
Questa ricetta degli gnocchi gorgonzola e salsiccia nasce dalla voglia di portare in tavola un piatto ricco e confortevole che racchiuda sapori decisi ma bilanciati Una vera coccola cremosa per chi ama i primi piatti dal carattere deciso e dalle consistenze avvolgenti Perfetta quando cerchi qualcosa di speciale senza complicarti troppo la vita in cucina
Ricordo ancora la prima volta che li ho preparati in una fredda serata d’inverno La casa si è riempita subito di profumo e da quel momento è diventata una delle richieste fisse del sabato sera
Ingredienti
- Gnocchi freschi: consistenza morbida e corposa scegli quelli artigianali o del banco fresco per una resa davvero eccellente
- Gorgonzola dolce: dona cremosità e carattere occhio a scegliere un gorgonzola non troppo stagionato per un sapore più delicato
- Salsiccia di maiale: meglio se artigianale con un buon equilibrio tra magro e grasso toscana o di suino classica vanno benissimo
- Panna fresca: aggiunge morbidezza e lega bene il gorgonzola con la salsiccia scegli panna di buona qualità non a lunga conservazione
- Vino bianco secco: esalta i sapori e sgrassa la salsiccia meglio se piemontese o toscano non troppo aromatico
- Aglio: dona profumo al soffritto usa uno spicchio fresco ben sodo
- Semi di finocchio: il tocco che profuma la salsiccia usane pochi per non coprire il resto
- Sale: solo a fine cottura assaggia prima perché gorgonzola e salsiccia regalano già sapidità
- Olio extravergine d’oliva: necessario per il soffritto scegli un tipo delicato che non prevalga
Preparazione Passo Passo
- Preparare la Salsiccia:
- Scalda un filo d’olio in padella e aggiungi lo spicchio d’aglio schiacciato con pochi semi di finocchio Lascia insaporire a fiamma dolce per alcuni minuti finché l’olio profuma poi aggiungi la salsiccia privata del budello e spezzettata
- Rosolare la Salsiccia:
- Alza la fiamma e fai rosolare la salsiccia fino a renderla ben colorita sgranando i pezzi con un cucchiaio di legno La carne deve dorarsi ma non seccarsi Mescola spesso e non avere fretta tutto il sapore si costruisce qui
- Preparare la Crema di Gorgonzola:
- In un pentolino versa la panna fresca e porta quasi a bollore Quando compaiono le prime bollicine ai bordi aggiungi il gorgonzola tagliato a pezzetti e mescola a fuoco basso finché si scioglie formando una salsa omogenea liscia e molto cremosa Tieni sempre bassa la fiamma per non rischiare che il formaggio si separi
- Sfumare la Salsiccia con il Vino:
- Elimina l’aglio dalla padella con la salsiccia poi versa il vino bianco alza la fiamma al massimo e lascia evaporare completamente L’odore dell’alcol deve sparire resta solo il profumo intenso della carne insaporita
- Cuocere gli Gnocchi e Saltare Tutto Insieme:
- Porta a ebollizione abbondante acqua salata poi cuoci gli gnocchi finché non salgono a galla scolali con una schiumarola e trasferiscili subito nella padella con la salsiccia Alza la fiamma aggiungi la crema di gorgonzola e mescola con delicatezza per amalgamare i sapori Lascia insaporire due minuti poi impiatta e servi subito ben caldo

Non posso che dichiarare il mio amore per il gorgonzola perché trasforma tutto in un abbraccio cremoso Ogni volta che lo sciolgo nella panna mi torna in mente quando la nonna lo metteva nei piatti della domenica per fare felici grandi e piccoli E la salsiccia insieme gli dà proprio una marcia in più
Consigli per la Conservazione
Questo piatto dà il meglio appena preparato ma se avanza chiudilo in un contenitore ermetico in frigorifero Si conserva bene per un giorno basterà passarlo qualche minuto in padella con un filo di latte o panna per farlo tornare cremoso Evita il forno perché tende a seccare gli gnocchi
Sostituzioni Possibili
Non trovi il gorgonzola dolce Nessun problema prova con un taleggio o uno stracchino morbido anche una robiola fresca può funzionare Se invece preferisci una versione più leggera limita la quantità di panna oppure sostituiscila con panna vegetale o yogurt greco Se non ami la salsiccia puoi provare con speck a listarelle o funghi trifolati per una variante vegetariana
Come Servirli al Meglio
Gli gnocchi gorgonzola e salsiccia danno il massimo se serviti caldissimi e appena mantecati Ideali per una cena informale o un pranzo della domenica possono essere valorizzati con una macinata di pepe nero fresco o un po di erba cipollina tritata per un tocco di colore Accompagnali con un vino bianco secco non troppo aromatico per esaltare la cremosità del piatto

Qualche Nota sulla Storia
Questo abbinamento nasce dalla tradizione italiana che ama combinare formaggi intensi e salumi in piatti generosi Il gorgonzola è un caposaldo lombardo mentre la salsiccia rappresenta il cuore della cucina rustica italiana Insieme negli gnocchi celebrano la convivialità e la voglia di fare festa anche a tavola
Domande Frequenti
- → Posso usare un altro tipo di salsiccia?
Certo! Puoi utilizzare qualsiasi tipo di salsiccia che preferisci, come quella piccante o dolce, in base ai tuoi gusti.
- → Il gorgonzola può essere sostituito?
Sì, se non ami il gorgonzola puoi sostituirlo con un altro formaggio cremoso come taleggio o stracchino.
- → Posso omettere i semi di finocchio?
Sì, i semi di finocchio sono opzionali e servono solo a dare un aroma aggiuntivo alla salsiccia.
- → Come faccio a sapere quando gli gnocchi sono cotti?
Gli gnocchi sono pronti quando salgono a galla durante la cottura in acqua bollente.
- → Posso preparare il piatto in anticipo?
Meglio gustarlo appena preparato, ma puoi cucinare la salsa in anticipo e scaldarla prima di unirla agli gnocchi cotti.