
Questi gnocchi di ricotta e spinaci rappresentano un piatto delizioso della tradizione italiana, perfetto per un pranzo in famiglia o una cena elegante. La consistenza morbida degli gnocchi si sposa perfettamente con il condimento semplice al burro e salvia.
Questa ricetta mi riporta ai pranzi domenicali a casa di mia nonna, dove gli gnocchi di ricotta e spinaci erano sempre accolti con entusiasmo da tutta la famiglia.
Ingredienti
- Spinaci freschi: 400g aggiungono sapore e colore
- Ricotta vaccina asciutta: 250g conferisce morbidezza agli gnocchi
- Uova: 3 aiutano a legare limpasto
- Farina 00: 200250g la quantità dipende dalla umidità degli altri ingredienti
- Parmigiano reggiano: 70g dona sapidità allimpasto
- Noce moscata: una spolverata per aromatizzare delicatamente
- Sale: quanto basta per bilanciare i sapori
- Burro: per condire crea un condimento semplice ma ricco
- Salvia fresca: per aromatizzare il burro
- Parmigiano reggiano grattugiato: per completare il piatto
Istruzioni Passo a Passo
- Preparare gli spinaci:
- Scottare gli spinaci in acqua salata finché non si ammorbidiscono. Una volta intiepiditi strizzarli accuratamente per eliminare tutta lacqua in eccesso. Questo passaggio è fondamentale per evitare che limpasto diventi troppo umido.
- Preparare limpasto:
- Tritare finemente gli spinaci al coltello e metterli in una ciotola capiente. Aggiungere la ricotta ben scolata le uova il parmigiano un pizzico di sale e una grattugiata di noce moscata. Mescolare bene tutti gli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo.
- Incorporare la farina:
- Aggiungere la farina gradualmente mescolando con cura. La quantità esatta dipenderà dal grado di umidità degli spinaci e della ricotta. Lavorare limpasto fino a quando non risulta compatto ma ancora morbido.
- Formare gli gnocchi:
- Con le mani leggermente umide prelevare piccole porzioni di impasto e formare delle palline delle dimensioni di una grossa nocciola. Disporre gli gnocchi su un vassoio infarinato senza sovrapporli.
- Riposare e cuocere:
- Lasciare riposare gli gnocchi in frigorifero per almeno 30 minuti per farli rassodare. Portare a ebollizione abbondante acqua salata e cuocere gli gnocchi finché non salgono a galla più altri 2 minuti.
- Condire e servire:
- Mentre gli gnocchi cuociono preparare il condimento facendo sciogliere il burro in una padella con qualche foglia di salvia. Scolare delicatamente gli gnocchi e saltarli nel burro aromatizzato. Servire immediatamente con una generosa spolverata di parmigiano.

Gli spinaci sono il vero segreto di questa ricetta. Ricordo ancora quando mia madre mi insegnò limportanza di strizzarli bene per ottenere gnocchi dalla consistenza perfetta e non troppo umidi.
Consigli per la Conservazione
Gli gnocchi di ricotta e spinaci possono essere conservati crudi in frigorifero per massimo 24 ore disposti su un vassoio e coperti con pellicola. Possono anche essere congelati disponendoli su un vassoio distanziati tra loro e una volta congelati trasferiti in un sacchetto ermetico. Si possono cuocere direttamente da congelati allungando leggermente il tempo di cottura.
Varianti e Sostituzioni
Potete sostituire gli spinaci con bietole erbette o cavolo nero seguendo lo stesso procedimento. La ricotta vaccina può essere sostituita con ricotta di pecora per un sapore più deciso. Per una versione senza glutine potete usare farina di riso o un mix di farine senza glutine avendo cura di aggiungere un cucchiaio di fecola di patate per migliorare la consistenza.
Suggerimenti per Servire
Questi gnocchi sono deliziosi con il classico condimento al burro e salvia ma si sposano perfettamente anche con sughi leggeri a base di pomodoro fresco o con una semplice salsa di panna e funghi. Per un tocco di colore potete aggiungere qualche pomodorino confit o un trito di erbe fresche prima di servire.
La Tradizione degli Gnocchi in Italia
Gli gnocchi di ricotta e spinaci rappresentano una variante più leggera dei classici gnocchi di patate e sono tipici delle regioni del centro Italia come Toscana ed Emilia Romagna. Tradizionalmente venivano preparati il giovedì "gnocchi al giovedì" era un detto comune in molte famiglie italiane proprio perché questo giorno della settimana era dedicato alla preparazione di questo piatto.

Domande Frequenti
- → Per quanto tempo devono riposare gli gnocchi prima della cottura?
Gli gnocchi di ricotta e spinaci devono riposare in frigorifero per almeno 30 minuti prima della cottura. Questo passaggio è fondamentale per far rassodare l'impasto e garantire che mantengano la forma durante la cottura.
- → Come capisco quando gli gnocchi sono cotti?
Gli gnocchi sono pronti quando salgono a galla nell'acqua bollente. Dopo che sono emersi in superficie, è consigliabile lasciarli cuocere per altri 2 minuti circa per assicurare una cottura ottimale.
- → Posso preparare gli gnocchi in anticipo?
Sì, è possibile preparare gli gnocchi in anticipo e conservarli in frigorifero per alcune ore prima della cottura. Volendo, si possono anche congelare disponendoli su un vassoio e poi trasferendoli in un sacchetto dopo che si sono induriti.
- → Come faccio a evitare che gli gnocchi si rompano durante la cottura?
Per evitare che gli gnocchi si rompano, assicurati che l'impasto sia ben amalgamato e che contenga la giusta quantità di farina. È importante anche non farli bollire troppo vigorosamente e maneggiarli con delicatezza quando li trasferisci nella padella con il condimento.
- → Quanto è importante strizzare bene gli spinaci?
Strizzare bene gli spinaci è fondamentale per la riuscita degli gnocchi. Se gli spinaci sono troppo umidi, l'impasto risulterà molle e richiederà molta più farina, rendendo gli gnocchi più duri. Una buona strizzatura garantisce gnocchi morbidi e leggeri.
- → Posso usare spinaci surgelati invece che freschi?
Sì, puoi utilizzare anche spinaci surgelati. In questo caso, scongelali e strizzali molto bene per eliminare tutta l'acqua in eccesso prima di incorporarli nell'impasto.