
Questa lasagna di pasta fresca con verza rappresenta una deliziosa alternativa vegetariana al classico piatto italiano. Combina la delicatezza della pasta fatta in casa con il sapore rustico della verza, tutto avvolto in una cremosa besciamella e formaggio fuso.
Ho scoperto questa ricetta durante un inverno particolarmente freddo quando cercavo un modo creativo per utilizzare la verza del mio orto. È diventata rapidamente un piatto richiesto dai miei ospiti che apprezzano sempre questa interpretazione vegetariana della classica lasagna.
Ingredienti
- 200g farina bianca per una pasta elastica e sottile che mantiene la struttura durante la cottura
- 2 uova fresche preferibilmente a temperatura ambiente per un impasto più lavorabile
- Sale quanto basta per esaltare i sapori
- 600g verza fresca scegliendo quella con foglie croccanti e di colore brillante
- 350g fontina scegliete quella DOP Valle dAosta per un sapore più intenso
- 100g burro di buona qualità per una besciamella vellutata
- 70g farina bianca per addensare la besciamella senza grumi
- Grana Padano grattugiato fresco stagionato almeno 16 mesi per un aroma più profondo
- Un litro di latte intero per una besciamella cremosa
- Sale e pepe per regolare il condimento secondo il gusto personale
Istruzioni Passo Passo
- Preparazione della pasta fresca
- Mescolare la farina con le uova e un pizzico di sale fino a ottenere un impasto omogeneo e sodo ma elastico. Lavorarlo energicamente per almeno 10 minuti fino a quando diventa liscio. Avvolgerlo nella pellicola e lasciarlo riposare per 30 minuti a temperatura ambiente per permettere al glutine di rilassarsi. Stendere poi sottili sfoglie con il mattarello o la macchina per la pasta.
- Cottura della pasta e della verza
- Portare a ebollizione abbondante acqua salata in una pentola capiente. Immergere le sfoglie di pasta una alla volta per pochi secondi fino a quando galleggiano. Estrarle delicatamente e stenderle su canovacci puliti. Nella stessa acqua sbollentare le foglie di verza per 3 minuti. Scolarle raffreddarle in acqua e ghiaccio e tagliarle a pezzi di media grandezza.
- Preparazione della besciamella
- In un pentolino sciogliere 70g di burro a fuoco dolce. Aggiungere la farina e mescolare energicamente con una frusta per evitare grumi. Cuocere questo roux per un minuto fino a doratura leggera. Versare gradualmente il latte bollente mescolando continuamente fino a ottenere una salsa liscia e vellutata. Cuocere a fuoco basso per 5 minuti. Aggiungere sale e 2 cucchiai di Grana Padano mescolando bene.
- Assemblaggio della lasagna
- Imburrare generosamente una pirofila. Disporre un primo strato di pasta seguito da uno strato di verza. Distribuire cucchiaiate di besciamella fettine sottili di fontina una spolverata di Grana Padano sale e pepe. Ripetere gli strati fino a esaurimento degli ingredienti terminando con besciamella e abbondante formaggio grattugiato in superficie. Distribuire fiocchetti di burro sulla superficie.
- Cottura finale
- Preriscaldare il forno a 250°C. Infornare la lasagna nella parte centrale del forno per circa 15 minuti fino a quando la superficie risulta dorata e leggermente croccante. Lasciar riposare 5 minuti prima di servire per permettere ai sapori di amalgamarsi perfettamente.

La verza è la vera protagonista di questo piatto. Nella mia famiglia questa ricetta è diventata una tradizione durante le festività invernali. Ricordo ancora la prima volta che la preparai per mia nonna che nonostante lo scetticismo iniziale ne richiese una seconda porzione dicendo che era una delle migliori interpretazioni di lasagna che avesse mai assaggiato.
Consigli per la Conservazione
La lasagna con verza si conserva perfettamente in frigorifero per 2 3 giorni in un contenitore ermetico. Per gustarla al meglio riscaldarla in forno a 180°C per circa 15 minuti coprendo con un foglio di alluminio per evitare che si secchi troppo. Puoi anche congelarla prima o dopo la cottura. In questo caso avvolgila bene in pellicola e poi in alluminio. Si conserva nel congelatore fino a 3 mesi. Scongela completamente in frigorifero prima di riscaldare.
Varianti e Sostituzioni
Se non trovi la fontina puoi sostituirla con provola affumicata o scamorza per un sapore più deciso o con emmental per un gusto più delicato. Per una versione più leggera puoi utilizzare latte parzialmente scremato per la besciamella e ridurre la quantità di burro. Per arricchire il piatto puoi aggiungere un soffritto di cipolla e carota prima di cuocere la verza o inserire tra gli strati funghi saltati o noci tritate per una piacevole nota croccante.
Abbinamenti Consigliati
Questa lasagna costituisce un piatto unico ma può essere servita con un contorno leggero come insalata di radicchio condita con aceto balsamico per bilanciare la ricchezza del piatto principale. Si abbina perfettamente a un vino bianco secco come un Soave o un Vermentino. Per un'occasione speciale prova con un Franciacorta Brut che pulisce il palato tra un boccone e l'altro. Come dessert consiglio qualcosa di leggero e fruttato come una macedonia o sorbetto al limone.

Domande Frequenti
- → Posso preparare questa lasagna con verza in anticipo?
Sì, puoi preparare la lasagna con verza fino al momento di infornarla e conservarla in frigorifero per 24 ore. Ricordati di portarla a temperatura ambiente prima della cottura e potrebbe richiedere qualche minuto in più in forno.
- → Posso sostituire la fontina con un altro formaggio?
Certamente! Puoi sostituire la fontina con altri formaggi a pasta semidura che fondono bene, come la scamorza, il provolone dolce o l'emmenthal, mantenendo comunque un sapore ricco e cremoso.
- → Come posso rendere la besciamella più saporita?
Per arricchire il sapore della besciamella puoi aggiungere una grattugiata di noce moscata, utilizzare brodo vegetale al posto del latte o incorporare un cucchiaino di senape delicata.
- → È possibile utilizzare la pasta pronta invece di prepararla in casa?
Sì, puoi utilizzare la pasta per lasagne già pronta (secca o fresca) per velocizzare la preparazione. In questo caso segui le istruzioni sulla confezione per l'eventuale pre-cottura delle sfoglie.
- → Che tipo di verza è consigliata per questa preparazione?
La verza verde classica è ideale, ma puoi utilizzare anche verza cappuccio o verza nera. L'importante è scottarla brevemente per ammorbidirla pur mantenendo una leggera consistenza.
- → Quali contorni si abbinano bene a questa lasagna?
Essendo un piatto già ricco, si abbina perfettamente a un'insalata fresca e leggera, oppure a verdure grigliate condite con olio extravergine d'oliva e limone per bilanciare la cremosità della lasagna.