Gnocchi di patate fatti casa

In evidenza su: Piatti Principali

Gli gnocchi di patate fatti in casa sono un piatto tradizionale italiano realizzato con patate lessate, farina, uovo e spezie. Dopo aver cotto e schiacciato le patate, si aggiunge la farina per creare un impasto che viene modellato in cilindri, tagliato a tocchetti e infine rigato con una forchetta per ottenere la caratteristica forma. Questa preparazione richiede circa un'ora e costituisce la base perfetta per numerosi condimenti, dal classico burro e salvia al ragù.

Una donna in cucina con un cappello bianco e un cucchiaino in mano.
Di Lucia Lucia
Aggiornato il Sat, 17 May 2025 15:00:46 GMT
Una ciotola di pasta con verdure e formaggio. Salvalo
Una ciotola di pasta con verdure e formaggio. | mammamiacucina.com

Gli gnocchi di patate sono uno di quei piatti che profumano di casa e tradizione. Sin da piccola li ho visti preparare dalla nonna la domenica mattina e ancora oggi non posso resistere al profumo delle patate appena schiacciate e alla sensazione dell’impasto caldo tra le mani. Prepararli con pazienza regala una soddisfazione che non ha prezzo e, con pochi ingredienti, si porta in tavola il vero sapore italiano.

La prima volta che li ho preparati ero in vacanza in montagna e ricordo che quei gnocchi sono spariti in un lampo Oggi sono il mio comfort food quando voglio coccolare tutta la famiglia senza troppe complicazioni

Ingredienti

  • Patate vecchie: scegli patate con la buccia spessa e farinose daranno agli gnocchi la giusta consistenza Le varietà a pasta bianca come le patate di Avezzano o Sila sono perfette Evita quelle novelle o troppo umide
  • Farina bianca: opta per una farina di tipo zero meglio se poco raffinata per una texture più ruvida e rustica Versa un po’ alla volta poiché la quantità precisa dipende dall’umidità delle patate
  • Uovo (facoltativo): aiuta a legare ma se vuoi gnocchi più delicati puoi anche ometterlo Io preferisco aggiungerlo se le patate sono particolarmente umide
  • Sale: il sale grosso è ideale per lessare le patate in modo uniforme Attenzione a non esagerare nell’impasto
  • Pepe: da macinare fresco per una nota aromatica perfetta Scegli pepe nero dal gusto intenso
  • Noce moscata: grattugiata fresca un piccolo tocco aromatico che non deve mancare Scegli una qualità profumata e vera

Istruzioni dettagliate

Preparazione delle patate:
Lessare le patate iniziando da acqua fredda salata così la cottura sarà omogenea Puoi cuocerle anche a vapore oppure disporle in forno su un letto di sale grosso per un gusto più intenso Quando sono ancora tiepide sbucciale e schiacciale con lo schiacciapatate direttamente sulla spianatoia spolverata con poca farina Questo aiuta a mantenerle asciutte
Formazione dell’impasto:
Aggiungi progressivamente la restante farina alle patate ancora calde Unisci l’uovo se decidi di usarlo aggiusta di sale una macinata di pepe e un pizzico di noce moscata Impasta velocemente senza lavorare troppo per evitare che diventino gommosi L’impasto deve essere soffice e appena compatto
Dividere e modellare i cilindri:
Taglia l’impasto in porzioni spesse circa due dita Ogni porzione lavorala velocemente formando un salsicciotto sottile da circa due centimetri di diametro Usa poca farina aggiuntiva solo se necessario per non indurire l’impasto
Taglio degli gnocchi:
Prendi ciascun rotolino e taglialo a pezzetti della lunghezza di circa due centimetri Otterrai tanti piccoli gnocchi pronti da rigare
Creazione della forma:
Con una forchetta infarinata oppure con l’apposita asse riga gnocchi passali leggermente per ottenere le classiche righe che trattengono meglio il condimento Fallo delicatamente per mantenerli morbidi
Una tazza di pasta con verdure. Salvalo
Una tazza di pasta con verdure. | mammamiacucina.com

Cose da sapere

  • Ricchi di carboidrati ma leggeri se ben preparati
  • Perfetti da congelare dopo la formatura basta disporli su un vassoio e poi trasferirli in sacchetti
  • Piace a grandi e piccini ideale per pranzi domenicali

Di tutti gli ingredienti la scelta delle patate fa veramente la differenza

Ne ho assaggiate tante versioni ma nessuna batte la consistenza soffice e fragrante che si ottiene scegliendo patate vecchie Alcuni dei ricordi familiari più belli sono legati alle dita infarinate e alle risate attorno al tavolo mentre si rigavano gli gnocchi tutti insieme

Come conservare gli gnocchi fatti in casa

Gli gnocchi freschi si possono conservare crudi per qualche ora ben spolverati di farina e coperti con un canovaccio Se vuoi prepararli in anticipo puoi congelarli subito appena formati disponendoli ben distanziati su un vassoio Una volta induriti trasferiscili in sacchetti per alimenti e cuocili direttamente da congelati versandoli nell’acqua bollente

Sostituzioni per gli ingredienti

Se non hai uovo o preferisci una versione vegana puoi semplicemente ometterlo Ricorda però di lavorare ancora più velocemente l’impasto per evitare che diventi colloso e troppo compatto La farina tipo zero è la più diffusa in Italia ma se vuoi una consistenza ancora più rustica puoi usare anche un mix tra farina bianca e una piccola parte di semola rimacinata Perfetta se ti piacciono gli gnocchi che tengono meglio la cottura

Come servire al meglio questi gnocchi

Gli gnocchi di patate sono estremamente versatili Puoi condirli con un semplice sugo di pomodoro e basilico burro e salvia oppure provare un ragù di verdure In estate sono ottimi con pesto o un condimento leggero a base di pomodorini freschi e olive Un pizzico di formaggio grattugiato li completa perfettamente

Storia e tradizione degli gnocchi di patate

Gli gnocchi di patate sono entrati a far parte della tradizione italiana solo dal Settecento prima si facevano con pane raffermo o farine varie Nel tempo sono diventati un vero simbolo del pranzo in famiglia Ogni regione ha la sua variante ma il rito che si crea mentre si lavora insieme l’impasto rimane ovunque lo stesso un gesto semplice che unisce generazioni

Una ciotola di pasta con verdure e olive. Salvalo
Una ciotola di pasta con verdure e olive. | mammamiacucina.com

Domande Frequenti

→ Perché usare patate vecchie per gli gnocchi?

Le patate vecchie contengono meno acqua e più amido, rendendo l'impasto più compatto e meno propenso a sfaldarsi durante la cottura. Questo garantisce gnocchi dalla consistenza perfetta.

→ È necessario l'uovo nell'impasto degli gnocchi?

No, l'uovo è facoltativo. Aggiunge elasticità e resistenza all'impasto, ma gli gnocchi possono essere preparati anche solo con patate e farina. Senza uovo risulteranno più delicati.

→ Come capisco se l'impasto degli gnocchi ha la giusta consistenza?

L'impasto ideale deve risultare morbido ma non appiccicoso. Dovrebbe essere lavorabile senza attaccarsi alle mani o alla superficie. Se troppo umido, aggiungere gradualmente più farina.

→ Posso preparare gli gnocchi in anticipo?

Sì, gli gnocchi possono essere preparati in anticipo e conservati. Possono essere tenuti in frigo per un giorno su un vassoio infarinato e coperti, oppure congelati disponendoli in un unico strato e poi trasferiti in sacchetti dopo che si sono induriti.

→ Perché rigare gli gnocchi con la forchetta?

Le rigature create con la forchetta non sono solo decorative ma funzionali: permettono al condimento di aderire meglio agli gnocchi e creano una superficie esterna leggermente più consistente che contrasta piacevolmente con l'interno morbido.

→ Quanto tempo di cottura richiedono gli gnocchi?

Gli gnocchi hanno un tempo di cottura molto breve, generalmente da 1 a 3 minuti. Sono pronti quando risalgono a galla nell'acqua bollente. Una cottura eccessiva li renderebbe mollici e sfaldati.

Gnocchi di patate fatti casa

Soffici gnocchi di patate fatti in casa, un classico della cucina italiana preparato con pochi ingredienti semplici.

Tempo di Preparazione
40 Minuti
Tempo di Cottura
20 Minuti
Tempo Totale
60 Minuti
Di Lucia: Lucia

Categoria: Piatti Principali

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: 4 Porzioni (Circa 1kg di gnocchi freschi)

Dieta: Vegetariano, Senza Lattosio

Ingredienti

→ Ingredienti principali

01 1Kg di patate vecchie
02 250g di farina bianca
03 1 uovo (facoltativo)
04 Sale q.b.
05 Pepe q.b.
06 Noce moscata q.b.

Istruzioni

Passo 01

Lessare le patate a partire da acqua fredda salata (in alternativa cuocerle a vapore o in forno adagiate e ricoperte di sale grosso); sbucciarle tiepide e passarle allo schiacciapatate, lasciandole cadere sul tavolo spolverato di farina.

Passo 02

Unire progressivamente il resto della farina, l'uovo e condire con sale, pepe e noce moscata. Impastare velocemente fino ad ottenere un composto omogeneo.

Passo 03

Dividere l'impasto in fette dello spessore di circa 2 cm, ricavare da esse dei lunghi cilindri di 2 cm di diametro.

Passo 04

Tagliare i cilindri a tocchetti di 2 cm, formando tanti piccoli gnocchi.

Passo 05

Con l'aiuto di una forchetta o di un'asse rigata, dare la forma tipica agli gnocchi premendo leggermente con il pollice.

Note

  1. Gli gnocchi si possono conservare per qualche ora su un vassoio infarinato a temperatura ambiente, oppure congelarli disposti su un vassoio e una volta congelati trasferirli in un sacchetto.

Strumenti Necessari

  • Schiacciapatate
  • Forchetta o asse rigata per gnocchi

Informazioni sugli Allergenici

Controlla gli ingredienti per potenziali allergeni e consulta un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Glutine (farina)
  • Uova (se utilizzate)

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 220
  • Grassi Totali: 1.2 g
  • Carboidrati Totali: 45.5 g
  • Proteine: 6.8 g