Gnocchi filanti alla sorrentina

In evidenza su: Piatti Principali

Gli gnocchi filanti alla sorrentina sono un classico della cucina campana. Si preparano facendo cuocere gli gnocchi di patate e condendoli con un sugo di pomodoro fresco aromatizzato all'aglio e basilico. Dopo aver mescolato gli gnocchi con il sugo, si aggiunge mozzarella a cubetti e formaggio grattugiato, mescolando per creare una base cremosa. Il piatto viene completato con un'ulteriore strato di mozzarella e formaggio e gratinato in forno a 190-200°C per circa 10 minuti, fino a ottenere una superficie dorata e filante. Il risultato è un piatto ricco e gustoso, perfetto da servire caldo.

Una donna in cucina con un cappello bianco e un cucchiaino in mano.
Di Lucia Lucia
Aggiornato il Thu, 03 Apr 2025 02:20:01 GMT
Piatti di maccheroni con sugo di pomodoro. Salvalo
Piatti di maccheroni con sugo di pomodoro. | mammamiacucina.com

Questo delizioso gnocchi filanti alla sorrentina è un classico piatto campano che scalda il cuore e soddisfa il palato con la sua semplicità e i suoi sapori mediterranei autentici.

Preparo questi gnocchi ogni volta che ho nostalgia della costiera amalfitana. Il profumo del basilico fresco e il sapore del pomodoro maturo mi riportano alle vacanze estive in Campania.

Ingredienti

  • Gnocchi di patate freschi o confezionati 800g i freschi hanno una consistenza più soffice e assorbono meglio il sugo
  • Passata di pomodoro 700g scegli una passata di qualità possibilmente biologica per un sapore più intenso
  • Uno spicchio d'aglio fresco preferibilmente italiano per il suo aroma più delicato
  • Basilico fresco 6 foglie cerca di usare quello appena colto per il massimo dell'aroma
  • Mozzarella 300g tagliata a cubetti scegli quella fiordilatte per la migliore filanza
  • Formaggio grattugiato 80g il parmigiano o pecorino danno quel tocco di sapidità perfetto
  • Olio extravergine d'oliva di buona qualità preferibilmente del sud Italia
  • Sale fino quanto basta

Istruzioni Passo dopo Passo

Preparazione del sugo:
Portare a bollore l'acqua per gli gnocchi in una pentola capiente. Nel frattempo in una padella ampia e dai bordi alti versare un filo d'olio extravergine d'oliva e soffriggere a fuoco medio lo spicchio d'aglio tritato finemente fino a quando diventa dorato ma non bruciato. Questo passaggio è fondamentale per aromatizzare l'olio.
Cottura del pomodoro:
Aggiungere la passata di pomodoro nella padella con l'aglio soffritto regolare di sale e unire le foglie di basilico spezzettate con le mani per rilasciare meglio gli oli essenziali. Lasciar cuocere il sugo a fuoco medio per circa 5 minuti mescolando occasionalmente per evitare che si attacchi sul fondo.
Cottura degli gnocchi:
Quando l'acqua raggiunge il bollore salare abbondantemente e versare gli gnocchi. Attendere che salgano in superficie questo è il segnale che sono cotti a puntino solitamente ci vogliono solo 2 o 3 minuti. Scolarli delicatamente con una schiumarola senza sciacquarli.
Mantecatura:
Trasferire gli gnocchi direttamente nella padella con il sugo mescolando delicatamente per ricoprirli uniformemente. Togliere la padella dal fuoco e aggiungere metà della mozzarella a cubetti e metà del formaggio grattugiato mescolando con cura per creare una base cremosa. Il calore residuo scioglierà parzialmente i formaggi.
Gratinatura finale:
Distribuire uniformemente sulla superficie degli gnocchi la mozzarella e il formaggio grattugiato rimanenti. Trasferire la padella in forno preriscaldato a 190200°C per circa 10 minuti fino a quando la superficie diventa dorata e il formaggio completamente filante e leggermente gratinato.
Piatti di pasta con verdure. Salvalo
Piatti di pasta con verdure. | mammamiacucina.com

Questo piatto mi riporta sempre alla memoria le domeniche a casa di mia nonna. Lei aggiungeva sempre un pizzico di peperoncino nel sugo dicendo che era il segreto per far felice il nonno. La mozzarella deve essere asciugata bene altrimenti rilascerà troppo siero rendendo il piatto acquoso.

Conservazione

Gli gnocchi alla sorrentina sono ottimi anche il giorno dopo. Puoi conservarli in frigorifero in un contenitore ermetico per massimo 2 giorni. Per riscaldarli utilizza il forno a 180°C per circa 15 minuti coprendo con un foglio di alluminio per evitare che si secchino troppo. Sconsiglio il microonde perché renderebbe la mozzarella gommosa.

Varianti

Puoi arricchire questo piatto in diversi modi. Una variante deliziosa prevede l'aggiunta di melanzane fritte a cubetti nel sugo. Oppure puoi usare la provola affumicata al posto della mozzarella per un sapore più intenso. Per una versione più leggera sostituisci parte della mozzarella con ricotta fresca mescolata a un po' di parmigiano.

Abbinamenti

Questo piatto sostanzioso si sposa perfettamente con un'insalata verde condita semplicemente con olio e limone per bilanciare la ricchezza del formaggio. Come vino abbina un Greco di Tufo campano o un Falanghina dal gusto fresco e minerale che pulisce il palato tra un boccone e l'altro.

Curiosità Storiche

Gli gnocchi alla sorrentina nascono a Sorrento nella penisola campana da cui prendono il nome. Il piatto tradizionale veniva cotto nel "pignatiello" un tegame di terracotta che manteneva il calore a lungo e permetteva al formaggio di rimanere filante fino a fine pasto. Oggi questo piatto è diventato un simbolo della cucina campana nel mondo.

Una ciotola di pasta con formaggio e basilico. Salvalo
Una ciotola di pasta con formaggio e basilico. | mammamiacucina.com

Domande Frequenti

→ Posso preparare gli gnocchi alla sorrentina in anticipo?

Sì, puoi preparare gli gnocchi alla sorrentina in anticipo fino alla fase della mantecatura. Conservali in frigorifero e completa la cottura in forno poco prima di servire. In alternativa, puoi anche congelarli prima della cottura in forno.

→ Che tipo di mozzarella è meglio usare per gli gnocchi alla sorrentina?

La mozzarella fiordilatte è ideale perché si scioglie bene e crea l'effetto filante tipico del piatto. Puoi usare anche la mozzarella di bufala, ma assicurati di scolarla bene per evitare che rilasci troppo siero durante la cottura.

→ Come posso rendere gli gnocchi alla sorrentina più saporiti?

Per un sapore più intenso puoi aggiungere un pizzico di peperoncino al sugo, utilizzare parmigiano stagionato invece del formaggio grattugiato generico, o arricchire il piatto con qualche oliva nera.

→ È possibile usare gnocchi confezionati?

Certamente, gli gnocchi confezionati sono una valida alternativa se hai poco tempo. Scegli gnocchi di buona qualità e segui le istruzioni di cottura sulla confezione, che potrebbero differire leggermente dalla ricetta.

→ Quanto tempo possono stare in forno gli gnocchi alla sorrentina?

Il tempo ideale è di circa 10 minuti a 190-200°C, sufficiente per sciogliere la mozzarella e gratinare leggermente la superficie. Se li preferisci più dorati, puoi usare la funzione grill negli ultimi 2-3 minuti di cottura.

→ Quali sono i contorni ideali per gli gnocchi alla sorrentina?

Essendo un piatto ricco, gli gnocchi alla sorrentina si abbinano bene a contorni leggeri come un'insalata verde mista, verdure grigliate o un contorno di rucola e pomodorini.

Gnocchi filanti alla sorrentina

Gnocchi di patate conditi con sugo di pomodoro, basilico e mozzarella filante, gratinati al forno per un risultato irresistibile.

Tempo di Preparazione
10 Minuti
Tempo di Cottura
20 Minuti
Tempo Totale
30 Minuti
Di Lucia: Lucia

Categoria: Piatti Principali

Difficoltà: Facile

Cucina: Italiana

Resa: 4 Porzioni (4 porzioni di gnocchi)

Dieta: Vegetariano

Ingredienti

→ Base

01 800 g di gnocchi di patate
02 700 g di passata di pomodoro
03 1 spicchio d'aglio
04 6 foglie di basilico
05 300 g di mozzarella tagliata a cubetti
06 80 g di formaggio grattugiato
07 olio extravergine d'oliva q.b.
08 sale fino q.b.

Istruzioni

Passo 01

Mettere a bollire l'acqua per gli gnocchi. In una padella con un filo d'olio extravergine d'oliva, far soffriggere lo spicchio d'aglio tritato. Aggiungere la passata di pomodoro, salare e unire le foglie di basilico spezzettate. Lasciar cuocere per circa 5 minuti, mescolando occasionalmente.

Passo 02

Quando l'acqua arriva a bollore, salare e aggiungere gli gnocchi. Una volta che salgono a galla, scolarli e versarli direttamente nella padella con il sugo, mescolando bene.

Passo 03

Togliere la padella dal fuoco e aggiungere metà della mozzarella e metà del formaggio grattugiato, mescolando bene per mantecare.

Passo 04

Distribuire le parti restanti di mozzarella e formaggio grattugiato sulla superficie degli gnocchi. Terminare la cottura in forno, utilizzando una padella adatta o trasferendo il contenuto in una pirofila. Infornare a 190-200 °C per circa 10 minuti.

Note

  1. Gli gnocchi alla sorrentina sono un piatto tradizionale campano, perfetto per una cena in famiglia.

Strumenti Necessari

  • Padella adatta al forno o pirofila
  • Pentola per bollire gli gnocchi

Informazioni sugli Allergenici

Controlla gli ingredienti per potenziali allergeni e consulta un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Questo piatto contiene glutine e latticini.

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 450
  • Grassi Totali: 15 g
  • Carboidrati Totali: 65 g
  • Proteine: 22 g