Lasagne di mare con vellutata

In evidenza su: Piatti Principali

Le lasagne di pesce sono un piatto raffinato e dal sapore unico, perfetto per gli amanti del mare. Preparatele con sfoglie all'uovo, un ricco ragù di rana pescatrice, nasello e gamberetti, e completatele con una vellutata di pesce che le rende irresistibilmente cremose. Il segreto è nella cottura lenta del ragù e nella cura nella stratificazione: sfoglie, salsa vellutata e ragù si alternano per dar vita a un piatto dal sapore intenso. Dopo aver cotto in forno, lasciatele riposare per qualche minuto e servitele guarnite con pepe fresco e prezzemolo tritato. Ideali per un pranzo speciale o una cena elegante, conquisteranno tutti gli ospiti.

Una donna in cucina con un cappello bianco e un cucchiaino in mano.
Di Lucia Lucia
Aggiornato il Fri, 13 Jun 2025 17:50:14 GMT
Un piatto di pasta con verdure. Salvalo
Un piatto di pasta con verdure. | mammamiacucina.com

Questa squisita lasagna di pesce è perfetta quando vuoi sorprendere a tavola con un piatto dal sapore delicato e raffinato senza rinunciare alla consistenza cremosa tipica delle lasagne classiche. La preparo spesso la domenica in famiglia soprattutto durante le feste perché piace anche a chi solitamente non ama il pesce dato che il gusto è morbido e avvolgente.

La prima volta che ho preparato questa lasagna è stato per la Vigilia di Natale ci siamo tutti innamorati della sua delicatezza ora è una delle ricette più richieste dai miei figli ogni volta che vogliono una cena diversa.

Ingredienti

  • Sfoglie all’uovo per lasagne: danno struttura al piatto scegli quelle fresche e sottili per una consistenza più morbida
  • Gamberetti: aggiungono sapore marino dolce sceglili già puliti e freschissimi
  • Coda di rospo: carne compatta e delicata elimina eventuali lische o pelli
  • Filetto di nasello: pesce bianco dal sapore leggero verifica che sia senza spine
  • Passata di pomodoro: dona colore e un tocco fresco meglio se scegli una passata poco acida
  • Vino bianco secco: aiuta a profumare il ragù preferisci uno buono da bere anche a tavola
  • Scalogno: profumo delicato taglialo molto fine per non trovarlo a pezzi
  • Carota: dà dolcezza scegli una carota soda e fresca
  • Sedano: per una base aromatica usa la parte interna più tenera
  • Prezzemolo fresco: rinfresca il piatto aggiungi solo le foglie tritate
  • Olio extravergine di oliva: indispensabile nei piatti di pesce scegli il tipo fruttato leggero
  • Sale e pepe: per esaltare i sapori macina il pepe al momento prima di servire
  • Fumetto di pesce: base della salsa vellutata puoi prepararlo in casa con teste e lische o usarne uno già pronto di alta qualità
  • Farina 00: addensa la salsa scegli quella senza grumi e ben setacciata
  • Salsa vellutata di pesce: regala morbidezza al piatto assicurati che non abbia grumi per una consistenza liscia

Istruzioni passo dopo passo

Preparazione del ragù di pesce:
Trita finemente sedano carota e scalogno con il coltello o il mixer per ottenere un soffritto omogeneo quindi falli appassire in casseruola con olio su fiamma dolce finché diventano trasparenti e profumati mescolando di tanto in tanto
Cottura dei pesci:
Unisci nasello e coda di rospo tagliati a cubetti piccoli lascia insaporire e rosola per alcuni minuti finché il pesce diventa compatto sfuma con vino bianco facendolo evaporare a fiamma alta per eliminare l’alcol
Aggiunta del pomodoro:
Versa la passata di pomodoro nel ragù sala e pepa subito dopo abbassa la fiamma e lascia cuocere il sugo finché si restringe leggermente mescolando per far insaporire bene
Preparazione gamberetti:
Fai saltare i gamberetti in padella con un filo d’olio per pochi istanti così rimangono teneri tritali successivamente grossolanamente e aggiungili al ragù insieme al prezzemolo tenuto da parte
Preparazione salsa vellutata di pesce:
Scalda olio extravergine in una casseruola piccola versa la farina tutta insieme e gira energicamente con una frusta fino ad assorbirla versa gradualmente il fumetto di pesce caldo evita i grumi e continua a mescolare finché ottieni una salsa liscia e leggermente densa ma ancora fluida
Preparazione sfoglie:
Sbollenta rapidamente le sfoglie in acqua salata scolale subito e disponile su un canovaccio pulito senza sovrapporle in modo che non si attacchino
Composizione delle lasagne:
Ungi la teglia con poco olio stendi un velo di salsa vellutata quindi disponi il primo strato di sfoglie copri con altra vellutata e un poco di ragù ripeti questi strati alternando pasta salsa e ragù fino ad esaurire gli ingredienti finisci con il ragù
Cottura:
Cuoci in forno preriscaldato a 200 gradi per circa 40 minuti le lasagne devono essere dorate in superficie estrai dal forno spolvera con pepe fresco e altro prezzemolo tritato lascia riposare qualche minuto prima di servire per ottenere fette compatte
Un piatto di lasagna con verdure. Salvalo
Un piatto di lasagna con verdure. | mammamiacucina.com

Le lasagne di pesce si conservano benissimo in frigorifero chiuse in un contenitore ermetico fino a due giorni riscaldale in forno coprendole con carta stagnola per mantenerle umide eviterei il microonde per non seccare la salsa se prevedi di congelare è meglio farlo prima ancora di cuocerle così il risultato resta perfetto dopo la cottura

Sostituzioni degli ingredienti

Puoi cambiare il pesce secondo disponibilità usa salmone per una variante più saporita oppure merluzzo o pesce spada per una versione ancora più ricca chi non ama la passata può usare pomodorini freschi pelati frullati importante che il pesce sia sempre freschissimo per un risultato ottimale

Suggerimenti per servire

Servi queste lasagne come piatto unico accompagnate da un’insalata di finocchi arance e noci che rinfresca il palato abbinaci un vino bianco secco come il Vermentino o il Fiano per esaltare la delicatezza del pesce sono perfette anche in piccoli quadratini come antipasto in un buffet di mare

Un piatto di lasagna con verdure. Salvalo
Un piatto di lasagna con verdure. | mammamiacucina.com

Un po’ di storia

Le lasagne di pesce nascono nella cucina delle località di mare italiane dove si usavano gli avanzi del pescato del giorno insieme alla pasta fresca all’uovo sono diventate simbolo delle grandi occasioni come la Vigilia di Natale o i pranzi importanti con parenti la versione cremosa con la salsa vellutata conquista anche chi non ama i piatti di pesce troppo saporiti dimostrando la versatilità delle lasagne nella tradizione italiana

Domande Frequenti

→ Quali pesci si possono utilizzare per il ragù?

Puoi utilizzare rana pescatrice, nasello e gamberetti, oppure sostituire con altro pesce bianco delicato come il merluzzo o la spigola.

→ Posso preparare le lasagne di pesce in anticipo?

Sì, puoi assemblarle in anticipo e conservarle in frigorifero. Cuocile in forno solo poco prima di servirle.

→ Come si prepara il fumetto di pesce?

Il fumetto si ottiene facendo bollire teste e lische di pesce con acqua, sedano, carota e cipolla, filtrando poi il liquido.

→ Posso congelare le lasagne di pesce?

Sì, è possibile congelarle sia cotte che crude. Quando vorrai servirle, scongelale in frigorifero e scaldale in forno.

→ Posso sostituire la salsa vellutata con un altro condimento?

Sì, puoi utilizzare una besciamella leggera o una crema a base di brodo di pesce e panna, ma la vellutata resta la scelta migliore per esaltare i sapori.

Lasagne di pesce cremose

Lasagne ricche e cremose con pesce e vellutata. Perfette per un pranzo speciale.

Tempo di Preparazione
40 Minuti
Tempo di Cottura
40 Minuti
Tempo Totale
80 Minuti
Di Lucia: Lucia

Categoria: Piatti Principali

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Cucina italiana

Resa: 6 Porzioni (Teglia standard da circa 6 porzioni)

Dieta: Senza Lattosio

Ingredienti

→ Per le lasagne

01 300 g di sfoglie all'uovo per lasagne
02 300 g di gamberetti sgusciati
03 200 g di coda di rospo pulita
04 200 g di filetto di nasello
05 200 g di passata di pomodoro
06 60 ml di vino bianco secco
07 1 scalogno
08 1 carota
09 1 costa di sedano
10 1 piccolo ciuffo di prezzemolo fresco
11 Olio extravergine di oliva quanto basta
12 Sale fino quanto basta
13 Pepe nero macinato quanto basta

→ Per la salsa vellutata di pesce

14 750 ml di fumetto di pesce
15 100 g di farina 00
16 5 cucchiai di olio extravergine di oliva
17 Sale fino quanto basta
18 Pepe nero quanto basta

Istruzioni

Passo 01

Tritare finemente il sedano, la carota e lo scalogno; farli appassire in casseruola con olio extravergine fino a renderli lucidi e morbidi.

Passo 02

Unire il nasello e la rana pescatrice tagliati a cubetti al soffritto, rosolare per alcuni minuti mescolando frequentemente, sfumare con vino bianco e alzare la fiamma per far evaporare.

Passo 03

Aggiungere la passata di pomodoro, salare, pepare e cuocere a fuoco moderato fino a ottenere una salsa densa. Nel frattempo saltare i gamberetti in padella con poco olio, tritarli grossolanamente e incorporarli al ragù con prezzemolo tritato.

Passo 04

In una casseruola scaldare l'olio, aggiungere la farina in una sola volta e mescolare energicamente con una frusta. Versare a filo il fumetto di pesce caldo, continuando a mescolare fino a ottenere una salsa vellutata liscia, senza grumi e piuttosto fluida. Aggiustare di sale e pepe.

Passo 05

Scottare le sfoglie all'uovo in acqua bollente salata, scolarle e disporle su un canovaccio pulito ad asciugare.

Passo 06

Ungere una teglia con olio, distribuire uno strato sottile di salsa vellutata sul fondo, stendere uno strato di sfoglia a copertura, poi aggiungere ragù di pesce e altra salsa. Ripetere alternando strati di pasta, ragù e salsa fino al termine degli ingredienti. L'ultimo strato dovrà essere di ragù.

Passo 07

Cuocere in forno statico preriscaldato a 200°C per 40 minuti. Sfornare e lasciare riposare alcuni minuti prima del servizio.

Passo 08

Condire la superficie con pepe nero appena macinato e altro prezzemolo fresco secondo preferenza; servire caldo.

Note

  1. Per facilitare il taglio e la porzionatura, lasciar riposare il piatto qualche minuto fuori dal forno prima di servirlo.

Strumenti Necessari

  • Casseruola capiente
  • Teglia da forno
  • Coltello affilato
  • Frusta da cucina
  • Padella
  • Canovaccio pulito

Informazioni sugli Allergenici

Controlla gli ingredienti per potenziali allergeni e consulta un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene crostacei, glutine e può contenere tracce di pesce.

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 380
  • Grassi Totali: 10 g
  • Carboidrati Totali: 44 g
  • Proteine: 25 g