Linguine di Gragnano e calamaretti

In evidenza su: Piatti Principali

Scopri come preparare un piatto raffinato di linguine di Gragnano con calamaretti freschi e una cremosa salsa di pane. Rosoliamo aglio e calamaretti, sfumiamo con fumetto di pesce e condimento. Cuociamo le linguine e le mantechiamo in padella per un sapore avvolgente. Completiamo il piatto con una salsa di pane fatta con brodo di pollo, timo e vino bianco, frullata fino a ottenere una texture cremosa. Impiatta le linguine a nido, aggiungi la salsa e gusta un piatto perfettamente equilibrato.

Una donna in cucina con un cappello bianco e un cucchiaino in mano.
Di Lucia Lucia
Aggiornato il Tue, 17 Jun 2025 16:14:14 GMT
Spaghetti con ostriche e peperoni. Salvalo
Spaghetti con ostriche e peperoni. | mammamiacucina.com

Questo piatto raffinato di linguine di Gragnano con calamaretti porta i sapori autentici del Mediterraneo direttamente in tavola Perfetto per stupire durante una cena speciale ma anche per concedersi un momento di gusto in famiglia è una ricetta che valorizza ingredienti freschi semplici e genuini

Ogni volta che preparo questa ricetta risveglio in me i ricordi delle estati trascorse sulla costiera insieme ai miei nonni che pescavano i calamaretti freschi per il pranzo della domenica

Ingredienti

  • Linguine di Gragnano: Questo tipo di pasta è ruvida tiene benissimo il sugo fondamentale scegliere pasta trafilata al bronzo
  • Calamari freschi: Meglio i calamaretti piccoli o medi per una consistenza tenera e un sapore delicato Importantissimo che siano freschi per il risultato finale
  • Fumetto di pesce: Essenziale per dare profondità di gusto al piatto Se fatto in casa con teste e lische di pesce il sapore sarà più ricco
  • Olio extravergine di oliva: Un olio di buona qualità esalta tutti i profumi
  • Aglio: Meglio fresco gli spicchi schiacciati liberano tutto l’aroma
  • Sale e pepe: Macinati al momento per regolare i sapori
  • Pomodori pachino: Devono essere maturi e dolcissimi possibilmente di stagione
  • Prezzemolo: Freschissimo da aggiungere all’ultimo per un profumo vivace
  • Pane di segale: Scegli un pane compatto e profumato meglio se del giorno prima
  • Scalogni: Più dolci rispetto alla cipolla si fondono perfettamente nella salsa
  • Timo fresco: Profuma la salsa con delicatezza
  • Brodo di pollo: Leggero e saporito meglio se fatto in casa o acquistato senza troppi additivi
  • Vino bianco: Uno secco e di qualità da cucina esalta la salsa e deglassa bene il fondo

Istruzioni passo per passo

Preparare i calamaretti:
Pulire accuratamente i calamari eliminando becco occhi e interiora Sciacquare sotto l’acqua fredda e tagliare i corpi ad anelli e i tentacoli a pezzetti
Saltare i calamaretti:
Scaldare una generosa quantità di olio extravergine di oliva in una padella ampia Unire gli spicchi d’aglio schiacciati e lasciarli rosolare dolcemente per estrarre il profumo senza bruciarli Aggiungere i calamaretti e saltarli a fuoco vivace per pochi minuti Devono rimanere teneri Sfumare con un mestolino di fumetto di pesce Insaporire con sale e pepe Far restringere leggermente
Preparare la salsa di pane:
Tagliare il pane di segale a cubetti e tostarlo in forno caldo fino a che sia ben dorato In una casseruola rosolare lo scalogno affettato molto finemente nell’olio insieme ai rametti di timo fresco Aggiungere il pane tostato sfumare con un bicchiere di vino bianco lasciare evaporare Quindi bagnare con brodo di pollo poco alla volta e far sobbollire mescolando finché il pane è morbido Frullare tutto con il mixer ad immersione fino a ottenere una crema liscia Passare attraverso un colino fine per eliminare eventuali grumi
Cuocere le linguine:
Portare a bollore abbondante acqua leggermente salata e cuocere le linguine per circa tre quarti del tempo di cottura consigliato Scolare e trasferire direttamente nella padella con i calamaretti finendo la cottura a fuoco allegro Mantecare aggiungendo un po’ di fumetto e olio extravergine se necessario
Completare il piatto:
Aggiungere prezzemolo tritato e i pomodori pachino tagliati a metà saltare velocemente perché rimangano freschi e succosi Con uso di pinze arrotolare la pasta formando un nido e sistemarlo al centro dei piatti Versare la salsa di pane calda tutto intorno e completare con altri calamaretti sopra le linguine Servire subito
Pasta con pesce e erbe. Salvalo
Pasta con pesce e erbe. | mammamiacucina.com

Il mio ingrediente del cuore sono i pomodori pachino perché mi ricordano i pomeriggi passati in giardino con mia mamma a raccoglierli appena maturi Il loro profumo è indelebile nella mia memoria Il momento più divertente è sempre stato quando aiutavo a fare quei perfetti nidi di pasta con la pinza come insegnava mia nonna

Consigli per la conservazione

Puoi conservare le linguine avanzate in frigorifero in un contenitore ermetico per un massimo di un giorno Quando le riscaldi aggiungi un cucchiaio di acqua calda o brodo per mantenere la cremosità della salsa La salsa di pane si conserva separatamente anche per due giorni Puoi anche congelarla ma solo se non contiene troppi grassi aggiunti

Alternative agli ingredienti

In assenza di calamaretti puoi usare seppie tagliate sottili oppure mazzancolle per una variante più delicata Al posto del pane di segale puoi scegliere pane integrale rustico Sostituisci il brodo di pollo con brodo di verdure per una versione totalmente di mare

Suggerimenti per servire

Questo piatto si sposa magnificamente con un vino bianco fresco e profumato come un Falanghina o una Vernaccia Per completare il pasto porta in tavola pane rustico per raccogliere la salsa Una semplice insalata di finocchi e arancia si abbina perfettamente balanceando la ricchezza del piatto

Una ciotola di spaghetti con pesce e limone. Salvalo
Una ciotola di spaghetti con pesce e limone. | mammamiacucina.com

Un po’ di storia mediterranea

Le linguine con calamaretti sono un grande classico delle tavole campane Il connubio tra pasta trafilata al bronzo e frutti di mare freschi richiama le antiche abitudini marinare della costiera I pescatori spesso utilizzavano il pescato del giorno per arricchire semplicemente la pasta aggiungendo pane raffermo per creare salse dense e nutrienti Un piatto che racconta la sapienza del recupero e la centralità della convivialità nei pasti

Domande Frequenti

→ Posso usare un tipo diverso di pasta?

Sì, anche spaghetti o tagliatelle possono funzionare bene con questa ricetta, mantenendo però un formato lungo per raccogliere meglio il condimento.

→ Come preparo il fumetto di pesce?

Il fumetto di pesce si prepara cuocendo teste e lische di pesce con sedano, carota, cipolla e acqua. Lascia sobbollire per circa 30-40 minuti e poi filtra.

→ È possibile rendere il piatto vegetariano?

Sostituire il fumetto di pesce con un brodo vegetale intenso e omettere i calamari. Puoi aggiungere verdure grigliate o funghi per una variante vegetariana.

→ Posso preparare la salsa di pane in anticipo?

Sì, puoi prepararla con un giorno di anticipo. Conservala in frigorifero e riscaldala delicatamente prima di utilizzarla.

→ Che tipo di vino bianco usare per la salsa?

Un vino bianco secco e aromatico, come un Pinot Grigio o un Vermentino, è perfetto per esaltare i sapori del piatto.

Linguine di Gragnano e calamaretti

Linguine con calamari freschi e salsa di pane ricca e cremosa.

Tempo di Preparazione
30 Minuti
Tempo di Cottura
25 Minuti
Tempo Totale
55 Minuti
Di Lucia: Lucia

Categoria: Piatti Principali

Difficoltà: Difficile

Cucina: Cucina italiana

Resa: 4 Porzioni (4 porzioni)

Dieta: Senza Lattosio

Ingredienti

→ Linguine

01 500 g di linguine di Gragnano

→ Calamaretti

02 10 calamari medi, puliti e tagliati a rondelle
03 1 l di fumetto di pesce
04 olio extravergine d'oliva
05 2 spicchi d'aglio
06 sale fino
07 pepe nero
08 pomodori pachino
09 prezzemolo fresco

→ Salsa di pane

10 1 pane di segale
11 scalogni
12 6 rametti di timo fresco
13 brodo di pollo
14 sale fino
15 olio extravergine d'oliva
16 vino bianco secco

Istruzioni

Passo 01

Far rosolare due spicchi d’aglio in olio extravergine d’oliva, aggiungere i calamari tagliati a rondelle e saltarli velocemente in padella.

Passo 02

Unire il fumetto di pesce ai calamari, salare e pepare a piacere.

Passo 03

Lessare le linguine in abbondante acqua salata e scolarle al dente.

Passo 04

Terminare la cottura delle linguine in padella con i calamari, aggiungendo prezzemolo tritato e pomodori pachino tagliati.

Passo 05

Utilizzando un colapasta e una pinza, creare un nido di linguine e disporlo al centro del piatto.

Passo 06

Tagliare a cubetti il pane di segale, tostarlo in forno. Rosolare lo scalogno affettato finemente con olio e timo, aggiungere il pane, sfumare con vino bianco e bagnare con brodo di pollo. Frullare e passare al setaccio fine.

Passo 07

Versare la salsa di pane attorno alle linguine e adagiare i calamari sopra la pasta.

Note

  1. Per un risultato ottimale, utilizzare calamari freschi e linguine di alta qualità; la salsa di pane si può preparare anche in anticipo.

Strumenti Necessari

  • Pentola capiente
  • Padella ampia
  • Colapasta
  • Pinza da cucina
  • Frullatore a immersione
  • Setaccio fine

Informazioni sugli Allergenici

Controlla gli ingredienti per potenziali allergeni e consulta un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene glutine, pesce e molluschi

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 560
  • Grassi Totali: 12 g
  • Carboidrati Totali: 75 g
  • Proteine: 34 g