
Questa insalata di riso con vongole e pomodorini è il piatto perfetto per una cena estiva in terrazza, combinando la freschezza del mare con la semplicità del riso.
La prima volta che ho preparato questo piatto è stato durante una vacanza in Sicilia. Eravamo in una casa sul mare e le vongole erano appena state pescate. Da allora è diventato il mio piatto simbolo delle estati italiane.
Ingredienti
- Riso tipo Baldo o Roma: 300g perfetto per insalate perché mantiene la consistenza anche da freddo
- Vongole: 1kg scegliete quelle più piccole e compatte hanno un sapore più intenso
- Vino bianco secco: 1 bicchiere preferibilmente un Vermentino o Pinot Grigio secco e aromatico
- Pomodori perini: 3 sceglieteli ben maturi ma sodi per un contrasto di sapore perfetto
- Peperoncino fresco: quanto basta per dare una leggera piccantezza che esalta il sapore delle vongole
- Prezzemolo fresco: essenziale per aggiungere freschezza e colore al piatto finale
- Olio extravergine di oliva: di buona qualità preferibilmente fruttato leggero
- Sale e pepe: quanto basta per equilibrare i sapori senza coprire il gusto delle vongole
Istruzioni Passo Passo
- Preparazione delle vongole:
- Sciacquate accuratamente le vongole sotto acqua corrente fredda. Mettetele in ammollo in una larga insalatiera con acqua e un cucchiaio di sale grosso per almeno 30 minuti. Questo permette alle vongole di spurgare la sabbia. Controllate di tanto in tanto e rimuovete quelle che galleggiano.
- Cottura del riso:
- Portate a ebollizione abbondante acqua leggermente salata in una pentola capiente. Versate il riso e cuocete seguendo i tempi indicati sulla confezione ma togliendolo un minuto prima per mantenerlo leggermente al dente. Scolatelo con attenzione e stendetelo su un canovaccio pulito per farlo raffreddare completamente e mantenere i chicchi ben separati.
- Cottura delle vongole:
- Scolate le vongole dallammollo e sciacquatele nuovamente sotto acqua corrente. In una padella larga versate il vino bianco e aggiungete mezzo peperoncino fresco. Quando il vino inizia a sobbollire aggiungete le vongole e coprite con un coperchio. Lasciate cuocere a fuoco vivace per circa 5 minuti fino a quando tutte le valve si saranno aperte. Rimuovete quelle che rimarranno chiuse.
- Preparazione del condimento:
- Filtrate con cura il liquido di cottura delle vongole attraverso un colino a maglie fitte per eliminare eventuali residui di sabbia. Sgusciate circa metà delle vongole lasciando le altre intere per decorazione. Spellate i pomodori immergendoli prima in acqua bollente per 30 secondi poi in acqua fredda. Privateli dei semi e tagliateli a dadini piccoli.
- Assemblaggio dellinsalata:
- In un tegame versate il liquido di cottura filtrato delle vongole e aggiungete i dadini di pomodoro. Cuocete a fuoco medio per circa 5 minuti per far insaporire. Unite le vongole sia sgusciate che intere mescolate delicatamente e togliete subito dal fuoco. Lasciate raffreddare completamente. Tritate finemente il prezzemolo fresco.
- Completamento del piatto:
- In uninsalatiera capiente versate il riso ben sgranato. Aggiungete il condimento con vongole e pomodori completamente raffreddato. Condite con un filo generoso di olio extravergine doliva di qualità aggiungete un pizzico di pepe nero macinato fresco e il prezzemolo tritato. Mescolate con estrema delicatezza usando due cucchiai per non rompere i chicchi di riso. Lasciate riposare in frigorifero per circa 10 minuti prima di servire.

Le vongole sono il mio ingrediente preferito in questo piatto. La prima volta che ho assaggiato questa insalata è stato in un piccolo ristorante sulla costa amalfitana. Il proprietario mi ha spiegato che il segreto sta nella freschezza delle vongole e nel lasciar riposare il piatto prima di servirlo per far amalgamare tutti i sapori.
Conservazione
Linisalata di riso con vongole e pomodorini si conserva perfettamente in frigorifero per un massimo di 24 ore. Utilizzate un contenitore ermetico per mantenere la freschezza. Prima di servire, lasciate riposare fuori dal frigorifero per circa 15 minuti per apprezzarne meglio i sapori. Non consiglio la congelazione di questo piatto poiché le vongole perderebbero consistenza e sapore.
Sostituzioni Possibili
Se non trovate le vongole fresche potete utilizzare quelle surgelate sgusciate ma il sapore sarà meno intenso. In questo caso aggiungete un cucchiaio di bottarga grattugiata per esaltare il sapore di mare. Il riso Baldo può essere sostituito con il Carnaroli che mantiene comunque una buona consistenza anche da freddo. Per una versione completamente vegetariana sostituite le vongole con cubetti di tofu marinato in salsa di soia e alghe nori tritate.
Suggerimenti per Servire
Servite questa insalata di riso in piatti individuali leggermente concavi decorando con qualche vongola con il guscio e foglioline di prezzemolo fresco. Un bicchiere di Vermentino freddo è labbinamento perfetto per esaltare i sapori di mare. Per un tocco di colore e sapore in più potete aggiungere al momento del servizio qualche fettina sottile di limone non trattato o una leggera grattugiata di scorza.
Origini del Piatto
Questa insalata di riso rappresenta perfettamente la tradizione culinaria delle regioni costiere italiane dove il pesce fresco incontra i prodotti della terra. Le sue origini risalgono alla cucina povera dei pescatori che utilizzavano gli avanzi di riso con il pescato del giorno. Nella versione campana si aggiunge spesso un pizzico di origano mentre in Sicilia si arricchisce con capperi e olive. Ogni famiglia ha la sua versione ma il segreto resta sempre lo stesso la freschezza degli ingredienti.

Domande Frequenti
- → Che tipo di riso è meglio usare per questa insalata?
È consigliato utilizzare riso di tipo Baldo o Roma, varietà che mantengono bene la consistenza dopo la cottura senza diventare troppo collosi, ideali per insalate fredde.
- → Come pulire correttamente le vongole?
Le vongole vanno sciacquate sotto acqua corrente, poi lasciate in ammollo per almeno 30 minuti in acqua fredda con sale. Questo processo aiuta le vongole a espellere la sabbia contenuta all'interno.
- → Come capire se le vongole sono buone da mangiare?
Le vongole che si aprono durante la cottura sono buone da mangiare. Quelle che rimangono chiuse dopo la cottura devono essere scartate perché potrebbero essere già morte prima della preparazione.
- → Posso preparare questo piatto in anticipo?
Sì, è addirittura consigliato prepararlo in anticipo e lasciarlo riposare per una decina di minuti al fresco prima di servire. Questo permette ai sapori di amalgamarsi meglio.
- → Il piatto va servito caldo o freddo?
Questo piatto si serve freddo o a temperatura ambiente, è perfetto per le giornate estive come piatto unico rinfrescante e sostanzioso.
- → Posso sostituire le vongole con altri frutti di mare?
Sì, è possibile sostituire le vongole con cozze o telline, mantenendo simile il procedimento. Si può anche creare una versione mista con diversi tipi di molluschi.