
Questi gnocchi di zucca sono una vera coccola per le giornate fredde quando hai voglia di un piatto morbido e ricco che scalda la cucina e l’anima Mi piace prepararli con zucca fresca e condirli con burro salvia e ricotta affumicata ogni volta fanno tornare il sorriso a tavola e riescono a conquistare anche chi ha gusti difficili
Ho iniziato a fare questi gnocchi una domenica pomeriggio d’autunno quando i miei figli volevano “qualcosa di diverso” ora mi chiedono sempre di ripetere la ricetta soprattutto quando la zucca è di stagione
Ingredienti
- Polpa di zucca gialla fresca: dona dolcezza e colore scegli una zucca compatta e senza troppa umidità così eviti un impasto molle
- Uova: serve a legare l’impasto e renderlo più sodo meglio usare uova freschissime
- Farina: consigliata una tipo 0 assorbe bene l’umidità ed evita gnocchi molli
- Sale: esalta il sapore naturale della zucca e serve sia nell’impasto sia nell’acqua di cottura
- Pepe nero macinato fresco: basta poco per aggiungere un tocco aromatico scegli un pepe di qualità
- Salvia fresca: per il condimento regala un profumo unico alle preparazioni autunnali usa solo le foglie più tenere
- Burro: meglio usare burro di ottima qualità scioglie e avvolge gli gnocchi rendendoli golosi
- Ricotta affumicata: grattugiata sopra aggiunge carattere e una nota affumicata piacevolissima
Istruzioni passo per passo
- Preparare la purea di zucca:
- Cuocere la polpa della zucca in pochissima acqua fino a quando è morbida poi passarla al setaccio per ottenere una consistenza vellutata Lascia raffreddare completamente per evitare che l’uovo cuocia nell’impasto
- Unire gli ingredienti:
- Aggiungere all’interno di una ciotola capiente la zucca fredda con la farina e l’uovo regolare con sale e pepe Mescolare con un cucchiaio di legno fino ad avere un impasto omogeneo che resta morbido ma non troppo liquido Se appare troppo bagnato aggiungere altra farina poco per volta
- Formare gli gnocchi:
- Portare abbondante acqua salata a ebollizione Prendere un po’ d’impasto con un cucchiaio e aiutandosi con un secondo cucchiaio farlo scivolare nell’acqua Lavorare a piccole quantità per volta
- Cuocere e raffreddare:
- Quando gli gnocchi affiorano in superficie prelevarli con una schiumarola e trasferirli subito in una ciotola con acqua fredda così si fermano la cottura e mantengono la consistenza soda
- Saltare e condire:
- Scolare bene gli gnocchi quindi passarli in padella con del burro sciolto e qualche foglia di salvia Farli insaporire per un paio di minuti infine completare con la ricotta affumicata grattugiata e qualche fogliolina fresca

La ricotta affumicata è da sempre il mio ingrediente segreto dona un profumo avvolgente che rende gli gnocchi indimenticabili La prima volta li ho serviti così in una domenica piovosa e sono scomparsi in un attimo dall’alzata di portata
Suggerimenti per la conservazione
Se prepari gli gnocchi in anticipo ti consiglio di lessarli e scolarli bene poi distribuirli su un vassoio in un solo strato e passarli in frigorifero dove si conservano perfetti per almeno ventiquattro ore Volendo puoi anche congelarli una volta lessati e ben asciutti così li avrai pronti per una cena veloce dovrai solo saltarli in padella con burro senza scongelarli
Sostituzioni degli ingredienti
La zucca gialla è ideale ma puoi usare anche del patate dolci o della zucca varietà delica per ottenere una variante ancora più cremosa Se non trovi la ricotta affumicata va bene anche una ricotta stagionata o del parmigiano stagionato grattugiato
Suggerimenti per il servizio
Questi gnocchi sono ottimi come primo piatto per un pranzo festivo ma anche nelle porzioni più piccole come una sorta di degustazione Puoi arricchirli con delle noci tostate oppure aggiungere del pepe nero appena macinato sopra per un tocco in più

Contesto culturale e tradizione
Gli gnocchi di zucca sono parte della tradizione italiana specie nelle zone del nord dove la zucca cresce abbondante in autunno È una variante autunnale degli gnocchi classici spesso serviti la domenica in famiglia Trovo che rappresentino perfettamente la cucina semplice e gustosa delle stagioni fredde
Domande Frequenti
- → Come si prepara la polpa di zucca per gli gnocchi?
La polpa di zucca deve essere lessata con pochissima acqua e poi passata al setaccio per ottenere una consistenza liscia e morbida.
- → Quale tipo di ricotta è migliore per questa ricetta?
La ricotta affumicata è ideale per aggiungere un sapore intenso e caratteristico al piatto.
- → Posso congelare gli gnocchi di zucca prima di cuocerli?
Sì, puoi congelarli disposti su un vassoio infarinato, poi trasferirli in sacchetti una volta induriti.
- → Qual è il miglior condimento per gli gnocchi di zucca?
Un condimento semplice a base di burro fuso, salvia fresca e ricotta affumicata è perfetto per esaltare il loro sapore.
- → Come evitare che gli gnocchi si disfino durante la cottura?
Assicurati che l'impasto non sia troppo liquido e utilizza la giusta quantità di farina per ottenere una consistenza compatta.