
Gli gnocchi alla sorrentina sono uno di quei piatti che portano subito il profumo della domenica e delle lunghe tavolate in famiglia Nonostante la semplicità degli ingredienti si trasforma sempre in un abbraccio caldo con il sugo ricco la mozzarella filante e il basilico fresco Io preparo questa ricetta da anni ed è diventata il mio comfort food per eccellenza ogni volta che ho bisogno di sentirmi a casa
Quando la mozzarella inizia a filare e il sugo sfrigola ripenso a quando li facevo con la nonna che mi lasciava aggiungere il basilico alla fine era il mio piccolo compito ed è rimasto un mio gesto felice ogni volta
Ingredienti
- Gnocchi di patate: un chilo scegli quelli freschi del banco frigo per una consistenza migliore preferisci gnocchi con patate nell impasto in alta percentuale
- Pomodori pelati: otto etti opta per una qualità italiana meglio ancora se San Marzano dal gusto intenso e poca acidità puoi anche usare passata se vuoi una salsa più fine
- Mozzarella per pizza: quattro etti preferisci quella da pizza perché resta asciutta e ben filante se usi mozzarella fresca scolala bene in anticipo
- Parmigiano Reggiano: sessanta grammi da grattugiare fresco aggiunge sapidità e un profumo intenso sempre meglio scegliere una stagionatura di almeno ventiquattro mesi
- Basilico: un mazzetto fresco scegli foglie grandi profumate il basilico è meglio aggiungerlo a fine cottura per mantenere l aroma
- Aglio: uno spicchio scegli uno spicchio polposo darà il giusto aroma
- Olio extravergine di oliva: quattro cucchiai scegli un olio italiano dal gusto fruttato
- Sale: quanto basta prediligi il sale marino fino per un controllo più preciso
- Burro: una noce serve per ungere la pirofila e aumentare il sapore della crosticina finale
Istruzioni passo passo
- Preparare il sugo di pomodoro:
- Scalda l olio extravergine di oliva in una padella capiente aggiungi lo spicchio d aglio schiacciato e privato della buccia e un mazzetto di basilico Cuoci a fuoco basso per due minuti fino a quando l aglio inizia a profumare
- Cuocere il sugo:
- Aggiungi i pomodori pelati già frullati nella padella Regola con un pizzico di sale Mescola con un cucchiaio di legno e lascia cuocere a fuoco medio basso per circa dieci minuti fino a quando il sugo si addensa e i profumi si amalgamano Ricorda di mescolare spesso per non far attaccare
- Preparare la mozzarella:
- Taglia la mozzarella a cubetti piccoli Se utilizzi mozzarella fresca fallo scolare una mezz ora su carta assorbente così non renderà acquoso il piatto
- Cuocere gli gnocchi:
- Porta a bollore una pentola capiente di acqua salata Versa gli gnocchi quando salgono a galla sono pronti Questo passaggio richiede attenzione perché gli gnocchi cuociono molto velocemente
- Assemblare il piatto:
- Rimuovi lo spicchio d aglio dal sugo Scola gli gnocchi direttamente nella padella del sugo e amalgama delicatamente per ricoprirli bene di salsa
- Gratinare in forno:
- Imburra una pirofila capiente con una noce di burro Disponi gli gnocchi conditi in un unico strato Copri con la mozzarella a cubetti e abbondante Parmigiano Reggiano grattugiato Inforna a duecento gradi statico per dieci minuti poi attiva la funzione grill e gratina alla massima potenza per circa cinque minuti fino a quando la superficie risulta dorata e croccante Lascia riposare qualche minuto prima di servire

Quando aggiungo il basilico fresco penso sempre a quando la mamma lo raccoglieva direttamente dal terrazzo Era il suo tocco segreto e profumato che rendeva il piatto speciale Ora quel profumo riempie la mia cucina e crea sempre la stessa magia
Conservazione degli gnocchi alla sorrentina
Puoi conservare gli gnocchi già gratinati in frigorifero coperti da pellicola per un massimo di due giorni Al momento di riscaldarli passa la pirofila qualche minuto in forno oppure scaldali in padella a fuoco basso Così la mozzarella tornerà morbida e il sugo manterrà la cremosità Se vuoi prepararti in anticipo assemblali ma non gratinare Finisci la cottura in forno poco prima di servire
Sostituzioni intelligenti degli ingredienti
Se non hai pomodori pelati puoi usare la passata pronta scegli una varietà dolce e con poca acidità Per la mozzarella puoi sostituire con provola affumicata per una versione più rustica Il Parmigiano Reggiano si può sostituire con Grana Padano più delicato o aggiungerne un pochino in più per una crosta saporita
Suggerimenti per servire
Gli gnocchi alla sorrentina sono perfetti come piatto unico accompagnati da un contorno di verdure di stagione oppure una semplice insalata verde Si sposano bene anche con un vino bianco campano aromatico Servili direttamente dalla pirofila per un effetto conviviale Perfetti anche come primo piatto per una cena tra amici se vuoi sorprendere con sapori genuini

Curiosità storica sulla ricetta
La versione sorrentina degli gnocchi nasce nella zona di Sorrento dove ingredienti freschi e cucina di tradizione rendono il piatto tipico della domenica napoletana Il basilico fresco e la mozzarella filante sono i veri protagonisti della ricetta Un piatto che unisce convivialità tradizione e sapori intensi ogni famiglia lo adatta ai propri ricordi e ingredienti preferiti
Domande Frequenti
- → Posso utilizzare un altro tipo di mozzarella?
Sì, puoi utilizzare un altro tipo di mozzarella, ma assicurati di farla scolare bene per evitare che rilasci liquidi durante la cottura.
- → È possibile preparare gli gnocchi in anticipo?
Sì, puoi preparare gli gnocchi e il sugo in anticipo. Conserva tutto separatamente in frigo e assembla al momento della cottura.
- → Come faccio a ottenere un sugo più denso?
Per un sugo più denso, lascia evaporare l'acqua in eccesso durante la cottura a fuoco lento senza coperchio.
- → Quale alternativa al parmigiano posso usare?
Puoi sostituire il parmigiano con pecorino o un altro formaggio stagionato a seconda dei tuoi gusti.
- → Come evitare che gli gnocchi si disfino durante la cottura?
Assicurati che l'acqua sia bollente e gli gnocchi siano ben compatti. Scolali appena salgono a galla per evitare che si ammorbidiscano troppo.