
Questi involtini di pasta fillo con patate e tonno sono diventati il mio antipasto preferito per le cene con gli amici, grazie alla loro croccantezza irresistibile e al ripieno saporito che conquista tutti al primo morso.
La prima volta che ho preparato questi involtini è stato per una cena improvvisata quando avevo pochi ingredienti in dispensa. Da allora sono diventati una richiesta fissa nelle riunioni familiari, soprattutto durante le festività quando cerchiamo qualcosa di elegante ma semplice da preparare.
Ingredienti
- 300 grammi di pasta fillo conservala in frigorifero fino al momento dellutilizzo per mantenerla elastica
- 300 grammi di patate lesse sceglile farinose per un ripieno più cremoso
- 150 grammi di tonno sottolio sgocciolato opta per quello di qualità conservato in olio extravergine doliva
- 40 grammi di pomodori secchi assicurati che siano morbidi e non troppo salati
- 40 grammi di olive denocciolate puoi usare quelle nere o verdi secondo preferenza
- Olio doliva extravergine per spennellare usa un olio di buona qualità per esaltare il sapore
- Sale fino quanto basta aggiusta secondo il tuo gusto personale
Istruzioni Passo Passo
- Preparare il ripieno.
- Metti in una ciotola capiente le patate lesse tagliate a pezzi piccoli insieme ai pomodorini secchi e le olive tagliati finemente. Aggiungi il tonno sott'olio ben sgocciolato e amalgama tutto con una forchetta fino ad ottenere un composto omogeneo ma con qualche pezzetto ancora visibile per dare texture.
- Assaggiare e aggiustare.
- Assaggia il composto e aggiusta di sale se necessario. Ricorda che il tonno e i pomodori secchi sono già sapidi quindi potresti non aver bisogno di aggiungere altro sale. Trasferisci il ripieno in una sac à poche senza bocchetta tagliando direttamente la punta per creare un'apertura di circa 1 cm.
- Preparare la pasta fillo.
- Stendi un foglio di pasta fillo su un piano di lavoro rivestito con carta da forno. Spennella delicatamente con olio d'oliva coprendo tutta la superficie. Procedi con delicatezza perché la pasta fillo si rompe facilmente.
- Stratificare.
- Sovrapponi altri due fogli di pasta fillo spennellando ciascuno con olio d'oliva. Questo triplo strato garantirà la giusta consistenza croccante ai tuoi involtini senza rischiare rotture durante la cottura.
- Tagliare.
- Con un coltello affilato o una rotella da pizza taglia la sfoglia in tre parti uguali nel senso della lunghezza ottenendo così tre rettangoli lunghi e stretti. Fai questo passaggio con decisione per evitare di strappare la pasta.
- Farcire.
- Posiziona una striscia di ripieno su uno dei bordi corti di ciascun rettangolo. Non esagerare con la quantità per evitare che fuoriesca durante la cottura. Circa un cucchiaio e mezzo di ripieno per ogni involtino è la quantità ideale.
- Arrotolare.
- Piega i bordi laterali verso l'interno di circa 1 cm e poi arrotola la pasta partendo dal lato con il ripieno formando un involtino ben chiuso. Premi leggermente per sigillare bene. Ripeti l'operazione con tutti gli ingredienti fino a esaurimento.
- Cuocere.
- Disponi gli involtini su una teglia rivestita di carta forno distanziandoli leggermente tra loro. Spennella la superficie di ogni involtino con olio d'oliva per garantire una doratura perfetta. Inforna in forno statico preriscaldato a 180°C per 30 minuti o in forno ventilato a 170°C per lo stesso tempo.
- Servire.
- Lascia raffreddare gli involtini per qualche minuto prima di servirli. Saranno croccanti fuori e morbidi dentro con un perfetto equilibrio di sapori tra il tonno saporito e la dolcezza delle patate.

La pasta fillo è il segreto di questa ricetta. La prima volta che l'ho usata ero terrorizzata perché sembrava così fragile, ma ho scoperto che con un po' di pazienza regala risultati straordinari. Mia nonna, che era scettica sugli "impasti moderni", dopo averli assaggiati mi ha chiesto subito la ricetta per prepararli al suo gruppo di amiche del bridge.
Conservazione
Gli involtini di pasta fillo si mantengono perfettamente in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore ermetico. Prima di servirli, riscaldali in forno a 150°C per circa 10 minuti per ripristinare la loro croccantezza. Sconsiglio il microonde perché renderebbe la pasta fillo molliccia. Puoi anche prepararli in anticipo e congelarli prima della cottura. In questo caso disponili su un vassoio distanziati tra loro, congelali e poi trasferiscili in sacchetti per alimenti. Quando vorrai gustarli, cuocili direttamente dal congelatore aggiungendo circa 5-7 minuti al tempo di cottura.
Varianti e Sostituzioni
Se non ami il tonno, puoi sostituirlo con 150 grammi di salmone affumicato tritato grossolanamente o con della ricotta mescolata a spinaci saltati. Per una versione vegetariana, elimina il pesce e aumenta la quantità di patate aggiungendo 100 grammi di formaggio feta sbriciolato e un cucchiaino di erbe aromatiche come timo o maggiorana. Se la pasta fillo non è disponibile, puoi usare la pasta brisée già pronta, anche se il risultato sarà meno croccante. In questo caso riduci il tempo di cottura a circa 20-25 minuti.
Idee per Servire
Questi involtini sono perfetti come antipasto elegante, serviti su un letto di rucola fresca con qualche goccia di aceto balsamico. Puoi accompagnarli con una salsa allo yogurt greco aromatizzata con erba cipollina e un pizzico di pepe nero. Per un buffet, tagliali a metà in diagonale e disponili a ventaglio su un piatto da portata decorato con foglie di basilico fresco. Se li servi come secondo piatto, accompagnali con un'insalata di pomodorini e cetrioli condita con olio, limone e menta fresca.

Domande Frequenti
- → Posso preparare gli involtini in anticipo?
Sì, puoi preparare gli involtini fino a qualche ora prima e cuocerli al momento di servire. In alternativa, puoi anche cuocerli in anticipo e scaldarli brevemente in forno prima di servire per ritrovare la croccantezza.
- → Come conservare gli involtini di pasta fillo?
Gli involtini si conservano in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore ermetico. Per gustarli al meglio, riscaldali in forno a 150°C per 5-10 minuti per ripristinare la croccantezza.
- → Posso sostituire il tonno con altro pesce?
Certamente! Puoi utilizzare salmone affumicato, sgombro o anche baccalà mantecato. L'importante è che il pesce sia ben sgocciolato per non inumidire troppo la pasta fillo.
- → La pasta fillo si rompe facilmente, come evitarlo?
Per evitare rotture, mantieni la pasta fillo coperta con un canovaccio umido mentre lavori. Maneggiala delicatamente e assicurati che sia completamente scongelata se utilizzi quella surgelata.
- → Quali salse si abbinano bene con questi involtini?
Questi involtini si accompagnano perfettamente con salse fresche come tzatziki, maionese al limone o una leggera salsa allo yogurt con erbe aromatiche.
- → Come rendere gli involtini ancora più croccanti?
Per una croccantezza extra, spennella gli involtini con abbondante olio d'oliva prima della cottura e assicurati che il forno sia ben preriscaldato. In alternativa, puoi anche friggerli in olio profondo per un risultato ancora più dorato e croccante.