
Questi involtini di melanzane e pesce spada sono il mio asso nella manica per le cene estive dove voglio stupire tutti senza passare ore ai fornelli Una ricetta che combina sapori mediterranei freschi con la consistenza avvolgente della melanzana grigliata e la delicatezza del pesce spada Il dolce dell’uvetta e la nota croccante dei pinoli esaltano ogni boccone Una volta assaggiati questi involtini è impossibile non amarli
Ho scoperto questa ricetta durante una vacanza in Sicilia affacciata sul mare Dopo averla preparata per amici non ho più smesso di farla tornano sempre a chiedermela appena arriva la stagione delle melanzane
Ingredienti
- Melanzane: Scegli melanzane sode e con buccia lucida meglio se fresche di stagione grigliate donano una consistenza perfetta agli involtini
- Pesce spada: Meglio prendere un trancio fresco spesso e compatto questo tipo di pesce regge ottimamente la cottura in forno
- Uvetta: Immergendola in acqua tiepida torna morbida e regala dolcezza consigliata quella di buona qualità senza conservanti
- Pinoli: Aggiungono una nota croccante da tostare leggermente se vuoi dargli più sapore
- Parmigiano Reggiano: Da grattugiare fresco sprigiona aroma e lega gli ingredienti puoi scegliere un Parmigiano stagionato per un gusto più deciso
- Olio EVO: Usa un extravergine fruttato per esaltare il profumo del basilico e la delicatezza del pesce
- Basilico: Fresco meglio scegliere foglie grandi e profumate per ottenere un pesto aromatico
- Sale: Importante per insaporire in modo equilibrato senza coprire la delicatezza del pesce
- Pepe nero: Da macinare al momento regala una piacevole nota pungente ma non esagerare
Istruzioni passo passo
- Ammollare l’uvetta:
- Lasciare l’uvetta in acqua tiepida per almeno dieci minuti in modo che ritorni carnosa e saporita strizzare bene prima dell’uso
- Preparare melanzane e pesce spada:
- Tagliare le melanzane a fette regolari e grigliarle fino a quando diventano morbide ma ancora compatte disporre le fettine su un tagliere accoppiandole a due a due nel senso della lunghezza
- Farcire gli involtini:
- Su ogni coppia di melanzane stendere una fetta sottile di pesce spada qualche chicco di uvetta strizzata alcuni pinoli e formaggio parmigiano grattugiato regolare di sale e pepe e versare poco olio extravergine sopra
- Arrotolare e cuocere:
- Arrotolare ogni melanzana ripiena e adagiare gli involtini su una teglia ben distanziati infornare per otto minuti in forno preriscaldato a duecento gradi controllando che rimangano morbidi senza seccarsi
- Preparare il pesto di basilico:
- Frullare le foglie di basilico fresche con quattro cucchiai di olio extravergine un pizzico di sale e una macinata di pepe lavorare fino a ottenere una crema omogenea e profumata
- Servire:
- Sistemare gli involtini di melanzane su un piatto versare sopra ciascuno qualche cucchiaiata di pesto fresco gustare quando sono ancora tiepidi per sentire al meglio il contrasto tra la farcia e la salsa

La mia parte preferita è il profumo di basilico appena frullato mi ricorda la cucina della nonna ricca di erbe fresche Una volta ho preparato questi involtini alla vigilia di Ferragosto e il profumo ha attirato vicini e amici come una calamita tutti li ricordano ancora oggi
Come conservare gli involtini
Se ti avanzano alcuni involtini puoi metterli in un contenitore ermetico e conservarli in frigorifero fino a due giorni Meglio gustarli tiepidi Puoi riscaldarli brevemente in forno oppure a bagnomaria Il pesto mantiene aroma per ventiquattro ore in frigorifero coperto da olio
Sostituzioni possibili
Se non trovi il pesce spada puoi usare tonno fresco in tranci o persino salmone scegli sempre pesci dalla carne soda e poco grassa altrimenti rischiano di sfaldarsi in cottura Se vuoi un tocco in più prova il Grana Padano al posto del Parmigiano Reggiano
Idee per servire
Questi involtini si adattano a diverse occasioni Puoi servirli come antipasto in una cena di pesce con un calice di vino bianco oppure come piatto unico accompagnati da una semplice insalata di pomodori Perfetti anche nei buffet estivi insieme a bruschette e olive

Un tocco di storia
Gli involtini di melanzane fanno parte della cucina tradizionale meridionale da generazioni Abbinare il pesce spada alle verdure grigliate è una pratica molto amata sulle coste siciliane dove il pesce fresco trova mille utilizzi Ogni famiglia li prepara a modo suo ma sempre all'insegna di profumi intensi e ingredienti genuini
Domande Frequenti
- → Come grigliare le melanzane per gli involtini?
Tagliate le melanzane a fette sottili, spennellatele con olio extravergine di oliva e grigliatele su una piastra calda per pochi minuti su entrambi i lati fino a ottenere segni di grigliatura.
- → Posso sostituire il pesce spada con un altro ingrediente?
Sì, puoi sostituire il pesce spada con filetti di orata o salmone, oppure con un ripieno vegetariano a base di zucchine e formaggio.
- → Come si prepara il pesto al basilico?
Frulla le foglie di basilico insieme all'olio extravergine di oliva, un pizzico di sale e una macinata di pepe nero. Per un sapore più ricco, puoi aggiungere anche un po' di parmigiano grattugiato.
- → Gli involtini si possono preparare in anticipo?
Sì, puoi preparare gli involtini in anticipo e conservarli in frigorifero prima di infornarli. Aggiungi il pesto al momento di servire.
- → Quale contorno abbinare agli involtini di melanzane?
Puoi abbinarli a una fresca insalata di stagione, patate al forno o verdure grigliate per completare il pasto.