
Questa deliziosa ricetta di involtini di svizzera con carciofi trasforma la semplice carne macinata in un piatto ricco di sapore, perfetto per una cena in famiglia o per stupire gli ospiti con poca fatica.
La prima volta che ho preparato questi involtini è stato durante una cena improvvisata con amici. Da allora è diventato uno dei miei piatti salvacena preferiti, soprattutto quando voglio qualcosa di sostanzioso ma non banale.
Ingredienti
- 400 g di carne trita a piacere scegli una miscela di manzo e maiale per un sapore più ricco
- 8 sottilette o formaggio a fette sottili il formaggio filante rende gli involtini più gustosi e cremosi
- 4 cucchiai di crema di carciofi usa quella fatta in casa se possibile per un sapore più autentico
- 4 carciofi sott'olio quelli di buona qualità fanno la differenza nel risultato finale
- Olio extravergine d'oliva preferibilmente italiano per esaltare i sapori mediterranei
- Pellicola alimentare resistente al calore essenziale per dare forma agli involtini
- Spago da cucina per mantenere la forma durante la cottura
Passo per Passo
- Preparazione degli involtini
- Ritaglia 4 cerchi di pellicola alimentare resistente al calore abbastanza grandi da avvolgere completamente la carne. Su ogni cerchio di plastica lavora 100 g di carne trita dandole una forma circolare e appiattendola bene con le mani leggermente umide per evitare che si attacchi.
- Assemblaggio del ripieno
- Posiziona due sottilette o fette di formaggio su ogni disco di carne preparato. Aggiungi un cucchiaio di crema di carciofi al centro e adagia sopra un carciofo tagliato a metà per la sua lunghezza. Assicurati che il ripieno sia ben distribuito al centro per facilitare la chiusura.
- Chiusura e legatura
- Chiudi l'involtino a portafoglio sovrapponendo delicatamente i bordi della carne per racchiudere completamente il ripieno. Lega con cura usando lo spago da cucina facendo un nodo sicuro ma non troppo stretto. Ripeti il procedimento per tutti e quattro gli involtini.
- Cottura
- Scalda abbondante olio extravergine d'oliva in una padella antiaderente a fuoco medio. Quando l'olio è ben caldo adagia gli involtini e cuocili per circa 10 minuti girandoli regolarmente per assicurare una cottura uniforme. La carne dovrà risultare ben dorata all'esterno e completamente cotta all'interno.
- Impiattamento
- Una volta cotti rimuovi con attenzione lo spago e la pellicola alimentare. Servi gli involtini caldi tagliandoli a metà in diagonale per mostrare il ripieno colorato e filante.

Ogni volta che preparo questi involtini mi sorprende come il carciofo sott'olio riesca a mantenere il suo sapore caratteristico anche dopo la cottura. È uno di quei piatti che porto in tavola quando voglio ricordare ai miei familiari quanto può essere versatile la cucina italiana.
Conservazione
Gli involtini si conservano perfettamente in frigorifero per 2 giorni in un contenitore ermetico. Per riscaldarli consiglio di tagliarli a metà e passarli in padella con un filo d'olio a fuoco basso per 5 minuti. Evita il microonde che tenderebbe a rendere la carne gommosa e il formaggio troppo liquido.
Alternative agli Ingredienti
Se non trovi la crema di carciofi puoi realizzarne una versione veloce frullando carciofi sott'olio con un po' di parmigiano e un filo d'olio. In alternativa alla carne trita classica puoi usare tacchino o pollo macinato per una versione più leggera. I carciofi possono essere sostituiti con peperoni arrostiti o melanzane grigliate per variare il sapore.
Consigli per Servire
Questi involtini sono deliziosi accompagnati da un contorno di patate al forno con rosmarino o da un'insalata fresca di stagione. Un buon vino rosso come un Chianti o un Montepulciano d'Abruzzo si abbina perfettamente esaltando il sapore della carne e dei carciofi. Per un tocco in più puoi servire gli involtini con una salsina a base di yogurt greco e erbe aromatiche.
Origini della Ricetta
Gli involtini di carne sono un classico della cucina casalinga italiana presente in molte varianti regionali. Questa versione con carciofi richiama i sapori della cucina romana dove il carciofo è protagonista di molte ricette tradizionali. Nel dopoguerra piatti simili nacquero dall'esigenza di rendere più sostanziosa e saporita la poca carne disponibile arricchendola con verdure e formaggi.

Domande Frequenti
- → Posso usare altri tipi di carne macinata per questi involtini?
Certamente! Puoi utilizzare carne macinata di manzo, maiale, pollo o un mix. L'importante è che sia sufficientemente grassa per mantenere la morbidezza durante la cottura.
- → Come posso preparare la crema di carciofi in casa?
Per preparare la crema di carciofi in casa, frulla dei carciofi cotti con un filo d'olio, aglio, sale e pepe. Puoi aggiungere un po' di parmigiano per renderla più cremosa.
- → Posso cuocere gli involtini al forno invece che in padella?
Sì, puoi cuocerli in forno a 180°C per circa 15-20 minuti. Assicurati di ungere leggermente una teglia e girali a metà cottura per una doratura uniforme.
- → Con quali contorni posso servire questi involtini?
Questi involtini si abbinano perfettamente con contorni leggeri come insalata mista, patate al forno o verdure grigliate. Per un piatto completo, puoi accompagnarli con un buon purè di patate.
- → Posso preparare gli involtini in anticipo?
Sì, puoi preparare gli involtini fino alla fase di chiusura e conservarli in frigorifero per 24 ore prima della cottura. Puoi anche congelarli crudi e cuocerli direttamente da congelati, aumentando leggermente il tempo di cottura.
- → Che formaggio posso usare al posto delle sottilette?
Puoi sostituire le sottilette con provolone dolce, scamorza, fontina o qualsiasi formaggio a pasta filata che fonda bene. L'importante è che sia tagliato a fette sottili.