Lasagne bianche mare e spinaci

In evidenza su: Piatti Principali

Queste lasagne bianche con frutti di mare sono un piatto ricco e saporito. Si inizia preparando un condimento con cipolla, salmone a cubetti, mazzancolle e spinaci cotti, il tutto amalgamato con besciamella. Le sfoglie vengono poi alternate con il ripieno in una pirofila imburrata. Il tocco finale è una spolverata di pangrattato per ottenere una crosticina dorata. La cottura richiede 40 minuti in forno ventilato a 180°C. Il risultato è un primo piatto cremoso con un perfetto equilibrio tra i sapori delicati del mare e la consistenza degli spinaci.

Una donna in cucina con un cappello bianco e un cucchiaino in mano.
Di Lucia Lucia
Aggiornato il Wed, 02 Apr 2025 17:39:54 GMT
A pan of lasagna with cheese and spinach. Salvalo
A pan of lasagna with cheese and spinach. | mammamiacucina.com

Queste lasagne bianche con salmone, mazzancolle e spinaci sono il mio piatto forte quando voglio stupire gli ospiti senza troppa fatica. La combinazione di sapori di mare e la cremosità della besciamella creano un primo piatto raffinato che conquista sempre tutti.

La prima volta che ho preparato queste lasagne è stato per la cena di Natale e da allora sono diventate una tradizione in famiglia. Anche i bambini che solitamente non amano il pesce le divorano con entusiasmo.

Ingredienti

  • 250 g di sfoglie sottili pronte per lasagne scegliete quelle che non richiedono precottura per risparmiare tempo
  • 300 g di salmone fresco utilizzate filetti di buona qualità per un sapore più delicato
  • 300 g di mazzancolle sgusciate e pulite possibilmente fresche per un gusto più intenso
  • 300 g di spinaci già cotti assicuratevi di strizzarli bene per eliminare l'acqua in eccesso
  • 500 ml di besciamella preparatela in casa per un risultato migliore
  • Mezza cipolla bianca tritata finemente per un sapore delicato
  • Olio doliva extravergine usate un olio di qualità per insaporire il condimento
  • Sale e pepe quanto basta per regolare il sapore
  • Pangrattato quanto basta per gratinare creando una crosticina dorata

Procedimento Passo dopo Passo

Preparare il soffritto
Riscaldate un filo dolio in una padella ampia e aggiungete la cipolla tritata. Fatela soffriggere a fiamma media finché non diventa trasparente ma non dorata per creare la base aromatica del condimento.
Cuocere il salmone
Tagliate il salmone a cubetti di circa 1 cm e aggiungetelo alla padella. Fatelo rosolare delicatamente per un minuto scarso mescolando con cura per non sbriciolare troppo il pesce mantenendo i pezzi integri.
Aggiungere le mazzancolle
Tagliate le mazzancolle a pezzetti e unitele al salmone. Cuocete per altri 2 o 3 minuti a fiamma media evitando di cuocere troppo i crostacei che diventerebbero gommosi.
Incorporare gli spinaci
Sminuzzate gli spinaci già lessati con le forbici da cucina e aggiungeteli al condimento. Regolate di sale e pepe e lasciate insaporire il tutto per un paio di minuti mescolando delicatamente.
Completare il condimento
Spegnete il fuoco e incorporate la besciamella al composto di pesce e spinaci. Mescolate accuratamente ma con delicatezza per amalgamare tutti gli ingredienti senza sbriciolare troppo il salmone.
Assemblare le lasagne
Imburrate una pirofila e adagiate sul fondo una sfoglia di pasta. Distribuite sopra uno strato uniforme di condimento avendo cura di coprire tutta la superficie.
Comporre gli strati
Proseguite alternando strati di pasta e condimento fino a esaurimento degli ingredienti. Solitamente si ottengono 4 o 5 strati in base allo spessore del condimento.
Completare e cuocere
Sullultimo strato di condimento cospargete abbondante pangrattato che durante la cottura formerà una crosticina dorata. Infornate a 180°C in forno ventilato per 40 minuti fino a doratura.
A slice of quiche on a plate. Salvalo
A slice of quiche on a plate. | mammamiacucina.com

Il segreto di queste lasagne sta nel non cuocere troppo il pesce durante la preparazione del condimento. La prima volta che le ho preparate ho commesso lerrore di cuocere troppo le mazzancolle che sono diventate gommose. Ora so che basta un rapido passaggio in padella perché completeranno la cottura in forno.

Consigli per la Conservazione

Queste lasagne bianche si conservano perfettamente in frigorifero per 2 3 giorni in un contenitore ermetico. Per gustarle al meglio riscaldatele in forno a 160°C per 15 20 minuti coperte con un foglio di alluminio per evitare che si secchino troppo. Potete anche congelarle prima della cottura per un massimo di un mese avvolgendole bene nella pellicola e poi in alluminio.

Alternative e Sostituzioni

Se non trovate le mazzancolle potete sostituirle con dei gamberetti o con dei calamari tagliati a rondelle. Gli spinaci possono essere sostituiti con bietole o erbette saltate in padella. Per una versione più leggera potete usare latte parzialmente scremato per la besciamella e ridurre la quantità di condimento tra gli strati.

Suggerimenti per Servire

Queste lasagne sono un piatto completo ma possono essere accompagnate da un contorno leggero come un'insalata mista condita con olio e limone che bilancia la ricchezza del piatto. Un bicchiere di vino bianco secco come un Vermentino o un Falanghina è l'abbinamento perfetto per esaltare i sapori di mare.

Storia e Curiosità

Le lasagne bianche rappresentano una variante moderna delle classiche lasagne al ragù. Questa versione con pesce e crostacei è particolarmente diffusa nelle regioni costiere italiane dove il pesce fresco è facilmente reperibile. La combinazione di spinaci e salmone è un classico della cucina italiana contemporanea che unisce sapori di terra e di mare in un connubio perfetto.

A square piece of food on a plate. Salvalo
A square piece of food on a plate. | mammamiacucina.com

Domande Frequenti

→ Posso preparare queste lasagne in anticipo?

Sì, puoi preparare queste lasagne fino al giorno prima e conservarle in frigorifero. Copri bene la pirofila con pellicola trasparente e cuoci al momento di servire, aggiungendo circa 5-10 minuti al tempo di cottura indicato.

→ Posso sostituire le mazzancolle con altri crostacei?

Certamente! Puoi utilizzare gamberi, scampi o anche polpa di granchio, mantenendo lo stesso procedimento di cottura. L'importante è non cuocerli troppo a lungo per preservarne la morbidezza.

→ Come posso rendere più saporita la besciamella?

Per arricchire il sapore della besciamella puoi aggiungere un pizzico di noce moscata, scorza di limone grattugiata o una manciata di parmigiano grattugiato. Anche l'aggiunta di un cucchiaio di fumetto di pesce la renderà più saporita e in tema con il piatto.

→ Devo lessare prima le sfoglie per lasagne?

Se utilizzi sfoglie fresche o all'uovo sottili, non è necessario lessarle prima. Per le sfoglie secche, controlla le istruzioni sulla confezione: alcune richiedono una breve lessatura, altre possono essere utilizzate direttamente in forno.

→ Posso congelare queste lasagne?

Sì, puoi congelare le lasagne sia crude che cotte. Se le congeli crude, ricordati di scongelarle completamente in frigorifero prima della cottura. Se invece congeli le porzioni già cotte, puoi riscaldarle direttamente in forno a 180°C fino a quando saranno ben calde al centro.

→ Quale vino si abbina bene con queste lasagne?

Un vino bianco secco come un Vermentino, un Pinot Grigio o un Fiano si abbina perfettamente a questo piatto, bilanciando la cremosità della besciamella e valorizzando i sapori delicati del pesce.

Lasagne bianche con pesce

Un primo piatto raffinato che unisce la delicatezza del salmone, il sapore delle mazzancolle e la freschezza degli spinaci.

Tempo di Preparazione
25 Minuti
Tempo di Cottura
40 Minuti
Tempo Totale
65 Minuti
Di Lucia: Lucia

Categoria: Piatti Principali

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: 6 Porzioni (Una pirofila di lasagne bianche)

Dieta: ~

Ingredienti

→ Base

01 250 g di sfoglie sottili pronte per lasagne
02 500 ml di besciamella
03 Pangrattato q.b. per gratinare

→ Ripieno

04 300 g di salmone fresco
05 300 g di mazzancolle
06 300 g di spinaci già cotti
07 ½ cipolla
08 Olio d'oliva q.b.
09 Sale fino q.b.
10 Pepe q.b.

Istruzioni

Passo 01

Scaldare un filo d'olio in una padella, aggiungere la cipolla tritata finemente e farla soffriggere fino a doratura.

Passo 02

Tagliare il salmone a cubetti regolari.

Passo 03

Aggiungere i cubetti di salmone in padella e rosolarli per circa un minuto.

Passo 04

Tagliare le mazzancolle a pezzetti, aggiungerle in padella e cuocere per altri 2-3 minuti.

Passo 05

Sminuzzare gli spinaci già lessati con le forbici da cucina e aggiungerli in padella. Condire con sale e pepe, quindi far insaporire per un paio di minuti.

Passo 06

Spegnere il fuoco e versare la besciamella in padella, mescolando accuratamente per amalgamare tutti gli ingredienti.

Passo 07

In una pirofila imburrata, disporre una sfoglia di pasta e coprirla con uno strato del condimento preparato.

Passo 08

Proseguire con gli strati alternando sfoglie di pasta e condimento fino ad esaurimento degli ingredienti.

Passo 09

Completare l'ultimo strato con una generosa spolverata di pangrattato per ottenere una superficie croccante.

Passo 10

Cuocere in forno ventilato preriscaldato a 180°C per 40 minuti, fino a quando la superficie sarà dorata e croccante.

Note

  1. È possibile preparare la lasagna in anticipo e conservarla in frigorifero per 24 ore prima della cottura.
  2. Per un sapore più intenso, aggiungere un pizzico di noce moscata alla besciamella.

Strumenti Necessari

  • Padella ampia
  • Pirofila da forno
  • Forbici da cucina

Informazioni sugli Allergenici

Controlla gli ingredienti per potenziali allergeni e consulta un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene pesce (salmone e mazzancolle)
  • Contiene latticini (besciamella)
  • Contiene glutine (pasta per lasagne e pangrattato)

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 380.5
  • Grassi Totali: 15.8 g
  • Carboidrati Totali: 42 g
  • Proteine: 22.5 g