
Questi deliziosi gnocchi alla sorrentina preparati in friggitrice ad aria rappresentano una versione moderna di un classico piatto campano, perfetto per una cena in famiglia che coniuga tradizione e praticità.
La prima volta che ho preparato questi gnocchi in friggitrice ad aria è stato durante un pomeriggio piovoso quando non volevo accendere il forno. Da allora è diventato il piatto preferito della domenica sera per tutta la famiglia.
Ingredienti
- Gnocchi di patate 800 g sceglieteli freschi per un risultato più soffice e delicato
- Passata di pomodoro 500 g preferibilmente di qualità con pochi ingredienti per un sapore più autentico
- Mozzarella 200 g optate per la fiordilatte che si scioglie alla perfezione
- Formaggio grattugiato 50 g il Parmigiano Reggiano DOP darà il giusto tocco saporito
- Aglio quanto basta preferibilmente fresco per un aroma più intenso
- Basilico quanto basta utilizzate foglie fresche per il profumo inconfondibile
- Olio extravergine di oliva quanto basta scegliete un olio di qualità per insaporire
- Sale fino quanto basta dosatelo a piacere in base ai vostri gusti
Istruzioni Passo Passo
- Preparazione del sugo
- Scaldate in una padella un filo dolio e fate soffriggere laglio tritato finemente fino a quando diventa leggermente dorato ma non bruciato. Il profumo che si sprigionerà sarà la base aromatica del vostro piatto.
- Cottura della passata
- Aggiungete la passata di pomodoro nella padella insieme a qualche foglia di basilico spezzettata con le mani per rilasciare gli oli essenziali. Regolate di sale secondo i vostri gusti e lasciate cuocere a fuoco medio per circa 5 minuti mescolando occasionalmente per evitare che il sugo si attacchi al fondo.
- Cottura degli gnocchi
- Portate a ebollizione una pentola di acqua abbondante salata e cuocete gli gnocchi seguendo le istruzioni sulla confezione. Non appena salgono a galla sono pronti per essere scolati delicatamente con una schiumarola per preservarne la consistenza.
- Condimento
- Trasferite gli gnocchi scolati direttamente nella padella con il sugo e mescolate delicatamente per condirli in modo uniforme. È importante fare questa operazione a fuoco spento per non rischiare di rompere gli gnocchi.
- Prima mantecatura
- Togliete la padella dal fuoco e aggiungete metà della mozzarella tagliata a cubetti piccoli oltre a metà del formaggio grattugiato. Mescolate delicatamente fino a quando i formaggi iniziano a sciogliersi creando una cremosità che avvolgerà gli gnocchi.
- Preparazione per la cottura finale
- Versate tutto il composto in una teglia da 24 cm di diametro compatibile con la vostra friggitrice ad aria. Distribuite gli gnocchi in modo uniforme con un cucchiaio cercando di creare una superficie livellata.
- Completamento
- Distribuite sulla superficie degli gnocchi la mozzarella e il formaggio grattugiato rimasti assicurandovi di coprire uniformemente per ottenere una crosticina dorata e filante.
- Cottura in friggitrice
- Inserite la teglia nel cestello della friggitrice ad aria e impostate la temperatura a 190 °C per 8 minuti. Non è necessario preriscaldare la friggitrice per questa ricetta.
- Servizio
- Servite i vostri gnocchi alla sorrentina ben caldi guarnendo con una fogliolina di basilico fresco per un tocco di colore e profumo. Lasciate riposare un minuto prima di servire per evitare di scottarsi.

Il basilico è il vero protagonista di questa ricetta. Ricordo ancora quando mia nonna raccoglieva le foglie dal suo orticello sul balcone per preparare questo piatto. Il profumo che si diffondeva in cucina era semplicemente irresistibile e riusciva a riunire tutta la famiglia attorno al tavolo in un istante.
Conservazione
Gli gnocchi alla sorrentina in friggitrice ad aria si mantengono perfettamente in frigorifero per 2 giorni in un contenitore ermetico. Per riscaldarli potete utilizzare nuovamente la friggitrice ad aria a 180°C per 3 minuti oppure il microonde per 1 minuto a media potenza. Non consiglio di congelarli dopo la cottura perché la consistenza degli gnocchi potrebbe risultare compromessa al momento dello scongelamento.
Alternative e Sostituzioni
Se siete intolleranti al lattosio potete sostituire la mozzarella tradizionale con alternative vegetali che oggi si sciolgono molto bene. Per una versione più rustica provate ad aggiungere della scamorza affumicata che darà un tocco particolare. Gli gnocchi di patate possono essere sostituiti con quelli di zucca in autunno per una variante stagionale dal gusto più dolce e avvolgente.
Suggerimenti per Servire
Questo piatto è perfetto da servire come piatto unico accompagnato da un contorno di verdure grigliate o una semplice insalata mista. Per un tocco di colore e freschezza potete aggiungere un filo di olio a crudo e una macinata di pepe nero prima di servire. Se desiderate stupire i vostri ospiti servite gli gnocchi direttamente nella teglia di cottura portata in tavola su un sottopentola decorativo.
Origine e Curiosità
Gli gnocchi alla sorrentina sono un piatto tipico della tradizione campana che prende il nome dalla bellissima Sorrento. Nella versione originale venivano cotti nel forno a legna in pignatte di terracotta che conferivano un sapore particolare. Questa versione moderna con la friggitrice ad aria conserva tutti i sapori della tradizione ma con un occhio attento ai tempi moderni e al risparmio energetico. La leggenda narra che questo piatto sia nato per utilizzare gli avanzi di mozzarella del giorno prima.

Domande Frequenti
- → Posso usare gnocchi già pronti per questa preparazione?
Certamente! Gli gnocchi confezionati sono perfetti per questa ricetta e rendono la preparazione ancora più veloce. Assicurati solo di scolarli appena vengono a galla durante la cottura per evitare che si sfaldino.
- → Che tipo di mozzarella è meglio usare?
La mozzarella fiordilatte è ideale perché fonde bene. Puoi anche usare la mozzarella di bufala, ma in tal caso sgocciolala molto bene per evitare che rilasci troppo liquido durante la cottura.
- → È necessario precuocere gli gnocchi prima di metterli in friggitrice?
Sì, è fondamentale precuocere gli gnocchi in acqua bollente salata e scolarli appena vengono a galla. Questo garantisce la giusta consistenza nel piatto finale.
- → Posso preparare gli gnocchi in anticipo?
Puoi preparare tutto fino al passaggio di assemblaggio in teglia e conservare in frigorifero per alcune ore. Al momento di servire, basterà cuocere in friggitrice ad aria per 8-10 minuti (aggiungendo qualche minuto se parti dal freddo).
- → Quale formaggio grattugiato è più indicato?
Il parmigiano reggiano o il grana padano sono ottimi per questa preparazione. Se vuoi un sapore più deciso, puoi optare per il pecorino, magari mescolato al parmigiano.
- → Posso aggiungere altri ingredienti?
Certamente! Puoi arricchire il piatto con melanzane grigliate, prosciutto cotto a cubetti o funghi saltati. Aggiungi questi ingredienti quando unisci il sugo agli gnocchi per amalgamare bene i sapori.