
Le lasagne al pesto sono una scelta raffinata e colorata per sorprendere famiglia e amici durante i pranzi di primavera o estate. Questa ricetta celebra i sapori liguri avvolgendoli in morbida sfoglia all’uovo, il tutto arricchito dal profumo del basilico fresco e dalla cremosità della besciamella.
Il profumo del pesto appena sfornato mi riporta alle domeniche in famiglia passate nella cucina di mia nonna ligure, tra risate e chiacchiere mentre si componevano le sfoglie a mano.
Ingredienti
- Sfoglia fresca all’uovo: scegli sfoglie sottili di alta qualità per una consistenza perfetta preferendo quelle artigianali del pastificio di fiducia
- Besciamella: dona cremosità e lega gli ingredienti puoi prepararla in casa con latte intero e una noce di burro freschissimo
- Pesto fresco: scegli pesto con basilico genovese DOP per il gusto autentico deve essere verde brillante e profumato
- Patate medie già lessate: taglia a fette di mezzo centimetro per una distribuzione uniforme nella teglia
- Fagiolini già lessati: assicurati che siano verdi vivaci e ancora leggermente croccanti
- Parmigiano grattugiato: preferisci il Parmigiano Reggiano stagionato almeno 24 mesi per un sapore deciso e una gratinatura perfetta
- Burro: una noce piccola serve per ungere la pirofila e dare sapore
- Pinoli tostati: danno croccantezza e aroma tostali leggermente in padella per esaltarne il profumo
- Sale: regola il sapore senza coprire quello degli altri ingredienti
Istruzioni Passo-Passo
- Preparazione delle sfoglie:
- Immergi le sfoglie di pasta fresca in acqua bollente salata solo per un paio di minuti per renderle più flessibili così non si spezzano durante la composizione poi scolale una ad una e appoggiale su un canovaccio pulito
- Preparazione pirofila:
- Distribuisci un sottile strato di besciamella sul fondo della pirofila e ungila sui lati con una noce di burro per evitare che la pasta si attacchi durante la cottura
- Composizione degli strati:
- Disponi una sfoglia di pasta sul fondo della pirofila copri con uno strato di pesto aggiungi una manciata di pinoli poi alterna patate sbriciolate grossolanamente e fagiolini tagliati quindi versa altra besciamella e spolvera con parmigiano grattugiato procedi così sovrapponendo strati fino a riempire la pirofila
- Finitura e cottura:
- Termina l’ultimo strato con pasta pesto besciamella pinoli e una buona manciata di parmigiano per ottenere la crosticina in forno cuoci a 200 gradi in forno statico preriscaldato per circa trenta minuti fino a doratura
- Riposo e servizio:
- Sforna e lascia riposare almeno dieci minuti in modo che i sapori si amalgamino bene e la lasagna si tagli facilmente servila calda

Il pesto è il mio ingrediente preferito per questa ricetta ogni volta che lo preparo ricordo le giornate passate a schiacciare pazientemente basilico e pinoli nel mortaio con mia madre e conservo ancora quel profumo intenso come un piccolo tesoro di famiglia
Conservazione delle lasagne
Se ti avanza qualche porzione conservala in frigorifero in un contenitore ermetico per massimo tre giorni. Puoi anche congelare singole porzioni già cotte impilandole tra fogli di carta forno per una scorta sempre pronta. Per riscaldare usa il forno a 180 gradi coprendo con alluminio così restano morbide.
Sostituzioni degli ingredienti
Se non trovi fagiolini freschi puoi utilizzare quelli surgelati ma cuocili leggermente meno per preservare croccantezza. Se preferisci una versione senza latticini sostituisci la besciamella con una crema di anacardi e usa grana vegetale. I pinoli possono essere cambiati con mandorle a lamelle tostale prima di inserirle.
Suggerimenti per servire
Questa lasagna è ottima servita tiepida accompagnata da un’insalata croccante di stagione oppure da un vino bianco ligure come il Vermentino. Tagliala in piccoli quadratini per un buffet rustico o take away. Una spruzzata di limone grattugiato per chi ama aggiungere freschezza.
Contesto culturale
Le lasagne al pesto sono una variante ligure che nasce dalle tradizionali lasagne emiliane abbracciando però gli ingredienti tipici del territorio come basilico fresco patate e fagiolini. Un simbolo dell’incontro tra la pasta all’uovo della pianura e i profumi mediterranei della costa.

Domande Frequenti
- → Quali sono gli ingredienti principali delle lasagne al pesto?
Gli ingredienti principali sono sfoglia fresca all’uovo, besciamella, pesto, patate, fagiolini, pinoli e parmigiano grattugiato.
- → Come preparare le lasagne al pesto?
Immergi i fogli di pasta in acqua bollente, alterna in una pirofila strati di pasta, besciamella, pesto, patate, fagiolini, pinoli e parmigiano, e cuoci in forno.
- → Quanto tempo impiegano a cuocere in forno?
Le lasagne al pesto cuociono in forno statico, preriscaldato a 200°C, per circa 30 minuti.
- → Posso prepararle in anticipo?
Sì, puoi prepararle in anticipo e conservarle in frigorifero per cuocerle al momento opportuno oppure riscaldarle.
- → Qual è il trucco per una crosticina perfetta?
Aggiungi una generosa spolverata di parmigiano sull’ultimo strato e completa con un po' di burro prima d'infornare.