
Questi hamburger di lenticchie ricchi di proteine vegetali sono perfetti per una cena sana e saporita, amata anche dai più scettici verso la cucina vegetariana.
Ho preparato questi hamburger per la prima volta durante una cena con amici onnivori e sono rimasti così stupiti dal sapore che ora li preparano regolarmente anche loro!
Ingredienti
- Lenticchie rosse già lessate 370 g fondamentali per la consistenza e ricche di proteine
- Peperone rosso 100 g aggiunge dolcezza e colore al composto
- Scalogno conferisce un aroma più delicato rispetto alla cipolla classica
- Spicchi daglio 2 per un sapore più intenso senza risultare invadente
- Farina 00 30 g aiuta a legare tutti gli ingredienti
- Pangrattato 2 cucchiai regola la consistenza dellimpasto
- Prezzemolo fresco dona freschezza e colore
- Paprika affumicata 1 cucchiaino regala profondità di sapore
- Semi di cumino 3/4 di cucchiaino aggiungono note speziate
- Olio extravergine doliva indispensabile per insaporire e cuocere
- Sale e pepe quanto basta per regolare il sapore
- Yogurt greco 150 g base cremosa e leggermente acidula
- Paprika affumicata 1 cucchiaino per un tocco affumicato
- Erba cipollina per una nota fresca e aromatica
- Olio extravergine doliva 2 cucchiai per ammorbidire
- Sale e pepe per regolare il sapore
Preparazione Passo Dopo Passo
- Preparare la base di verdure
- Tritate finemente lo scalogno e rosolatelo in padella antiaderente con olio e aglio. Aggiungete il peperone tagliato a cubetti molto piccoli e cuocete fino a quando le verdure diventano morbide e lucide. Lasciate raffreddare completamente prima di procedere.
- Creare limpasto
- Trasferite le verdure raffreddate nel mixer insieme alle lenticchie ben scolate. Aggiungete prezzemolo fresco tritato paprika sale pepe farina e cumino. Frullate brevemente mantenendo una consistenza leggermente granulosa che darà più carattere al vostro hamburger.
- Formare gli hamburger
- Versate il composto in una ciotola e aggiungete il pangrattato fino a ottenere un impasto umido ma modellabile. Con le mani leggermente umide prelevate porzioni di impasto e formate degli hamburger di circa 12 cm di diametro. Disponeteli su una teglia foderata con carta forno mantenendoli ben distanziati.
- Cuocere in forno
- Spennellate gli hamburger con un filo d'olio extravergine e infornate in forno già caldo a 220°C per 2530 minuti girando a metà cottura. Saranno pronti quando avranno una bella crosticina dorata all'esterno rimanendo morbidi all'interno.
- Preparare la salsa allo yogurt
- In una ciotola mescolate lo yogurt greco con olio paprika erba cipollina tritata sale e pepe. Lasciate riposare in frigorifero per almeno 15 minuti per far amalgamare i sapori.

Le lenticchie rosse sono il mio ingrediente preferito in questa ricetta non solo per il loro sapore delicato ma anche per la loro capacità di assorbire gli aromi delle spezie. Ogni volta che preparo questi hamburger mi ricordo del sorriso sorpreso dei miei amici carnivori quando li hanno assaggiati per la prima volta.
Conservazione
Questi hamburger di lenticchie si conservano perfettamente in frigorifero per 23 giorni in un contenitore ermetico. Puoi anche congelarli crudi o già cotti disponendoli separati da carta forno per evitare che si attacchino tra loro. Per riscaldarli basta passarli in forno a 180°C per circa 1015 minuti o in padella con un filo dolio per ottenere una crosticina ancora più croccante.
Varianti e Sostituzioni
Se non hai tutti gli ingredienti a disposizione puoi facilmente adattare la ricetta. Le lenticchie rosse possono essere sostituite con lenticchie verdi o ceci precedentemente lessati. In mancanza di peperone rosso puoi usare carote grattugiate o zucchine per mantenere umidità e sapore. Per una versione senza glutine sostituisci la farina 00 con farina di ceci o di riso e usa pangrattato senza glutine.
Idee per Servire
Questi hamburger sono estremamente versatili. Puoi servirli nel classico panino con insalata pomodoro e la salsa allo yogurt oppure come piatto principale accompagnati da uninvitante insalata mista o da patate al forno. Per un tocco gourmet prova ad abbinarli con una confettura di cipolle rosse caramellate o una salsa di avocado. Sono ottimi anche freddi tagliati a pezzetti nelle insalate estive.

Domande Frequenti
- → Posso preparare gli hamburger di lenticchie in anticipo?
Sì, puoi prepararli con un giorno di anticipo e conservarli in frigorifero. Prima di servirli, riscaldali in forno a 180°C per circa 10 minuti per ritrovare la consistenza croccante.
- → Come posso rendere questa preparazione vegana?
Per una versione vegana, ometti la salsa allo yogurt greco o sostituiscila con un'alternativa a base vegetale come yogurt di soia o una salsa di avocado.
- → Posso congelare gli hamburger di lenticchie?
Certamente, dopo la cottura lasciali raffreddare completamente e congelali separandoli con carta forno. Si conservano fino a 3 mesi. Per consumarli, scongelali in frigorifero e riscaldali in forno.
- → Quali contorni si abbinano bene con questi hamburger?
Sono perfetti con insalata fresca, verdure grigliate, patate al forno o un'insalata di quinoa. La salsa allo yogurt può essere servita a parte o direttamente sugli hamburger.
- → Posso sostituire le lenticchie rosse con altri legumi?
Sì, puoi usare ceci o fagioli cannellini precedentemente lessati. La consistenza potrebbe variare leggermente, quindi potrebbe essere necessario aggiustare la quantità di pangrattato.
- → Come posso rendere gli hamburger più piccanti?
Puoi aggiungere peperoncino fresco tritato all'impasto o aumentare la quantità di paprika affumicata. Anche nella salsa allo yogurt puoi incorporare un pizzico di peperoncino in polvere.