Involtini con speck e mozzarella

In evidenza su: Piatti Principali

Questi involtini di melanzane e zucchine con speck e mozzarella sono un'idea sfiziosa per un secondo piatto o un antipasto. Le melanzane vengono panate e dorate in padella, mentre le zucchine vengono grigliate. Gli strati di speck e mozzarella creano un risultato saporito e filante. Bastano pochi minuti in forno per ottenere una deliziosa fusione di sapori. Perfetti da servire caldi, questi involtini conquisteranno tutti.

Una donna in cucina con un cappello bianco e un cucchiaino in mano.
Di Lucia Lucia
Aggiornato il Tue, 27 May 2025 17:03:32 GMT
Piatti di verdura con prosciutto e formaggio. Salvalo
Piatti di verdura con prosciutto e formaggio. | mammamiacucina.com

Questa ricetta di involtini di melanzane e zucchine con speck e mozzarella nasce per portare in tavola un piatto semplice e gustoso capace di conquistare la famiglia e gli amici in ogni stagione Si tratta di una combinazione di verdure saporite e formaggio filante resa ancora più sfiziosa dal sapore affumicato dello speck Perfetti sia come antipasto che come secondo piatto regalano un profumo irresistibile e una consistenza croccante fuori e morbida dentro

A casa mia questi involtini sono finiti in men che non si dica persino i bambini li hanno trovati irresistibili e li chiedono spesso quando preparo cene con amici

Ingredienti

  • Melanzane lunghe: fondamentali per creare una base solida e saporita sceglietele ben sode e con la buccia lucida senza ammaccature
  • Zucchine scure: danno freschezza e un sapore delicato meglio se piccole e uniformi per garantire fette della giusta misura
  • Mozzarella fiordilatte: regala cremosità e scioglievolezza scegli un prodotto fresco di giornata
  • Uova: indispensabili per far aderire la panatura sulle melanzane assicuratevi che siano fresche
  • Speck a fette: aggiunge sapidità e una nota affumicata optate per fette sottili provenienti dal banco salumi
  • Pangrattato: serve per la croccantezza della panatura meglio se artigianale o fatto in casa
  • Parmigiano Reggiano grattugiato: dona sapore e arrotonda il gusto della panatura scegliete un parmigiano ben stagionato
  • Olio extravergine di oliva: per dorare e insaporire le verdure scegliete un olio dal gusto delicato
  • Sale: da regolare con attenzione dato che speck e parmigiano sono già saporiti
  • Pepe: per un tocco leggermente piccante

Istruzioni dettagliate

Preparazione delle verdure:
Lavate accuratamente melanzane e zucchine asciugatele bene e privatele delle estremità Tagliate le melanzane a fette sottili nel senso della lunghezza utilizzando un coltello ben affilato lo spessore deve essere di circa mezzo centimetro per una perfetta cottura e maneggevolezza
Panatura e doratura delle melanzane:
Sbattete le uova con un pizzico di sale immergete le fette di melanzana nell’uovo poi passatele nel pangrattato che avrete mescolato con abbondante parmigiano grattugiato Preparate una padella antiaderente scaldate un filo di olio extravergine e dorate le melanzane su entrambi i lati mantenendo la fiamma media utilizzate una pinza da cucina per girarle con delicatezza in modo che si formi una crosticina dorata e uniforme
Cottura delle zucchine:
Tagliate le zucchine a nastro usando una mandolina o un pelapatate ottenendo delle fettine sottili e regolari Scaldate una piastra antiaderente e grigliate le fettine di zucchina qualche minuto per lato finché compaiono leggere striature e si ammorbidiscono leggermente senza diventare molli
Montaggio degli involtini:
Stendete una fetta di speck sul tagliere disponete sopra una fetta di melanzana impanata aggiungete due o tre nastri di zucchine grigliate terminate con una fetta di mozzarella fiordilatte ben sgocciolata Avvolgete il tutto formando un rotolino compatto sigillate con delicatezza per non fare uscire il ripieno
Cottura finale in forno:
Sistemate gli involtini su una teglia foderata di carta forno distanziandoli fra loro Infornate a 200 gradi nella parte centrale del forno per circa cinque sette minuti È sufficiente che la mozzarella inizi a sciogliersi e tutti i sapori si fondano senza che le verdure si secchino Togliete subito dal forno e servite caldi quando il formaggio è ancora filante
Piatti con verdure e prosciutto. Salvalo
Piatti con verdure e prosciutto. | mammamiacucina.com

Personalmente adoro il parmigiano in questa ricetta lo metto sempre abbondante nella panatura e ogni volta mi ricorda le cene estive con la famiglia quando ci si ritrovava in campagna ogni ingrediente aveva il suo profumo e rendeva gli involtini ancora più speciali

Consigli per la Conservazione

Gli involtini avanzati si conservano ottimamente in frigorifero per due giorni chiusi in un contenitore ermetico Per riscaldarli basta un passaggio veloce in forno o in friggitrice ad aria per ritrovare la loro croccantezza Se invece volete congelare una parte degli involtini fatelo dopo la cottura lasciateli raffreddare bene riponete in sacchetti per alimenti e scongelate direttamente in forno al momento di consumarli così evitate che rilascino troppa umidità e la panatura resti perfetta

Sostituzioni di Ingredienti

In assenza dello speck potete usare prosciutto crudo dolce oppure bresaola per un gusto più delicato o affumicato Se non avete melanzane lunghe vanno bene anche quelle tonde scegliendo sempre esemplari giovani per evitare semi e sapori amari Al posto della mozzarella fiordilatte potete usare scamorza affumicata o provola se preferite un formaggio più asciutto e dal sapore marcato In alternativa al parmigiano reggiano anche il grana padano regala ottima sapidità

Suggerimenti per Servire

Gli involtini sono perfetti come stuzzichino per un aperitivo serviti con salsa di yogurt fresco oppure una dadolata di pomodorini e basilico Se preferite un secondo piatto aggiungete a fianco un’insalata di stagione o del pane casereccio appena tostato Nelle cene estive io li metto spesso su grandi vassoi e li lascio gustare anche tiepidi ognuno va a ruba

Piatti di zucchini con prosciutto e formaggio. Salvalo
Piatti di zucchini con prosciutto e formaggio. | mammamiacucina.com

Un po' di Contesto Culturale

Le verdure ripiene e arrotolate hanno una lunghissima tradizione in tutta Italia Ogni regione propone la propria versione dagli involtini di melanzane delle zone meridionali agli abbinamenti con salumi tipici del nord Lo speck in questa ricetta porta tutto il sapore dell’Alto Adige e insieme alla mozzarella crea un ponte ideale tra nord e sud in cucina Da sempre questi piatti si preparano per feste di famiglia e occasioni speciali proprio perché mettono insieme ingredienti semplici ma di grande qualità

Domande Frequenti

→ Posso utilizzare le zucchine al posto delle melanzane?

Sì, è possibile usare solo zucchine per questa ricetta. Grigliale o panale leggermente per un risultato croccante e saporito.

→ Si possono preparare in anticipo?

Sì, puoi preparare gli involtini in anticipo e conservarli in frigo. Cuocili in forno poco prima di servirli.

→ Quale tipo di mozzarella è ideale?

Consigliamo la mozzarella fiordilatte, poiché si scioglie bene senza rilasciare troppi liquidi.

→ È possibile utilizzare un'alternativa al pangrattato?

Sì, puoi sostituire il pangrattato con farina di mais o con pangrattato senza glutine per una versione gluten-free.

→ Come evitare che gli involtini si rompano durante la cottura?

Avvolgi gli involtini con cura e assicurati che siano ben chiusi. Puoi utilizzare uno stuzzicadenti per fissarli durante la cottura.

Involtini di speck e verdure

Involtini di verdure, speck e mozzarella per un piatto gustoso e facile da preparare.

Tempo di Preparazione
25 Minuti
Tempo di Cottura
15 Minuti
Tempo Totale
40 Minuti
Di Lucia: Lucia

Categoria: Piatti Principali

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italia

Resa: 4 Porzioni (circa 12 involtini)

Dieta: ~

Ingredienti

→ Verdure

01 2 melanzane lunghe
02 2 zucchine scure

→ Latticini

03 1 mozzarella fiordilatte
04 parmigiano reggiano grattugiato

→ Salumi

05 60 g di speck a fette

→ Altri ingredienti

06 2 uova
07 pangrattato
08 olio extravergine di oliva
09 sale
10 pepe

Istruzioni

Passo 01

Lava e asciuga accuratamente melanzane e zucchine. Elimina le estremità delle melanzane e affettale sottilmente per il lungo.

Passo 02

Sbatti le uova con un pizzico di sale in una ciotola. Passa ogni fetta di melanzana prima nell’uovo e poi nel pangrattato mescolato con parmigiano grattugiato.

Passo 03

Fai dorare le fette di melanzana impanate in padella con poco olio extravergine d’oliva, girandole su entrambi i lati. Assorbi l’olio in eccesso con carta per fritti.

Passo 04

Elimina le estremità delle zucchine e, con una mandolina o pelapatate, ricava nastri sottili. Grigliali rapidamente su una piastra calda.

Passo 05

Sul tagliere disponi una fetta di speck, aggiungi una fetta di melanzana cotta, un paio di nastri di zucchina grigliata e una fetta di mozzarella. Arrotola delicatamente formando un involtino.

Passo 06

Disponi gli involtini su una teglia ricoperta di carta forno. Cuoci in forno statico preriscaldato a 200°C per 5-7 minuti, fino a leggera fusione della mozzarella.

Note

  1. Le verdure devono essere tagliate molto sottili per assicurare una cottura uniforme e una facile arrotolabilità.

Strumenti Necessari

  • Coltello affilato
  • Mandolina o pelapatate
  • Padella antiaderente
  • Pinza da cucina
  • Carta per fritti
  • Griglia o piastra
  • Teglia da forno
  • Carta forno

Informazioni sugli Allergenici

Controlla gli ingredienti per potenziali allergeni e consulta un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene lattosio (mozzarella, parmigiano), uova e glutine (pangrattato).

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 255
  • Grassi Totali: 17.3 g
  • Carboidrati Totali: 10.5 g
  • Proteine: 15.8 g