Lasagne con pesto zucchine

In evidenza su: Piatti Principali

Questa lasagna gourmet combina la delicatezza delle zucchine novelle trasformate in pesto con pistacchi e menta, la croccantezza dello speck rosolato e la filante scamorza affumicata. Il tutto viene arricchito da una vellutata crema di latte e grana.

La preparazione prevede la cottura al forno delle zucchine, la realizzazione del pesto, la preparazione della crema di latte e l'assemblaggio a strati nella teglia. Dopo 20 minuti di cottura in forno a 180°C, avrai un primo piatto ricco e saporito.

Una donna in cucina con un cappello bianco e un cucchiaino in mano.
Di Lucia Lucia
Aggiornato il Sun, 06 Apr 2025 03:52:05 GMT
Piatto di lasagna con verdure. Salvalo
Piatto di lasagna con verdure. | mammamiacucina.com

Questa lasagna con pesto di zucchine, speck e scamorza ha rivoluzionato le mie cene in famiglia, combinando sapori affumicati, cremosi e freschi in un piatto che convince anche i palati più esigenti.

La prima volta che ho preparato questa ricetta è stato durante una cena improvvisata con amici. Da allora è diventata una richiesta fissa per ogni occasione speciale, apprezzata anche da chi solitamente non ama le verdure.

Ingredienti

  • Zucchine novelle 450g perfette per il pesto grazie al sapore delicato e alla poca acqua
  • Latte 1L base per la nostra crema senza burro scegliere intero per maggiore cremosità
  • Scamorza affumicata 220g aggiunge un sapore deciso che bilancia la dolcezza delle zucchine
  • Sfoglia fresca grezza 200g preferibilmente all'uovo per una consistenza più ricca
  • Speck a fettine 100g la leggera affumicatura dona profondità al piatto
  • Maizena 70g addensa la crema di latte senza grumi
  • Pistacchi sgusciati e pelati 60g danno texture e sapore al pesto
  • Grana grattugiato 30g scegliere stagionato 24 mesi per un sapore più intenso
  • Menta fresca alcune foglie esalta la freschezza delle zucchine
  • Limone un frutto medio biologico per utilizzare anche la scorza
  • Burro quanto basta per imburrare la teglia sceglierlo di buona qualità
  • Olio extravergine d'oliva preferibilmente delicato per non coprire gli altri sapori
  • Sale e Pepe quanto basta per regolare il condimento

Preparazione Passo per Passo

Preparare il pesto di zucchine
Monda le zucchine e tagliale a metà per il lungo. Disponile su una teglia con carta forno e condiscile con olio sale pepe e foglioline di menta. Cuoci in forno a 180°C per 25 minuti fino a quando risultano morbide ma non bruciate. La cottura al forno concentra il sapore e riduce l'acqua in eccesso. Frulla le zucchine cotte con i pistacchi 30g di olio 30g di succo di limone 60g di acqua e un pizzico di sale fino a ottenere una crema omogenea ma non troppo liquida.
Preparare lo speck
Taglia le fettine di speck a listarelle sottili. Rosola in una padella antiaderente per 2 o 3 minuti a fuoco medio senza aggiungere grassi. Lo speck deve diventare leggermente croccante ma non secco. Questa breve cottura esalta l'aroma affumicato che si diffonderà nella lasagna.
Preparare la scamorza
Rimuovi delicatamente la crosta esterna dalla scamorza. Grattugia con una grattugia a fori larghi per ottenere scaglie piuttosto grossolane. La scamorza grattugiata grossolanamente creerà zone filanti nella lasagna anziché fondersi completamente nella crema.
Preparare la crema di latte
Porta a bollore un litro di latte con un pizzico di sale e pepe nero appena macinato. In una ciotola a parte stempera la maizena in 150ml di latte freddo mescolando energicamente per evitare grumi. Versa il composto nel latte bollente mescolando continuamente con una frusta. Cuoci ancora per un minuto fino a quando la crema si addensa. Aggiungi il grana grattugiato mescolando fino a completo scioglimento e spegni il fuoco.
Assemblare la lasagna
Imburra generosamente una teglia rettangolare. Disponi sul fondo un primo strato di sfoglie di pasta senza sovrapporle. Versa uno strato uniforme di crema di latte. Distribuisci parte dello speck rosolato seguito dal pesto di zucchine e dalla scamorza grattugiata. Continua alternando gli strati di pasta e ripieno fino a esaurimento degli ingredienti terminando con uno strato generoso di crema di latte che proteggerà la pasta durante la cottura.
Cuocere la lasagna
Inforna a 180°C per 20 minuti fino a quando la superficie risulta dorata e leggermente gratinata. Lascia riposare fuori dal forno per 5 minuti prima di servire per permettere alla lasagna di stabilizzarsi e facilitare il taglio delle porzioni.
Pizza con verdure e prosciutto. Salvalo
Pizza con verdure e prosciutto. | mammamiacucina.com

Questo piatto è nato da un esperimento per utilizzare delle zucchine dell'orto di mio nonno. La prima volta aggiunsi lo speck quasi per caso e la combinazione fu così apprezzata che non l'ho più cambiata. La menta nel pesto è il tocco segreto che tutti notano ma nessuno riconosce immediatamente.

Conservazione

La lasagna si conserva perfettamente in frigorifero per 2 o 3 giorni coperta con pellicola alimentare. Per riscaldarla utilizza il forno a 160°C per circa 15 minuti coprendo la superficie con un foglio di alluminio per evitare che si secchi troppo. Puoi anche congelarla in porzioni singole dopo la cottura. In questo caso scongela in frigorifero per 24 ore prima di riscaldare.

Varianti e Sostituzioni

Se non trovi la scamorza affumicata puoi sostituirla con del provolone dolce o affumicato. Per una versione vegetariana elimina lo speck e aumenta la quantità di scamorza aggiungendo anche delle noci tritate nel pesto per compensare il sapore. In primavera puoi arricchire il pesto con erbe aromatiche fresche come basilico o maggiorana che si sposano perfettamente con le zucchine.

Abbinamenti Consigliati

Questa lasagna è un piatto completo che puoi servire come portata principale a pranzo o cena. Si abbina perfettamente con un'insalata fresca e croccante condita con aceto balsamico per bilanciare la cremosità del piatto. Per quanto riguarda il vino consiglio un bianco fresco come un Vermentino di Sardegna o un Falanghina campano che bilancia la ricchezza del piatto senza coprirne i sapori.

Storia e Curiosità

La lasagna è uno dei piatti più antichi della tradizione italiana con origini che risalgono all'epoca romana. Questa versione moderna con pesto di zucchine rappresenta l'evoluzione della cucina regionale italiana che mantiene la struttura tradizionale ma introduce ingredienti e tecniche contemporanee. Le zucchine inizialmente considerate un ortaggio povero sono oggi protagoniste della cucina mediterranea grazie alla loro versatilità e delicatezza.

Un piatto di lasagna con verdure. Salvalo
Un piatto di lasagna con verdure. | mammamiacucina.com

Domande Frequenti

→ Posso preparare questa lasagna in anticipo?

Sì, puoi assemblarla il giorno prima e conservarla in frigorifero coperta con pellicola. Prima di cuocerla, lasciala a temperatura ambiente per 30 minuti, poi inforna. Puoi anche congelarla cruda e cuocerla direttamente dal congelatore aumentando il tempo di cottura di circa 15 minuti.

→ Posso sostituire la scamorza con un altro formaggio?

Certamente! Puoi usare provola, mozzarella o fontina per mantenere l'effetto filante. Per un sapore più deciso, prova con del taleggio o gorgonzola dolce.

→ Che tipo di pasta sfoglia devo usare?

La ricetta richiede sfoglia fresca grezza pronta per lasagne, che non necessita di precottura. Se usi sfoglie secche, segui le istruzioni sulla confezione per l'eventuale precottura.

→ Posso sostituire i pistacchi nel pesto?

Sì, puoi sostituire i pistacchi con pinoli, noci o mandorle. Ogni frutta secca conferirà un sapore leggermente diverso al pesto, ma tutte funzionano bene con le zucchine.

→ Cosa posso servire come accompagnamento a queste lasagne?

Questa lasagna è un piatto completo, ma puoi accompagnarla con un'insalata mista fresca condita con olio e limone per bilanciare la ricchezza del piatto. Un calice di vino bianco secco, come un Vermentino o un Pinot Grigio, si abbina perfettamente.

→ Posso usare la Maizena e la farina in modo intercambiabile?

La Maizena (amido di mais) rende la crema più leggera e trasparente rispetto alla farina. Se la sostituisci con farina, usa la stessa quantità ma sappi che la consistenza potrebbe risultare leggermente più densa e il sapore meno neutro.

Lasagne zucchine speck scamorza

Un primo al forno che unisce la delicatezza del pesto di zucchine con il sapore affumicato di speck e scamorza.

Tempo di Preparazione
30 Minuti
Tempo di Cottura
50 Minuti
Tempo Totale
80 Minuti
Di Lucia: Lucia

Categoria: Piatti Principali

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: 6 Porzioni (Una teglia di lasagne)

Dieta: ~

Ingredienti

→ Ingredienti base

01 1 L di latte
02 450 g di zucchine novelle
03 220 g di scamorza affumicata
04 200 g di sfoglia fresca grezza pronta
05 100 g di speck a fettine
06 70 g di maizena
07 60 g di pistacchi sgusciati e pelati
08 30 g di grana grattugiato
09 Menta fresca q.b.
10 1 limone
11 Burro q.b.
12 Olio extravergine d'oliva q.b.
13 Sale q.b.
14 Pepe q.b.

Istruzioni

Passo 01

Mondare le zucchine, tagliarle a metà per il lungo e disporle su una teglia rivestita con carta da forno. Condirle con olio, sale, pepe, foglioline di menta e infornare a 180°C per 25-30 minuti. Tagliare poi a pezzetti e frullare con i pistacchi, 30 g di olio, 30 g di succo di limone, 60 g di acqua e sale fino ad ottenere un pesto omogeneo.

Passo 02

Tagliuzzare le fettine di speck e rosolarle in padella per 2-3 minuti. Togliere un po' di crosta dalla scamorza e grattugiarla con una grattugia a fori grossi.

Passo 03

Portare a bollore un litro di latte con sale e pepe. Stemperare la maizena in altri 150 ml di latte, poi unire al latte in ebollizione. Mescolare, cuocere ancora per 1 minuto, unire il grana e spegnere.

Passo 04

Imburrare una teglia e mettere sul fondo uno strato di sfoglie di pasta. Fare quindi uno strato di crema di latte, aggiungere lo speck, il pesto di zucchine e la scamorza.

Passo 05

Procedere con altri strati di pasta e ripieno fino a riempire la teglia, terminando con uno strato di crema. Infornare la lasagna a 180°C per 20 minuti.

Note

  1. La lasagna può essere preparata in anticipo e conservata in frigorifero fino al momento della cottura.

Strumenti Necessari

  • Teglia da forno
  • Frullatore
  • Padella
  • Grattugia a fori grossi

Informazioni sugli Allergenici

Controlla gli ingredienti per potenziali allergeni e consulta un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene lattosio
  • Contiene frutta a guscio (pistacchi)
  • Contiene glutine

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 425
  • Grassi Totali: 22.3 g
  • Carboidrati Totali: 38.5 g
  • Proteine: 18.7 g