
Questi hamburger di tonno freschi sono una svolta leggera e saporita rispetto al classico hamburger di carne Mi piace portarli in tavola ogni volta che voglio qualcosa di sfizioso ma sano Perfetti per i pranzi estivi tra amici sono facili da preparare e soddisfano tutti con la loro freschezza
È una delle ricette che propongo quando voglio sorprendere i miei ospiti Una volta li ho preparati per una cena in terrazza e sono stati spazzolati fino all’ultimo
Ingredienti
- Tonno fresco di qualità: scegliere tranci compatti e dal profumo delicato assicura gusto e consistenza giusti per i burger
- Cipollotti: portano dolcezza e freschezza meglio usare quelli con le foglie verdi croccanti
- Scorza di limone non trattato: dona una nota agrumata fondamentale preferire limoni dalla buccia spessa e luminosa
- Menta fresca: rinfresca e profuma scegliere le foglie più verdi e fragranti
- Basilico fresco: aggiunge profondità puntare su foglie non macchiate per un aroma intenso
- Olio extravergine di oliva: esalta il sapore generale tanto meglio se fruttato e profumato
- Sale: preferire quello integrale per un gusto più ricco
- Pepe macinato fresco: regala vivacità scegliere una miscela aromatica se possibile
- Panini da hamburger: meglio artigianali ben alveolati e fragranti
- Pomodori rossi: maturi e succosi la polpa compatta allegerisce e arricchisce la farcitura
- Lattughino: la sua delicatezza bilancia la sapidità degli altri ingredienti fresco e tenero al tatto
- Rucola: una punta di piccantezza affidarsi alle foglie giovani per evitare un gusto troppo marcato
- Salsa allo yogurt: cremosa e delicata se fatta in casa usare yogurt denso e succo di limone appena spremuto
Istruzioni passo passo
- Preparazione del composto:
- Raccogli il tonno tagliato a cubetti nel contenitore del mixer aggiungi i cipollotti a rondelle la menta il basilico la scorza di limone grattugiata e una spolverata di pepe Frulla il tutto fino ad avere un composto omogeneo e abbastanza fine
- Formatura dei burger:
- Con l’aiuto di quattro coppapasta crea delle polpette rotonde e schiacciale leggermente fino a formare gli hamburger Avvolgili nella pellicola e lasciali riposare in frigorifero per almeno trenta minuti servirà ad ottenere una consistenza compatta
- Cottura dei burger:
- Scalda bene una padella antiaderente o una piastra di ghisa Posiziona i burger di tonno e cuocili due o tre minuti per lato regolando in base al grado di cottura desiderato Aggiungi il sale solo alla fine in modo che la carne risulti succosa
- Tostatura dei panini:
- Nella stessa padella adagia i panini tagliati a metà e falli dorare per un paio di minuti in modo che risultino fragranti e caldi pronti ad accogliere la farcitura
- Assemblaggio finale:
- Spalma la salsa allo yogurt sulla base del panino aggiungi qualche foglia di lattughino poi il burger di tonno aggiungi i pomodori tagliati a fette la rucola un filo di olio a crudo e chiudi con la calotta superiore Servi subito per apprezzarne la freschezza

Da sapere
Ricetta ricca di proteine ottima scelta per un pasto equilibrato e leggero
Ideale per chi segue una dieta mediterranea gustoso ma povero di grassi saturi
I burger si possono preparare in anticipo e cuocere al momento così restano compatti
La mia parte preferita
La mia parte preferita è la scorza di limone che fa risaltare il sapore del pesce con una nota sorprendentemente fresca È un ingrediente che mia madre aggiungeva sempre e oggi è il segreto della riuscita di questi panini Spesso preparo questi hamburger in compagnia di mia sorella e diventano il punto forte di ogni serata estiva in famiglia
Come conservare
Se ti avanzano dei burger di tonno puoi conservarli crudi e coperti in frigorifero per massimo ventiquattro ore Ti consiglio di cuocerli solo poco prima di gustarli così mantengono freschezza e consistenza Una volta cotti possono essere conservati in contenitori ermetici sempre in frigorifero per un giorno al massimo ma il risultato migliore si ottiene sempre appena fatti Si sconsiglia di congelarli per non perdere la texture morbida e il profumo degli aromi freschi
Alternative agli ingredienti
Se non hai il tonno fresco puoi provare la ricetta anche con salmone purché sia altrettanto fresco e sodo Alcuni sostituiscono la salsa allo yogurt con una leggera maionese oppure con hummus di ceci per una nota ancora più interessante Se vuoi variare le erbe aromatiche puoi aggiungere prezzemolo oppure erba cipollina ma non esagerare per non coprire il delicato profumo del tonno
Idee per servire

Questi hamburger di tonno sono perfetti anche accompagnati da patatine di verdure oppure con un’insalatina croccante Accanto puoi servire ciotoline di salse leggere come tzatziki oppure guacamole Il panino risulta anche molto buono tagliato in due e servito come antipasto durante un aperitivo rustico
Un po’ di storia
L’hamburger di tonno affonda le sue radici nella cucina mediterranea moderna Nasce dall’amore per il mare e dalla voglia di rivisitare piatti iconici in chiave leggera Il tonno è sempre stato protagonista delle tavole siciliane e calabresi oggi viene reinventato così anche nelle grandi città italiane come alternativa gourmet all’hamburger tradizionale
Domande Frequenti
- → Posso usare tonno in scatola al posto di quello fresco?
È consigliabile utilizzare il tonno fresco per ottenere una consistenza e un sapore migliori, ma in caso di necessità puoi sperimentare con quello in scatola ben sgocciolato.
- → Quanto tempo devono riposare i burger in frigorifero?
I burger devono riposare in frigorifero per almeno 30 minuti. Questo aiuta a compattare gli ingredienti e facilita la cottura.
- → Quale salsa posso utilizzare al posto di quella allo yogurt?
Puoi sostituire la salsa allo yogurt con maionese, pesto o una salsa a base di avocado per variare i sapori.
- → Come conservare gli hamburger di tonno avanzati?
Puoi conservare gli hamburger di tonno cotti in frigorifero per un massimo di 2 giorni, chiusi in un contenitore ermetico.
- → Posso cuocerli al forno invece che in padella?
Sì, puoi cuocere i burger al forno a 180°C per circa 12-15 minuti, girandoli a metà cottura.