Gratin di pane e formaggio

In evidenza su: Piatti Principali

Il gratin di pane, zucca e formaggio è un piatto unico perfetto per le serate autunnali. Prepara il tutto con strati di pane integrale, fettine sottili di zucca e formaggio Stanga di Dobbiaco. Aggiungi una crema a base di uova, yogurt e noce moscata, poi spolvera generosamente con parmigiano. Inforna a 180° per 30 minuti fino a doratura perfetta. Servi caldo per conquistare tutti con un gusto avvolgente e ricco.

Una donna in cucina con un cappello bianco e un cucchiaino in mano.
Di Lucia Lucia
Aggiornato il Sun, 01 Jun 2025 16:50:20 GMT
Una tazza con un piatto di pasta e frutta. Salvalo
Una tazza con un piatto di pasta e frutta. | mammamiacucina.com

Questo gratin ricco di pane zucca e formaggio è diventato uno dei miei piatti preferiti per riscaldare le sere autunnali e sorprendere sempre amici e famiglia a tavola Con ingredienti semplici che si trovano facilmente trasforma la zucca in un contorno sostanzioso e saporito perfetto per accompagnare qualsiasi pasto o da gustare come piatto unico

Io l’ho preparato per la prima volta durante una serata piovosa in cui cercavo solo qualcosa di confortevole Poco dopo cucinarlo è diventata una tradizione che non manca mai a casa mia quando la zucca è di stagione

Ingredienti

  • Pane integrale a fette sottili: aggiunge fibre e mantiene la struttura del gratin scegli un pane casereccio e non troppo morbido
  • Polpa di zucca già pulita: dona dolcezza e colore ideale la zucca mantovana per consistenza
  • Formaggio tipo Stanga di Dobbiaco: offre una nota sapida e cremosa puoi sostituire anche con fontina o taleggio se non lo trovi
  • Uova: legano e arricchiscono la preparazione freschissime per un miglior sapore
  • Yogurt bianco naturale: regala morbidezza scegli uno yogurt intero e privo di zuccheri
  • Parmigiano reggiano grattugiato: dà croccantezza e sapore alla superficie
  • Noce moscata: accentua il gusto speziato rende il piatto più profumato
  • Burro: serve a ungere la pirofila meglio se italiano di qualità
  • Sale: esalta tutti i sapori
  • Pepe nero appena macinato: dona la nota pungente indispensabile

Istruzioni dettagliate

Preparazione della zucca:
Taglia la zucca pulita privala della buccia e dei semi poi riducila in fette sottili in questa fase cerca di affettare in modo uniforme per avere una cottura omogenea
Preparazione della base di pane:
Distribuisci le fette di pane integrale sul fondo della pirofila leggermente sovrapposte dopo averla unta di burro il contatto con il burro contribuirà a renderle dorate e croccanti durante la cottura
Aggiunta della zucca:
Disponi sopra il pane tutte le fettine di zucca coprendo bene la superficie pressa delicatamente così la zucca si compatta con il pane
Distribuzione del formaggio:
Taglia il formaggio a fettine sottili e sistemalo in modo regolare sulla zucca assicurati che ogni punto sia coperto questo garantirà scioglievolezza in ogni morso
Preparazione del composto liquido:
In una ciotola sbatti le uova con lo yogurt una buona grattugiata di noce moscata sale e pepe usa una frusta per amalgamare bene senza montare eccessivamente conserva la cremosità
Versata e condimento finale:
Versa il composto sulle verdure e il formaggio lasciando che penetri tra gli strati quindi spolverizza con abbondante parmigiano grattugiato che formerà la crosticina dorata
Cottura:
Inforna in forno preriscaldato a centottanta gradi lascia cuocere circa trenta minuti fino a quando la superficie diventa dorata se vuoi una crosta ancora più intensa puoi accendere il grill negli ultimi due minuti controlla per evitare che la parte superiore bruci
Riposo e servizio:
Togli il gratin dal forno e lascia riposare cinque minuti prima di tagliarlo in modo che si assesti e i sapori si fondano porta subito a tavola e gusta ancora caldo per apprezzarne tutta la morbidezza
Un piatto di pasta con formaggio e speck. Salvalo
Un piatto di pasta con formaggio e speck. | mammamiacucina.com

La nota di noce moscata è il mio tocco preferito perché dà un profumo avvolgente che mi riporta all’infanzia Amo preparare questo gratin con i miei figli che si divertono a disporre pane e formaggio tra gli strati Il risultato è sempre apprezzato anche dai più piccoli

Come conservare

Il gratin si mantiene ottimo in frigorifero per due giorni ben coperto con pellicola Meglio riscaldarlo in forno per ritrovare la croccantezza della superficie Può anche essere tagliato a porzioni e surgelato già cotto basta riportarlo a temperatura ambiente e scaldarlo qualche minuto

Varianti e sostituzioni

Se non trovi il formaggio di Dobbiaco puoi usare fontina o scamorza per un gusto diverso Prova anche con pane ai cereali o a lievitazione naturale per un sapore più rustico Volendo puoi sostituire lo yogurt con ricotta leggera per aggiungere ancora più cremosità Se preferisci sapori più intensi arricchisci con cubetti di speck tra gli strati

Come servire

Questo gratin è perfetto con una semplice insalata verde o come contorno per un arrosto Puoi renderlo più ricco aggiungendo un filo di miele sulla zucca per un contrasto dolce salato Ottimo anche freddo come antipasto tagliato a piccoli quadretti per un buffet

Un piatto di pasta con verdure. Salvalo
Un piatto di pasta con verdure. | mammamiacucina.com

Un po’ di storia

Il gratin fa parte della tradizione italiana soprattutto nelle regioni del Nord dove la stagione fredda invita a cucinare al forno La combinazione di pane avanzato e verdure è tipica delle famiglie che hanno sempre saputo valorizzare gli ingredienti semplici La scelta del formaggio e l’aroma di noce moscata richiamano le antiche ricette delle montagne

Domande Frequenti

→ Posso sostituire il formaggio Stanga di Dobbiaco con un altro tipo?

Sì, puoi sostituire il formaggio Stanga di Dobbiaco con un formaggio a pasta semidura, come la fontina o il taleggio, per mantenere una consistenza simile.

→ È possibile usare un altro tipo di pane?

Certo, puoi sostituire il pane integrale con pane bianco o anche con del pane raffermo per un risultato altrettanto gustoso.

→ Come posso rendere il piatto più leggero?

Per una versione più leggera puoi sostituire il burro con olio extravergine d'oliva e utilizzare formaggi magri, oltre a uno yogurt light.

→ È necessario pelare la zucca prima di utilizzarla?

Sì, è consigliato rimuovere la buccia della zucca prima di tagliarla a fettine sottili, per garantire una consistenza morbida e uniforme.

→ Come posso conservare gli avanzi del gratin?

Poni gli avanzi in un contenitore ermetico e conservali in frigorifero. Scalda il gratin al forno o al microonde prima di servirlo nuovamente.

Gratin di pane e zucca

Un gratin caldo con zucca, pane e formaggio, semplice e gustoso.

Tempo di Preparazione
20 Minuti
Tempo di Cottura
30 Minuti
Tempo Totale
50 Minuti
Di Lucia: Lucia

Categoria: Piatti Principali

Difficoltà: Facile

Cucina: Italiana

Resa: 4 Porzioni (Una pirofila media)

Dieta: Vegetariano

Ingredienti

→ Base

01 3 fette sottili di pane integrale
02 350 g di polpa di zucca pulita

→ Formaggi e latticini

03 120 g di formaggio tipo Stanga di Dobbiaco
04 125 ml di yogurt bianco naturale
05 Parmigiano Reggiano grattugiato

→ Uova

06 2 uova

→ Condimenti

07 Noce moscata
08 Burro per la pirofila
09 Sale
10 Pepe nero

Istruzioni

Passo 01

Decorticare la zucca, eliminare i semi e tagliare la polpa a fette sottili. Ridurre anche il formaggio in fettine sottili e strette.

Passo 02

Imburrare leggermente una pirofila e disporre sul fondo le fette di pane, sovrapponendole leggermente. Adagiare sopra le fettine di zucca in strato uniforme.

Passo 03

Sistemare le fettine di formaggio sulla zucca in modo uniforme. In una ciotola, sgusciare le uova, aggiungere lo yogurt, una generosa grattugiata di noce moscata, un pizzico di sale e una macinata di pepe. Sbattere leggermente il composto con una frusta.

Passo 04

Versare il composto di uova e yogurt sopra lo strato di formaggio. Spolverizzare con una manciata di Parmigiano Reggiano grattugiato. Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 30 minuti fino a doratura della superficie.

Passo 05

Sfornare e lasciar riposare per 5 minuti. Servire il gratin caldo.

Note

  1. È consigliato scegliere pane integrale del giorno prima per una tenuta ottimale della base durante la cottura in forno.

Strumenti Necessari

  • Pirofila da forno
  • Coltello affilato
  • Ciotola
  • Frusta manuale
  • Forno

Informazioni sugli Allergenici

Controlla gli ingredienti per potenziali allergeni e consulta un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene latte, uova e glutine (pane e formaggi)

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 280
  • Grassi Totali: 12 g
  • Carboidrati Totali: 32 g
  • Proteine: 13 g