vegetariano

Ingredienti

01 800 g di gnocchi di patate
02 500 g di passata di pomodoro
03 2 mozzarelle fiordilatte da 125 g ciascuna
04 parmigiano reggiano grattugiato
05 1 spicchio d'aglio
06 olio extravergine di oliva
07 basilico fresco
08 1 cucchiaino di zucchero
09 sale
10 pepe

Istruzioni

Passo 01

Tagliate a dadini la mozzarella che servirà per condire gli gnocchi alla sorrentina e fateli scolare in un colino a maglie sottili.

Passo 02

Nel frattempo lasciate insaporire l'olio con l'aglio in una capiente padella antiaderente e, quando sarà diventato dorato, eliminatelo. Unite la passata di pomodoro, lo zucchero, il basilico, sale e pepe fresco di mulinello. Portate la salsa a bollore quindi abbassate la fiamma e proseguite la cottura per altri 10 minuti, mescolando di tanto in tanto.

Passo 03

Nel frattempo lessate gli gnocchi in una capiente casseruola con acqua bollente salata e scolateli con un mestolo forato quando saranno venuti a galla. Uniteli alla padella con la salsa di pomodoro e mescolate delicatamente.

Passo 04

Trasferite il tutto in una pirofila, unite i dadini di mozzarella e cospargete con il parmigiano grattugiato.

Passo 05

Trasferite in forno e fate gratinare, con modalità grill a 250°, per 5-8 minuti. Sfornate gli gnocchi alla sorrentina, completate con una macinata di pepe fresco a piacere e servite subito.

Strumenti Necessari

  • Padella antiaderente
  • Casseruola
  • Mestolo forato
  • Pirofila
  • Forno

Informazioni sugli Allergenici

Controlla gli ingredienti per potenziali allergeni e consulta un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Latticini (mozzarella, parmigiano)
  • Glutine (gnocchi di patate)