
Questo gratin di pancarré e cipolle bianche è la soluzione perfetta quando ho bisogno di un pasto caldo e confortevole senza spendere troppo tempo in cucina. La dolcezza delle cipolle abbraccia la crema di uova e formaggio creando una consistenza irresistibile con pochi ingredienti semplici che tutti abbiamo in casa. Lo preparo spesso nelle serate d’autunno quando desidero sorprendere la famiglia con qualcosa di speciale ma facile.
La prima volta che ho servito questo gratin tutti hanno chiesto la ricetta ed è diventata un piccolo must delle nostre domeniche in famiglia soprattutto quando fuori piove
Ingredienti e perché sono importanti
- Fette di pancarré: Le migliori sono quelle un po’ spesse e fresche Donano struttura al gratin e assorbono la crema senza sfaldarsi
- Cipolle bianche: Scelte di dimensioni medie contribuiscono con la loro dolcezza naturale Scegli cipolle sode e prive di germogli per un sapore delicato e non pungente
- Uova: Freschissime per assicurare la consistenza cremosa e una leggera nota di sapore
- Latte: Intero per morbidezza e gusto Più è fresco più rende la crema vellutata
- Panna: Aggiunge ricchezza e cremosità Scegli panna fresca non zuccherata per una resa perfetta
- Grana Padano grattugiato: Apporta sapidità e una crosticina dorata in superficie
- Uvetta: Metti in acqua tiepida per renderla morbida Regala un tono dolce che bilancia la sapidità del resto degli ingredienti
- Prezzemolo tritato: Fresco per una nota erbacea vivace Controlla che abbia un profumo intenso
- Burro: Essenziale per la doratura del pane e per insaporire la teglia
- Olio extravergine di oliva: Da usare a crudo per esaltare le cipolle Scegli un olio dal sapore equilibrato
- Sale:
- Pepe nero macinato fresco: esalta i profumi
Procedimento dettagliato
- Ammorbidire l’uvetta:
- Metti l’uvetta in una ciotolina e coprila di acqua tiepida Lascia riposare almeno dieci minuti Questo passo evita che risulti dura dopo la cottura
- Preparare le cipolle:
- Sbuccia le cipolle poi falle a fette non troppo sottili Lavale con cura per eliminare gli eventuali residui di terra
- Preparare la base di pane:
- Spalma una leggera quantità di burro su entrambi i lati delle fette di pancarré poi sistemale sul fondo di una pirofila già unta con poco burro Il burro garantisce che il pane diventi dorato ma non si secchi
- Distribuire cipolle e uvetta:
- Disponi le fette di cipolla sulle fette di pane Sala leggermente poi spargi sopra l’uvetta ben strizzata Aggiungi un filo d’olio Esegui tutto con mano leggera per non schiacciare il pane
- Prima cottura in forno:
- Metti la pirofila in forno già caldo e cuoci a 220 gradi per quindici minuti Questo serve a dolcificare e ammorbidire le cipolle
- Preparare la crema di uova:
- Nel frattempo sbatti le uova in una ciotola unisci il latte la panna il Grana Padano metà prezzemolo sale e pepe Mescola accuratamente fino a ottenere un composto omogeneo
- Aggiungere la crema e seconda cottura:
- Togli la pirofila dal forno versa sopra la crema di uova in modo uniforme Rimetti in forno a 220 gradi e lascia cuocere altri venti minuti finché la superficie non risulta dorata
- Riposo e servizio:
- Lascia riposare il gratin cinque minuti prima di servirlo Questo permette ai sapori di armonizzarsi e rende più facile tagliare le porzioni

Come conservare il gratin
Se avanza puoi conservarlo in frigorifero coprendo bene la pirofila con pellicola oppure in un contenitore ermetico Rimane perfetto per due giorni circa Scaldalo in forno dolce per ripristinare la croccantezza del pane Evita il microonde perché tende a rendere il fondo umido Il gratin si presta anche a essere congelato già porzionato in vaschette monodose in questo modo avrai un pranzo pronto anche nei giorni più impegnativi
Alternative agli ingredienti
Se non hai Grana Padano puoi usare Parmigiano Reggiano oppure un altro formaggio stagionato italiano Evita i formaggi troppo grassi o filanti per non appesantire il piatto Il prezzemolo fresco può essere sostituito con erba cipollina o timo Cipolle rosse o dorate sono una valida alternativa alle bianche donando una sfumatura di gusto più marcata e leggermente più dolce Il pane si può cambiare scegliendo del pane casereccio raffermo tagliato a fette girandolo spessissimo nella crema per farlo insaporire bene
Come gustare questo gratin
Il gratin di pancarré e cipolle bianche è perfetto da solo accompagnato da una semplice insalata verde Oppure prova a servirlo come contorno per piatti di carne alla griglia o pesce al forno Io adoro gustarlo con una zuppa di verdure nei mesi freddi tagliando delle porzioni generose che riscaldano il cuore È una preparazione versatile che si presta anche per brunch o colazioni salate magari aggiungendo dadini di prosciutto cotto o qualche pezzetto di formaggio fresco

Storia e curiosità
Questo gratin affonda le sue radici nella tradizione contadina dove era essenziale non sprecare nulla Pane raffermo cipolle dell’orto e uova delle galline erano i protagonisti delle tavole di ogni giorno Oggi resta una ricetta di recupero ingegnosa e gustosa che sa valorizzare ingredienti semplici Con un po’ di fantasia puoi rinnovarla ogni volta cambiando le erbe o arricchendola con verdure di stagione Un modo per riscoprire la cucina di una volta e trasmettere ai più piccoli il valore del cibo
Domande Frequenti
- → Posso sostituire il pancarré con un altro tipo di pane?
Sì, puoi usare pane casereccio o fette di baguette, purché non siano troppo sottili per assorbire il composto senza sfaldarsi.
- → L’uvetta può essere omessa o sostituita?
Sì, puoi omettere l’uvetta o sostituirla con mandorle tritate, noci o altri ingredienti che preferisci.
- → Qual è il miglior formaggio da usare in questa preparazione?
Il Grana Padano è ideale, ma puoi sostituirlo anche con Parmigiano Reggiano o Pecorino per un sapore più deciso.
- → È possibile preparare il gratin in anticipato?
Sì, puoi assemblarlo fino alla prima cottura e poi cuocerlo con il composto di uova subito prima di servirlo.
- → Come posso rendere il gratin più leggero?
Puoi sostituire la panna con latte scremato e usare meno burro nella preparazione.