
Questa cremosa pasta con broccoli offre un perfetto equilibrio tra sapori delicati e texture croccanti, ideale per una cena infrasettimanale che soddisfa tutti i palati.
Ho creato questa ricetta durante un pomeriggio piovoso cercando di utilizzare i broccoli del mio orto. Quello che doveva essere un semplice esperimento è diventato il piatto preferito dei miei figli che ora lo richiedono ogni settimana.
Ingredienti
- Broccoli freschi fondamentali per una crema vellutata dal sapore autentico scegli quelli compatti e di colore verde intenso
- Linguine la loro forma cattura perfettamente la crema di broccoli preferisci pasta di grano duro di qualità
- Mandorle a scaglie aggiungono una croccantezza irresistibile e un sapore tostato che eleva tutto il piatto
- Aglio dona profondità al sapore scegli quello fresco con spicchi sodi
- Olio extravergine di oliva preferibilmente italiano con note fruttate per esaltare i broccoli
- Pecorino romano il suo sapore deciso bilancia perfettamente la dolcezza dei broccoli
- Sale marino per insaporire ogni elemento del piatto
- Pepe nero macinato fresco per una nota speziata
Istruzioni Passo per Passo
- Preparazione dei broccoli:
- Pulisci accuratamente i broccoli separando i ciuffetti dalla parte più coriacea. Lava bene le cimette sotto acqua corrente assicurandoti di rimuovere eventuali impurità nascoste tra i fioretti. Questo passaggio è fondamentale per ottenere un sapore pulito.
- Cottura dei broccoli:
- Porta a ebollizione una pentola capiente di acqua salata. Aggiungi lo spicchio di aglio intero e i ciuffetti di broccoli. Fai cuocere per circa 8 minuti fino a quando i broccoli diventano teneri ma ancora leggermente al dente. Ricorda che questa stessa acqua servirà per cuocere la pasta quindi dosare bene il sale.
- Preparazione della crema:
- Preleva i broccoli e lo spicchio di aglio con una schiumarola. Metti da parte alcuni ciuffetti per la guarnizione finale. Nel frullatore unisci i broccoli rimanenti con lo spicchio di aglio un giro generoso di olio extravergine qualche cucchiaio di acqua di cottura sale e pepe. Frulla fino a ottenere una crema liscia e vellutata. La consistenza dovrebbe essere fluida ma corposa.
- Tostatura delle mandorle:
- In una padella antiaderente asciutta tosta le mandorle a scaglie a fuoco medio mescolando continuamente per circa 3 minuti fino a quando diventano dorate e profumate. Fai attenzione a non bruciarle perché passano rapidamente dal dorato al bruciato. Una volta pronte trasferiscile su un piatto.
- Cottura della pasta:
- Nella stessa acqua usata per i broccoli cuoci le linguine secondo le indicazioni della confezione fino a raggiungere la cottura al dente. Questo passaggio è cruciale poiché la pasta continuerà a cuocere leggermente quando la unirai alla crema.
- Saltiamo i ciuffetti:
- Nella stessa padella usata per le mandorle scalda un filo di olio extravergine e salta velocemente i ciuffetti di broccolo tenuti da parte. Bastano 2 minuti a fuoco vivace per renderli leggermente croccanti.
- Assemblaggio del piatto:
- Scola le linguine conservando un mestolo di acqua di cottura. Trasferisci la pasta nella padella con i ciuffetti di broccolo aggiungi la crema di broccoli e mescola delicatamente fino a quando la pasta è uniformemente rivestita. Se necessario aggiungi un po di acqua di cottura per raggiungere la consistenza desiderata.
- Impiattamento e servizio:
- Disponi le linguine nei piatti da portata completa con una generosa spolverata di pecorino grattugiato fresco e le mandorle tostate. Aggiungi un filo di olio extravergine e una macinata di pepe nero fresco.

I broccoli sono il vero protagonista di questa ricetta. Da bambina non li sopportavo ma preparati in questa crema vellutata sono diventati uno dei miei ingredienti preferiti. La prima volta che ho servito questo piatto a una cena con amici non hanno creduto che il sapore così ricco provenisse da un semplice broccolo fino a quando non ho rivelato il segreto della tostatura delle mandorle che amplifica tutti i sapori.
Come Conservare
La pasta con crema di broccoli si conserva perfettamente in frigorifero per 2 giorni in un contenitore ermetico. Per riscaldarla aggiungi un cucchiaio di acqua e scaldala a fuoco basso mescolando frequentemente. La crema di broccoli da sola può essere congelata fino a 3 mesi in pratiche porzioni da scongelare secondo necessità.
Varianti e Sostituzioni
Se non hai le mandorle puoi utilizzare noci pinoli o nocciole tostate con risultati altrettanto deliziosi. Per una versione vegana sostituisci il pecorino con lievito alimentare o formaggio vegetale. Le linguine possono essere sostituite con spaghetti fusilli o penne per un risultato ugualmente appagante. Per una versione più proteica aggiungi ceci saltati o pezzetti di salmone affumicato.
Suggerimenti per Servire
Questa pasta è perfetta da sola come piatto unico ma si abbina splendidamente con un antipasto leggero come carpaccio di zucchine o insalata di finocchi e arance. Per quanto riguarda il vino un Vermentino o un Falanghina leggeri e freschi esaltano la cremosità dei broccoli senza sovrastarla. Servi in piatti preriscaldati per mantenere la temperatura ottimale.
Le Origini del Piatto
Questa combinazione di pasta e broccoli affonda le sue radici nella tradizione culinaria italiana specialmente nelle regioni del centro e sud Italia dove i broccoli crescono abbondantemente. La versione con mandorle tostate richiama influenze siciliane dove la frutta secca viene spesso utilizzata per aggiungere texture e sapore ai piatti di pasta. Originariamente era un piatto di recupero per utilizzare i broccoli avanzati trasformandoli in una crema saporita.

Domande Frequenti
- → Posso preparare in anticipo la crema di broccoli?
Sì, puoi preparare la crema di broccoli fino a 24 ore prima e conservarla in frigorifero in un contenitore ermetico. Riscaldala leggermente prima di condire la pasta, aggiungendo un po' d'acqua se risulta troppo densa.
- → Posso sostituire le mandorle con altra frutta secca?
Certamente! Le mandorle possono essere sostituite con pinoli, noci o nocciole tostate. Ogni frutta secca conferirà un sapore diverso al piatto, mantenendo la piacevole croccantezza.
- → Come posso rendere questo piatto vegano?
Per una versione vegana, sostituisci il pecorino con del lievito alimentare in scaglie o con formaggio vegetale grattugiato. Il risultato sarà altrettanto saporito.
- → Quale tipo di pasta posso usare al posto delle linguine?
Questo condimento si abbina perfettamente anche con spaghetti, tagliatelle o pasta corta come penne o fusilli. L'importante è che la pasta possa trattenere bene la cremosa salsa di broccoli.
- → Come conservare gli avanzi di questo piatto?
Gli avanzi si conservano in frigorifero per 1-2 giorni in un contenitore ermetico. Per riscaldare, aggiungi un filo d'olio e un po' d'acqua in padella per mantenere la cremosità della salsa.
- → Posso aggiungere altri ingredienti a questo piatto?
Certo! Puoi arricchire la preparazione con peperoncino per una nota piccante, pancetta croccante per un tocco sapido, o pomodorini freschi per un contrasto di colore e sapore.