Lasagne ricotta e pesto

In evidenza su: Piatti Principali

Le lasagne con ricotta e pesto sono un primo piatto ricco e cremoso, perfetto per occasioni speciali. La preparazione inizia mescolando ricotta e pesto per creare un ripieno saporito. Il piatto si assembla alternando strati di pasta, composto di ricotta e pesto, mozzarella e formaggio grattugiato. La besciamella viene utilizzata sia come base che come copertura finale. Dopo 30 minuti di cottura in forno a 180°C, le lasagne vengono guarnite con pesto fresco e basilico. È consigliabile lasciarle intiepidire prima di servire per esaltarne i sapori.

Una donna in cucina con un cappello bianco e un cucchiaino in mano.
Di Lucia Lucia
Aggiornato il Wed, 02 Apr 2025 17:43:05 GMT
A square white dish with a square piece of food in it. Salvalo
A square white dish with a square piece of food in it. | mammamiacucina.com

Questa lasagna ricotta e pesto è diventata il piatto preferito della mia famiglia per le cene domenicali, unendo la cremosità della ricotta con il profumo intenso del pesto in un abbraccio di pasta che conquista tutti.

La prima volta che ho preparato queste lasagne è stato per un pranzo improvvisato con amici e da allora è diventata la richiesta più frequente quando organizzo cene in casa. La combinazione di sapori è semplicemente irresistibile.

Ingredienti

  • Sfoglie sottili pronte per lasagne: 250 g assicurati che siano di buona qualità per un risultato perfetto
  • Ricotta: 800 g preferibilmente fresca e ben sgocciolata per una consistenza ideale
  • Pesto: 250 g sceglilo artigianale o preparalo in casa per un sapore più autentico
  • Besciamella: 250 ml preparala densa per mantenere la struttura della lasagna
  • Formaggio grattugiato: 50 g Parmigiano Reggiano o Grana Padano stagionato per un sapore deciso
  • Mozzarella: 300 g meglio se fiordilatte ben asciugata per evitare che rilasci troppo liquido
  • Burro: 30 g per rendere la superficie dorata e croccante

Istruzioni Passo per Passo

Preparare il composto di ricotta e pesto:
Mescola accuratamente la ricotta e il pesto in una ciotola capiente usando un cucchiaio di legno. Lavora gli ingredienti con movimenti circolari per circa 2 minuti fino ad ottenere un composto verde chiaro e perfettamente omogeneo senza grumi.
Iniziare la stratificazione:
Versa un sottile strato di besciamella sul fondo di una pirofila da forno rettangolare. Distribuiscila uniformemente con il dorso di un cucchiaio assicurandoti di coprire tutta la superficie per evitare che la pasta si attacchi.
Creare il primo strato:
Disponi le sfoglie di pasta per lasagne sulla besciamella sovrapponendole leggermente ai bordi. Spalma due o tre cucchiai generosi del composto di ricotta e pesto coprendo uniformemente la pasta. Aggiungi alcune fettine sottili di mozzarella distanziandole e completa con una leggera spolverata di formaggio grattugiato.
Completare gli strati:
Procedi con un nuovo strato di pasta e ripeti la sequenza di ricotta pesto mozzarella e formaggio. Continua a creare strati fino ad esaurire gli ingredienti generalmente si ottengono 4 o 5 strati completi.
Completare la superficie:
Ricopri lultimo strato di pasta con tutta la besciamella rimasta stendendola delicatamente per sigillare la lasagna. Cospargi generosamente con formaggio grattugiato e distribuisci piccoli pezzetti di burro sulla superficie per ottenere una crosticina dorata durante la cottura.
Cuocere la lasagna:
Inserisci la pirofila in forno statico preriscaldato a 180 °C per 30 minuti oppure in forno ventilato a 170 °C per lo stesso tempo. La lasagna sarà pronta quando la superficie risulterà dorata e leggermente croccante ai bordi.
Servire la lasagna:
Sforna la lasagna e lasciala riposare per almeno 5 o 10 minuti prima di tagliarla. Questo passaggio è fondamentale per permettere agli strati di compattarsi. Guarnisci con un filo di pesto fresco e qualche foglia di basilico prima di servire.
A slice of lasagna on a plate. Salvalo
A slice of lasagna on a plate. | mammamiacucina.com

Il segreto di questa ricetta è la qualità del pesto. Quando posso lo preparo fresco con basilico appena raccolto dal mio balcone ricordandomi delle estati passate in Liguria con mia nonna che mi insegnava le proporzioni perfette di basilico pinoli e formaggio.

Conservazione

Questa lasagna si conserva perfettamente in frigorifero per 2 o 3 giorni coperta con pellicola trasparente o in un contenitore ermetico. Per riscaldarla basta metterla in forno a 160°C per circa 15 minuti coperta con un foglio di alluminio per evitare che si secchi troppo. Se preferisci puoi anche congelarla dopo la cottura dividendola in porzioni singole che potrai scongelare e riscaldare quando ne hai bisogno. In questo caso ti consiglio di lasciarla scongelare completamente in frigorifero prima di riscaldarla.

Alternative agli Ingredienti

Se non trovi tutti gli ingredienti puoi fare alcune sostituzioni intelligenti. Al posto della ricotta puoi usare della crescenza o della robiola per mantenere la cremosità. Il pesto può essere sostituito con altre varietà come quello di rucola o di pomodori secchi per dare un sapore diverso ma sempre interessante. Per una versione più leggera puoi ridurre la quantità di mozzarella e utilizzare dello yogurt greco mescolato alla ricotta. Se sei intollerante al lattosio esistono ottime alternative vegetali per tutti i formaggi che mantengono la consistenza della ricetta.

Origini della Ricetta

Questa variante delle lasagne rappresenta un perfetto esempio della creatività della cucina italiana moderna che reinterpreta piatti tradizionali con ingredienti tipici di regioni diverse. Mentre la lasagna classica ha origini emiliane il pesto è un condimento tipicamente ligure. Questa fusione è diventata popolare negli ultimi decenni come alternativa vegetariana alle lasagne al ragù ed è particolarmente apprezzata durante i mesi estivi quando il basilico è nel suo massimo splendore. Nelle case italiane è diventata una ricetta di famiglia tramandata con piccole variazioni personali che la rendono unica in ogni cucina.

A plate of food with a fork and knife. Salvalo
A plate of food with a fork and knife. | mammamiacucina.com

Domande Frequenti

→ Posso preparare queste lasagne in anticipo?

Sì, puoi preparare le lasagne con ricotta e pesto fino a 24 ore prima e conservarle in frigorifero. In alternativa, puoi anche congelarle crude e cuocerle direttamente dal congelatore, aumentando il tempo di cottura di circa 15-20 minuti.

→ Posso sostituire la besciamella con qualcos'altro?

Se vuoi evitare la besciamella, puoi sostituirla con una crema di ricotta diluita con un po' di latte, oppure con una crema di mascarpone. Il risultato sarà leggermente diverso ma altrettanto gustoso.

→ È necessario precuocere la pasta per lasagne?

Se utilizzi sfoglie pronte per lasagne che non richiedono precottura, puoi usarle direttamente. Se invece hai la pasta fresca o sfoglie che necessitano di precottura, segui le indicazioni sulla confezione prima di procedere con l'assemblaggio.

→ Che tipo di pesto è consigliato utilizzare?

Il pesto alla genovese classico è l'ideale per questa ricetta, ma puoi anche utilizzare altre varianti come il pesto di rucola o di pistacchi per dare un sapore diverso al piatto.

→ Come posso rendere questo piatto più leggero?

Per una versione più leggera, puoi utilizzare ricotta light, ridurre la quantità di formaggio grattugiato e mozzarella, e preparare una besciamella meno ricca usando latte parzialmente scremato.

→ Quali contorni si abbinano bene con queste lasagne?

Queste lasagne sono un primo piatto completo che si abbina perfettamente a un'insalata mista fresca o verdure grigliate come contorno, per bilanciare la ricchezza del piatto principale.

Lasagne ricotta e pesto

Strati di pasta, ricotta cremosa e pesto profumato si fondono in questo primo piatto ricco di sapore e facilmente realizzabile.

Tempo di Preparazione
20 Minuti
Tempo di Cottura
30 Minuti
Tempo Totale
50 Minuti
Di Lucia: Lucia

Categoria: Piatti Principali

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: 6 Porzioni (Una pirofila di lasagne)

Dieta: Vegetariano

Ingredienti

→ Ingredienti base

01 250 g di sfoglie sottili pronte per lasagne
02 800 g di ricotta
03 250 g di pesto
04 250 ml di besciamella
05 50 g di formaggio grattugiato
06 300 g di mozzarella
07 30 g di burro

Istruzioni

Passo 01

Mescolare la ricotta e il pesto in una ciotola con un cucchiaio fino ad ottenere un composto omogeneo.

Passo 02

Stendere sul fondo di una pirofila da forno un leggero strato di besciamella.

Passo 03

Sistemare la sfoglia per lasagne e coprire con due o tre cucchiai di composto di ricotta e pesto. Aggiungere qualche fettina di mozzarella e una spolverata di formaggio grattugiato.

Passo 04

Coprire con un altro strato di sfoglia per lasagne e ripetere il procedimento fino ad esaurire gli ingredienti.

Passo 05

Terminare con la besciamella, stendendola con un cucchiaio per ricoprire tutta la superficie della pasta. Aggiungere il formaggio grattugiato rimanente e qualche pezzettino di burro.

Passo 06

Cuocere le lasagne in forno statico preriscaldato a 180 °C per 30 minuti oppure in forno ventilato a 170 °C per lo stesso tempo.

Passo 07

Sfornare, guarnire con pesto e basilico e lasciare intiepidire per almeno 5-10 minuti.

Passo 08

Sporzionare le lasagne ricotta e pesto e servire.

Note

  1. Questa ricetta è perfetta per essere preparata in anticipo e riscaldata al momento del servizio.

Strumenti Necessari

  • Pirofila da forno
  • Ciotola per mescolamento

Informazioni sugli Allergenici

Controlla gli ingredienti per potenziali allergeni e consulta un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene latticini (ricotta, mozzarella, formaggio grattugiato, besciamella, burro)
  • Contiene glutine (pasta per lasagne)

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 450
  • Grassi Totali: 28 g
  • Carboidrati Totali: 35 g
  • Proteine: 18 g