
Questi gnocchi con salsiccia e stracchino sono il comfort food perfetto per una cena in famiglia quando si desidera qualcosa di cremoso e saporito. La combinazione tra la dolcezza dello stracchino e il sapore deciso della salsiccia crea un condimento irresistibile che avvolge gli gnocchi in modo perfetto.
Ho preparato questo piatto la prima volta durante una domenica piovosa quando cercavo qualcosa di confortante ma veloce. Da allora è diventato un classico richiesto spesso a casa mia, soprattutto nelle serate infrasettimanali più impegnative.
Ingredienti
- 800 g di gnocchi di patate freschi o confezionati sono perfetti per assorbirti tutti i sapori del condimento
- 2 salsicce italiane meglio se di maiale scegliendo quelle con una buona percentuale di carne e pochi conservanti
- Mezza cipolla bianca o dorata dona dolcezza e profondità al condimento
- 125 g di stracchino questo formaggio morbido e cremoso crea la base vellutata della salsa
- 50 ml di vino bianco secco aggiunge acidità e bilancia la ricchezza del formaggio
- Prezzemolo fresco tritato porta freschezza e colore al piatto finale
- Olio extravergine di oliva per un soffritto aromatico e saporito
- Sale fino quanto basta per regolare il sapore complessivo del piatto
Istruzioni Passo Passo
- Soffritto della cipolla
- Versa un filo generoso di olio extravergine di oliva in una padella ampia e capiente. Trita finemente la cipolla e aggiungila in padella. Fai soffriggere a fuoco medio basso per circa 5 minuti finché diventa traslucida e morbida senza farla scurire troppo per mantenere la dolcezza.
- Cottura della salsiccia
- Elimina il budello dalle salsicce e spezzettale direttamente nella padella con le mani per ottenere pezzi irregolari che tratterranno meglio il condimento. Rosola la salsiccia per circa 5 minuti a fuoco medio mescolando occasionalmente finché non diventa ben dorata e leggermente croccante sui bordi.
- Sfumatura con vino
- Aggiungi il vino bianco alla padella alzando leggermente la fiamma per favorire l'evaporazione dell'alcol. Lascia sfumare completamente per circa 2 minuti mescolando per raccogliere tutti i sapori dal fondo della padella. Questo passaggio è essenziale per aggiungere complessità aromatica.
- Creazione della crema
- Abbassa la fiamma e aggiungi lo stracchino a pezzetti. Aiutandoti con un cucchiaio di legno sfalda delicatamente il formaggio mescolando con cura fino a ottenere una crema liscia e avvolgente. Assaggia e regola di sale se necessario tenendo presente che lo stracchino è già sapido.
- Cottura degli gnocchi
- Porta a ebollizione abbondante acqua salata in una pentola capiente. Versa gli gnocchi e cuocili seguendo le indicazioni sulla confezione o fino a quando non risalgono in superficie. Solitamente bastano 2 o 3 minuti per gli gnocchi freschi e qualche minuto in più per quelli confezionati.
- Mantecatura finale
- Quando gli gnocchi sono pronti scolali con una schiumarola direttamente nella padella con il condimento. Aggiungi un mestolo di acqua di cottura e mescola delicatamente per creare un'emulsione cremosa. La consistenza dovrebbe essere fluida ma avvolgente.
- Finitura e servizio
- Spolverizza abbondante prezzemolo fresco tritato sugli gnocchi in padella mescolando delicatamente. Servi immediatamente in piatti fondi o ciotole preriscaldate per mantenere la temperatura ottimale.

Adoro particolarmente questo piatto perché mi ricorda le domeniche a casa di mia nonna quando preparava gli gnocchi fatti in casa. Lo stracchino era il suo formaggio preferito e diceva sempre che il segreto era aggiungerlo a fine cottura per mantenere tutta la cremosità.
Consigli per la Conservazione
Questo piatto è ideale da consumare appena fatto quando gli gnocchi sono ancora morbidi e la salsa è cremosa. Se dovessero avanzare puoi conservarli in frigorifero in un contenitore ermetico per massimo 1 giorno. Per riscaldare aggiungi un po' di acqua o brodo in padella e scalda a fuoco basso mescolando delicatamente per ripristinare la cremosità.
Varianti e Sostituzioni
Se non trovi lo stracchino puoi sostituirlo con della robiola o del philadelphia per una consistenza simile. Per una versione più ricca puoi aggiungere un cucchiaio di panna fresca insieme allo stracchino. La salsiccia può essere sostituita con salsiccia di tacchino per una versione più leggera o con funghi champignon per una versione vegetariana mantenendo comunque un buon sapore umami.
Suggerimenti per Servire
Questi gnocchi sono perfetti serviti come piatto unico accompagnati da un contorno di verdure amare come cicoria o indivia per bilanciare la ricchezza del piatto. Un bicchiere di vino bianco secco come un Vermentino o un Fiano si abbina perfettamente. Per un tocco finale gourmet puoi aggiungere una macinata di pepe nero fresco e qualche scaglia di parmigiano al momento di servire.
Storia e Origine
Questo è un piatto della tradizione casalinga italiana che unisce elementi di diverse regioni. Gli gnocchi hanno origini antiche e si trovano in varie forme in tutta Italia mentre la combinazione con salsiccia e formaggio morbido è tipica delle zone del centro nord. In particolare lo stracchino è un formaggio lombardo che veniva tradizionalmente prodotto con il latte delle mucche stracche cioè stanche dopo la transumanza dando origine al suo nome caratteristico.

Domande Frequenti
- → Posso preparare gli gnocchi in anticipo?
Sì, è possibile preparare la salsa con salsiccia e stracchino in anticipo e riscaldarla al momento di cuocere gli gnocchi. Per ottenere la giusta cremosità, ricorda di aggiungere un po' d'acqua di cottura durante la mantecatura finale.
- → Posso utilizzare gnocchi confezionati?
Certamente, gli gnocchi confezionati sono un'ottima alternativa per risparmiare tempo. Assicurati solo di seguire i tempi di cottura indicati sulla confezione, che generalmente sono più brevi rispetto a quelli fatti in casa.
- → Che tipo di salsiccia è consigliata per questa preparazione?
Idealmente una salsiccia fresca di maiale dal gusto delicato, che si sposi bene con la cremosità dello stracchino senza coprirne il sapore. La salsiccia di suino con finocchietto è particolarmente indicata.
- → Con quale vino posso accompagnare questo piatto?
Questo piatto si abbina perfettamente con un vino bianco secco di medio corpo come un Vermentino o un Fiano. Se preferisci un rosso, opta per un Rosso di Montalcino giovane o un Montepulciano d'Abruzzo.
- → Posso conservare gli avanzi?
Gli avanzi si possono conservare in frigorifero per 1-2 giorni in un contenitore ermetico. Per riscaldarli, aggiungi un filo d'olio o un po' di brodo vegetale per ripristinare la cremosità della salsa.
- → Posso sostituire lo stracchino con un altro formaggio?
Sì, puoi sostituire lo stracchino con altri formaggi cremosi come la crescenza, la robiola o il mascarpone. Ognuno darà al piatto una sfumatura di sapore diversa ma ugualmente deliziosa.