
Questi involtini vietnamiti rinfrescanti sono perfetti come antipasto estivo o per un pranzo leggero, con il loro mix di verdure croccanti e gamberi delicati avvolti in una carta di riso trasparente.
La prima volta che ho preparato questi involtini è stato durante una cena estiva con amici. Da allora sono diventati il mio piatto preferito per impressionare gli ospiti con una ricetta esotica ma semplice da realizzare.
Ingredienti
- Fogli di carta di riso questi sono la base essenziale per gli involtini vietnamiti dona una texture piacevole
- Gamberi freschi per un sapore delicato di mare sceglieteli di media grandezza
- Carota per aggiungere croccantezza e un tocco di dolcezza naturale
- Zucchina dona freschezza e consistenza leggera al ripieno
- Cipollotti per un sapore delicato di cipolla preferibilmente freschi e croccanti
- Cetriolo aggiunge freschezza e croccantezza sceglietelo sodo e di un bel colore verde
- Ravanelli per un leggero piccante che bilancia i sapori più dolci
- Foglie di menta fresche donano un profumo inconfondibile sceglietele di colore verde brillante
- Salsa di soia per un condimento saporito e umami optate per quella di qualità
- Miele per bilanciare la salinità della soia con una nota dolce
- Sesamo nero aggiunge croccantezza e un aspetto elegante tostatelo leggermente per esaltarne il sapore
Istruzioni Passo Passo
- Preparazione delle verdure
- Mondate tutte le verdure con cura e asciugatele bene. Procedete tagliando carota zucchina cetriolo e cipollotto a julienne ovvero a striscioline sottili e lunghe. I ravanelli invece vanno tagliati a rondelle molto sottili. Questo taglio non è solo estetico ma permette alle verdure di stare ben compatte dentro l'involtino.
- Preparazione del condimento
- In una ciotolina mescolate accuratamente la salsa di soia con il miele fino a ottenere un composto omogeneo. Aggiungete i semi di sesamo nero e mescolate nuovamente. Questo condimento sarà il vostro tocco finale che donerà profondità di sapore agli involtini.
- Preparazione dei gamberi
- Sgusciate i gamberi tagliandoli orizzontalmente e rimuovete con cura il filamento scuro che corre lungo la schiena. Fate un piccolo taglio alla base della coda per evitare che si arriccino durante la cottura. Scaldate una padella con un filo d'olio e cuocete i gamberi per circa un minuto per lato finché diventano rosati. Conditeli con un pizzico di sale e pepe.
- Idratazione della carta di riso
- Riempite una ciotola larga con acqua tiepida. Immergete un foglio di carta di riso alla volta e lasciatelo in ammollo per circa tre minuti o finché non diventa completamente morbido e trasparente. Trasferitelo delicatamente su un piano leggermente oleato facendo attenzione a non romperlo.
- Assemblaggio degli involtini
- Posizionate il foglio di carta di riso ammorbidito sul piano di lavoro. Disponete nella parte inferiore due rondelle di ravanelli alternandole con foglie di menta leggermente sovrapposte. Aggiungete sopra le verdure tagliate a julienne creando un piccolo letto. Posizionate un gambero e versate un cucchiaino di condimento alla soia.
- Chiusura degli involtini
- Piegate la parte inferiore della carta di riso sopra il ripieno poi piegate i lati verso l'interno. Continuate ad arrotolare con delicatezza ma fermezza fino a ottenere un involtino ben chiuso. La carta di riso si sigilla naturalmente grazie alla sua umidità.

La mia parte preferita di questa ricetta è la preparazione del condimento alla soia e miele. Il segreto sta nel bilanciare perfettamente il salato con il dolce creando un sapore che esalta tutti gli ingredienti senza sovrastarli.
Conservazione
Gli involtini vietnamiti si conservano in frigorifero per circa 24 ore. Per mantenerli freschi avvolgeteli singolarmente in carta da cucina leggermente inumidita e poi riponeteli in un contenitore ermetico. Non consiglio di congelarli poiché al momento dello scongelamento perderebbero la loro consistenza croccante.
Sostituzioni Possibili
Se non trovate i gamberi potete usare del pollo tagliato a striscioline sottili e scottato in padella. Per una versione vegetariana il tofu affumicato è una ottima alternativa. Al posto della carta di riso potete usare foglie di lattuga per una versione ancora più leggera e croccante ma cambierà completamente la consistenza finale.
Suggerimenti per Servire
Servite gli involtini vietnamiti come antipasto elegante disponendoli su un piatto ampio con qualche foglia di menta fresca come decorazione. Potete preparare una salsa extra per intingere fatta con salsa di soia miele e un pizzico di peperoncino fresco tritato. Accompagnate con un vino bianco secco come un Vermentino o una birra chiara leggera.
Storia del Piatto
Gli involtini vietnamiti conosciuti come "gỏi cuốn" nella cucina tradizionale vietnamita sono un esempio perfetto della filosofia culinaria del Sud Est asiatico che bilancia sapori freschi e contrastanti. In Vietnam vengono serviti come antipasto o street food accompagnati solitamente da una salsa a base di arachidi. La versione che vi propongo è leggermente adattata ai gusti e agli ingredienti facilmente reperibili in Italia.

Domande Frequenti
- → Per quanto tempo posso conservare gli involtini vietnamiti?
Gli involtini vietnamiti sono ideali da consumare freschi. Se necessario, possono essere conservati in frigorifero per massimo 24 ore, avvolti in pellicola trasparente per evitare che la carta di riso si secchi. Non è consigliabile congelarli poiché la struttura della carta di riso cambierebbe durante lo scongelamento.
- → Posso preparare gli involtini in anticipo per una cena?
Sì, puoi prepararli qualche ora prima. Conservali in frigorifero coperti con un canovaccio umido o pellicola per evitare che si secchino. Per mantenere la freschezza, puoi tagliare tutte le verdure in anticipo e assemblare gli involtini poco prima di servire.
- → Come posso rendere gli involtini più piccanti?
Per aggiungere piccantezza, puoi incorporare peperoncino fresco tritato finemente nella salsa di soia e miele. In alternativa, puoi servire gli involtini con una salsa a parte come la sriracha o preparare una salsa di peperoncino, aglio e aceto di riso.
- → Quali altre proteine posso usare al posto dei gamberi?
Puoi sostituire i gamberi con pollo bollito e sfilacciato, maiale marinato e grigliato, tofu saltato in padella con salsa di soia, o tempeh. Per una versione vegetariana, puoi aumentare la quantità di verdure o aggiungere avocado per una consistenza cremosa.
- → Dove posso trovare i fogli di carta di riso?
I fogli di carta di riso sono disponibili nei negozi di alimentari asiatici, in molti supermercati ben forniti nella sezione dedicata ai prodotti internazionali, o nei negozi online specializzati in cucina orientale. Si presentano come dischi rigidi e traslucidi che diventano morbidi e trasparenti dopo l'ammollo in acqua.
- → Come evito che la carta di riso si rompa durante la preparazione?
Per evitare rotture, immergi la carta di riso in acqua tiepida (non calda) solo per pochi secondi finché inizia ad ammorbidirsi. Completare l'ammorbidimento su una superficie leggermente umida. Non riempire eccessivamente gli involtini e manipola la carta di riso con delicatezza. Lavora su una superficie liscia leggermente oleata per facilitare la lavorazione.