
Questo hot dog di pesce e cipolle è la mia versione marina di un classico street food amato da tutti Ideale per chi cerca una variante leggera e originale perfetta per un pranzo estivo con amici o una cena diversa rispetto al solito I profumi del mare e la dolcezza delle cipolle lo rendono davvero speciale
Nella mia famiglia si mangia spesso d’estate Da quando l’ho sperimentato durante una grigliata i più curiosi lo chiedono sempre sotto l’ombrellone
Ingredienti
- Seppie fresche: dona consistenza morbida e sapore delicato scegli quelle carnose e bianche
- Cipolle bianche o dorate: per un risultato più dolce ottime se sottili e croccanti
- Filetti di spigola freschissimi: meglio dal pescivendolo di fiducia senza lische per un impasto liscio
- Panna fresca: esalta la cremosità attenti a scegliere quella senza additivi
- Panini da hot dog: soffici all’interno e con la crosticina sottile io li scaldo leggermente prima
- Albumi d’uovo: montano e danno struttura meglio se a temperatura ambiente
- Senape in grani: aggiunge aroma e un tocco pungente della varietà rustica
- Cetriolini sottaceto: croccanti danno contrasto acidulo usate quelli italiani tagliati fini
- Olio extravergine di oliva: per insaporire leggermente le cipolle
- Sale iodato: esalta ogni sapore meglio se aggiunto gradualmente
Preparazione passo dopo passo
- Preparare il pesce:
- Spellare con attenzione i filetti di spigola eliminando tutte le lische Sciacquare bene le seppie Sminuzzare a cubetti il pesce per facilitare il lavoro del frullatore
- Frullare il composto:
- Unire seppie e spigola nel mixer Frullare fino a ottenere un composto compatto Aggiungere albumi e metà del sale Continuare a frullare fino a ottenere una consistenza uniforme e liscia
- Raffreddare e montare:
- Trasferire il composto in una ciotola Disporre la ciotola sopra acqua e ghiaccio Questo passaggio è fondamentale per far prendere corpo al pesce e non farlo smontare Unire la panna fresca poco a poco mescolando delicatamente fino a ottenere un impasto spumoso e vellutato
- Formare i würstel:
- Dividere il composto in sei parti uguali Posare ogni porzione su pellicola alimentare da cottura con mani umide Modellare a filoncino stretto e regolare per una forma uniforme Chiudere bene le estremità con spago da cucina
- Bollire i würstel:
- Portare a ebollizione una pentola capiente piena d’acqua Aggiungere un pizzico di sale Immergere delicatamente i filoncini e cuocere per dieci minuti dev’essere una cottura dolce per non indurire il pesce
- Soffriggere le cipolle:
- Affettare le cipolle molto finemente Scaldare poco olio extravergine in una padella Aggiungere le cipolle e un pizzico di sale Cuocere a fiamma bassa per dieci minuti fino a ottenere fette dorate e dolci senza bruciare
- Preparare i condimenti:
- Affettare fini i cetriolini metterne da parte per la farcitura Aprire delicatamente i panini e scaldarli leggermente per mantenere la fragranza
- Comporre gli hot dog:
- Aprire i filoncini di pesce dalla pellicola con attenzione Tagliare i panini e spalmare la base con senape Disporre sopra cetriolini cipolle dorate e il würstel di pesce Chiudere il panino e servire subito caldi

La mia parte preferita è il profumo delle cipolle caramellate che riempie la casa mentre si preparano Quelle dolci e color oro fanno la differenza Mi ricorda i pranzi d’estate condivisi con mio padre appassionato di pesca
Consigli per la conservazione
I würstel di pesce si conservano crudi fino a due giorni ben sigillati in frigorifero Se volete congelarli fatelo da crudi avvolgendoli singolarmente in pellicola e ponendoli subito nel freezer Basterà scongelarli in frigo e bollirli come da ricetta Una volta montati e serviti i panini si gustano meglio appena fatti ma se vi avanzano potete conservarli per qualche ora in frigo e scaldarli rapidamente in padella antiaderente meglio evitare il microonde che li rende troppo umidi
Sostituzioni degli ingredienti
La spigola può essere sostituita con orata o merluzzo sempre filetti senza spine Se non trovi le seppie puoi usare calamari ben puliti e privati della pelle e delle pinne Per un gusto ancora più ricco unisci gamberi sgusciati all’impasto Per i panini quelli da hamburger piccoli vanno bene in alternativa meglio scegliere pane artigianale leggero
Idee per servire
Sono perfetti con una fresca insalata di finocchio arance e olive o con patatine fatte al forno Ottimi anche con una salsa allo yogurt ed erba cipollina O ancora serviteli durante un buffet di pesce insieme a una vellutata di piselli come assaggio elegante
Contesto della ricetta
Questa è una ricetta giovane ispirata al modo in cui il pesce si fonde con lo street food internazionale In Italia la tradizione incontra la modernità così Il pesce che di solito si mangia in zuppa o alla brace qui diventa un pasto urbano veloce perfetto anche per far apprezzare il pesce ai bambini che di solito lo amano poco Una soluzione ideale per portare freschezza e novità in tavola soprattutto d’estate

Domande Frequenti
- → Qual è la consistenza del würstel di mare?
Morbida e compatta, simile a un wurstel tradizionale, grazie alla miscela di seppie e spigola con albumi e panna.
- → Come si ottiene il gusto speziato?
L'aggiunta di senape in grani e cetriolini sott'aceto conferisce acidità e note aromatiche molto piacevoli.
- → Le cipolle vanno caramellate?
Si rosolano in olio per circa 10 minuti fino a renderle dorate e morbide, senza aggiungere zucchero.
- → Il panino va servito caldo o freddo?
È consigliabile servirlo subito, con tutti gli ingredienti ancora caldi, per esaltare i sapori.
- → Posso sostituire la spigola con altro pesce?
Sì, è possibile usare altri filetti bianchi delicati come orata o merluzzo.