Lasagne al salmone cremose

In evidenza su: Piatti Principali

Le lasagne al salmone sono un primo piatto ricco e cremoso che combina la delicatezza del salmone fresco con verdure di stagione. La preparazione prevede la creazione di un soffritto con cipolla, carota e sedano, a cui aggiungere carciofi, zucchine, piselli e funghi, per poi stufare tutto con panna.

Il piatto si assembla alternando strati di pasta verde fresca, brevemente lessata, con le verdure stufate, besciamella e straccetti di salmone fresco. Dopo 40 minuti di cottura in forno a 180°C, si ottiene un pasticcio filante e profumato che va fatto riposare qualche minuto prima di servire.

Una donna in cucina con un cappello bianco e un cucchiaino in mano.
Di Lucia Lucia
Aggiornato il Tue, 13 May 2025 14:53:24 GMT
Piatto di lasagna con verdure. Salvalo
Piatto di lasagna con verdure. | mammamiacucina.com

Queste lasagne al salmone sono diventate il piatto forte della mia famiglia per le occasioni speciali, unendo la tradizione italiana con un tocco di raffinatezza che conquista sempre tutti gli ospiti.

Ho preparato queste lasagne per la prima volta durante una cena di Natale e da allora sono diventate una richiesta fissa per ogni riunione familiare. La combinazione di pasta fresca e salmone crea un piatto che è allo stesso tempo confortante e sofisticato.

Ingredienti

  • Besciamella liquida 600g fondamentale per la cremosità del piatto.
  • Filetto di salmone fresco 300g sceglilo di colore rosa intenso e con carni sode.
  • Lasagne verdi fresche 300g preferibilmente fatte in casa o di alta qualità.
  • Cipolla 140g dona dolcezza alla base del condimento.
  • Piselli freschi sgranati 120g aggiungono un tocco di colore e dolcezza.
  • Panna fresca 100g per una cremosità extra.
  • Zucchina 100g scegliela piccola e soda per un sapore più delicato.
  • Funghi champignon 80g puliti e freschi per un sapore terroso.
  • Carota 70g dona dolcezza e colore.
  • Sedano 50g base aromatica essenziale.
  • Un carciofo fresco e tenero per un tocco di carattere.
  • Burro per ungere la teglia e aggiungere sapore.
  • Olio extravergine doliva preferibilmente delicato.
  • Sale quanto basta.

Istruzioni Passo Passo

Preparare il soffritto:
Versate in un tegame 30g di olio e rosolate per 2 minuti cipolla carota e sedano tagliati a dadini di circa 5mm. Il soffritto dev'essere dorato ma non bruciato per non compromettere il sapore delicato del piatto.
Aggiungere le verdure:
Unite il carciofo tagliato a fettine sottili e la zucchina a rondelle. Dopo 2 minuti aggiungete i piselli e i funghi tagliati a spicchi. Continuate la cottura per altri 2 minuti mescolando delicatamente per non rompere le verdure.
Incorporare la panna:
Aggiungete la panna fresca al composto di verdure mescolando delicatamente. Salate quanto basta coperchiate e lasciate stufare dolcemente per 10 minuti a fuoco basso. Le verdure devono rimanere leggermente al dente.
Preparare il salmone:
Tagliate il filetto di salmone a fette molto sottili come fareste con il salmone affumicato. Questo permette al pesce di cuocere perfettamente durante la cottura in forno senza diventare secco.
Assemblare le lasagne:
Imburrate accuratamente una rostiera o pirofila dai bordi alti. Distribuite un po di besciamella sul fondo per evitare che la pasta si attacchi. Alternate 4 strati di lasagne precedentemente lessate per un minuto con le verdure stufate la besciamella e le fette di salmone ridotte in straccetti.
Completare e cuocere:
Completate lultimo strato con lasagne verdure e una generosa quantità di besciamella. Infornate a 180°C per circa 40 minuti fino a quando la superficie non sarà dorata e leggermente croccante.
Servire:
Sfornate e lasciate riposare in caldo per 510 minuti prima di tagliare a porzioni. Questo passaggio è fondamentale per permettere alle lasagne di compattarsi e rendere più facile il taglio.
Un piatto di pasta con verdure e carne. Salvalo
Un piatto di pasta con verdure e carne. | mammamiacucina.com

Il salmone fresco è l'ingrediente che fa davvero la differenza in questa ricetta. Ricordo ancora la prima volta che l'ho preparata per i miei suoceri siciliani scettici all'idea di un pesce così "nordico" nelle lasagne. Un solo assaggio li ha convertiti immediatamente e ora è il piatto che mi chiedono sempre quando vengono a trovarci.

Conservazione

Le lasagne al salmone si conservano perfettamente in frigorifero per 23 giorni in un contenitore ermetico. Per riscaldarle utilizza il forno tradizionale a 160°C per circa 1520 minuti coprendo con un foglio di alluminio per evitare che si secchino troppo. Sconsiglio l'uso del microonde che tende a rendere la pasta gommosa e il salmone stopposo.

Alternative e Sostituzioni

Se non trovi lasagne verdi fresche puoi utilizzare quelle secche tradizionali facendole precuocere secondo le indicazioni della confezione. Il salmone fresco può essere sostituito con quello affumicato riducendo però la quantità a 200g per non sovrastare gli altri sapori. In alternativa al carciofo che potrebbe essere difficile da trovare fuori stagione puoi usare finocchi freschi o asparagi che si sposano benissimo con il salmone.

Suggerimenti per Servire

Servi queste lasagne come piatto principale accompagnato da un semplice contorno di insalata verde condita con olio e limone per bilanciare la ricchezza del piatto. Un bicchiere di vino bianco secco come un Vermentino o un Pinot Grigio è l'accompagnamento ideale. Per un'occasione speciale prova ad aggiungere una fettina sottile di limone non trattato come decorazione sul piatto per un tocco di freschezza in più.

Origine della Ricetta

Questa versione delle lasagne rappresenta un ponte tra la tradizione italiana del centro nord e i sapori più nordici. Mentre le lasagne classiche emiliane sono a base di ragù questa variante più leggera e raffinata si è diffusa in Italia a partire dagli anni '80 quando l'uso del salmone fresco è diventato più comune nella nostra cucina. È un perfetto esempio di come la tradizione culinaria italiana sappia evolversi pur mantenendo le sue radici.

Un piatto di pasta con verdure e pesce. Salvalo
Un piatto di pasta con verdure e pesce. | mammamiacucina.com

Domande Frequenti

→ Posso preparare le lasagne al salmone in anticipo?

Sì, puoi preparare le lasagne al salmone fino a 24 ore prima e conservarle in frigorifero. Copri bene la pirofila con pellicola trasparente. Al momento di cuocere, togli dal frigo 30 minuti prima e aggiungi 10-15 minuti al tempo di cottura indicato.

→ Posso usare il salmone affumicato invece di quello fresco?

Certamente, il salmone affumicato è un'ottima alternativa. In questo caso, non va cotto con le verdure ma aggiunto direttamente a strati durante la composizione. La quantità può essere ridotta a 200-250g poiché il sapore è più intenso.

→ Posso sostituire la besciamella con un'alternativa più leggera?

Puoi preparare una besciamella light usando latte parzialmente scremato e meno burro. In alternativa, puoi sostituirla con una crema di ricotta diluita con latte o, per una versione più leggera, con yogurt greco naturale mescolato a un po' di brodo vegetale.

→ È possibile congelare le lasagne al salmone?

Sì, puoi congelare le lasagne sia prima che dopo la cottura. Se le congeli crude, assicurati di usare una pirofila adatta al congelatore. Per servirle, scongela in frigorifero per 24 ore e poi cuoci normalmente aggiungendo 15-20 minuti al tempo previsto. Se congeli lasagne già cotte, scongela e riscalda in forno a 160°C per circa 25 minuti.

→ Come posso rendere più saporite le lasagne al salmone?

Per intensificare il sapore, puoi aggiungere alla besciamella un pizzico di noce moscata e scorza di limone grattugiata. Un altro trucco è incorporare 50g di parmigiano nella besciamella. Inoltre, puoi arricchire le verdure con prezzemolo, aneto o erba cipollina fresca prima di completare la cottura.

→ Quali verdure alternative posso usare in questo piatto?

Questo piatto è molto versatile. Puoi sostituire o aggiungere spinaci, porri, asparagi (in primavera), finocchi o peperoni. L'importante è adattare i tempi di cottura in base alla verdura scelta: quelle più dure richiedono qualche minuto in più, mentre quelle tenere vanno aggiunte per ultime.

Lasagne al salmone

Sfoglie di pasta verde avvolte in besciamella con salmone fresco, piselli, funghi e verdure di stagione.

Tempo di Preparazione
25 Minuti
Tempo di Cottura
40 Minuti
Tempo Totale
65 Minuti
Di Lucia: Lucia

Categoria: Piatti Principali

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: 6 Porzioni (Una pirofila di lasagne)

Dieta: ~

Ingredienti

→ Base

01 300g lasagne verdi fresche
02 600g besciamella liquida
03 300g filetto di salmone fresco

→ Verdure

04 140g cipolla
05 120g piselli freschi sgranati
06 100g zucchina
07 80g funghi champignon
08 70g carota
09 50g sedano
10 un carciofo

→ Condimenti

11 100g panna fresca
12 burro
13 olio extravergine d'oliva
14 sale

Istruzioni

Passo 01

Versate in un tegame 30g di olio e rosolate per 2 minuti cipolla, carota e sedano tagliati a dadini di 5mm.

Passo 02

Unite il carciofo a fettine e la zucchina a rondelle. Dopo 2 minuti aggiungete i piselli e i funghi a spicchi; dopo altri 2 minuti incorporate la panna. Salate, coprite e stufate dolcemente le verdure per 10 minuti.

Passo 03

Tagliate il salmone a fette sottili, come si fa con quello affumicato, e riducetelo in straccetti.

Passo 04

Imburrate una rostiera (teglia dai bordi alti) o una pirofila e coprite il fondo con un po' di besciamella. Montate il pasticcio alternando 4 strati di lasagne, lessate per un minuto, con le verdure, la besciamella e gli straccetti di salmone.

Passo 05

Completate l'ultimo strato di lasagne con verdure e besciamella. Infornate a 180°C per circa 40 minuti.

Passo 06

Sfornate e lasciate riposare in caldo per qualche minuto prima di tagliare le lasagne a porzioni.

Note

  1. Per una consistenza ottimale, lessare le lasagne fresche solo per un minuto, resteranno al dente dopo la cottura in forno.

Strumenti Necessari

  • Tegame per stufare le verdure
  • Rostiera o pirofila dai bordi alti
  • Forno

Informazioni sugli Allergenici

Controlla gli ingredienti per potenziali allergeni e consulta un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene latticini
  • Contiene pesce (salmone)
  • Contiene glutine

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 420.5
  • Grassi Totali: 18.6 g
  • Carboidrati Totali: 35.2 g
  • Proteine: 24.3 g