
Le melanzane a fisarmonica sono il mio trucco goloso quando voglio portare a tavola un secondo vegetariano saporito e diverso dal solito senza passare ore ai fornelli. Questa ricetta rende protagoniste le melanzane che si trasformano in un abbraccio di pomodoro succoso ed Emmental filante con note aromatiche di aglio e prezzemolo. Ogni fetta è piena di sapori mediterranei e di consistenze contrastanti tra la morbidezza della polpa e la crosticina dorata in superficie. Quando le preparo la cucina profuma di estate e i miei amici non vedono l’ora di affondare la forchetta tra una fetta e l’altra.
Quando ho bisogno di un secondo piatto che piaccia a tutti e sia genuino ricorro spesso a questa ricetta che mi riporta alle estati passate a cucinare in terrazza con mia madre tra chiacchiere e profumi freschi.
Ingredienti
- Melanzane: Consiglio di scegliere melanzane sode e senza ammaccature di media grandezza per una cottura uniforme
- Pomodori: Meglio se maturi ma sodi così non rilasciano troppa acqua e il risultato finale resta compatto
- Emmental: Scegli un Emmental fresco e di qualità tagliato a fette sottili per ottenere un filato perfetto durante la cottura
- Aglio: L’aglio fresco dona vivacità al piatto tritalo finissimo per distribuirlo bene tra le fette
- Prezzemolo: Preferisco quello a foglia riccia aromatico e resistente al calore Purché fresco per mantenere il colore vivo
- Olio Extra Vergine di Oliva: Scegli un olio fruttato per esaltare la dolcezza delle melanzane
- Sale: Solo un pizzico per esaltare i sapori senza coprirli Scegli un sale marino integrale per un sapore più ricco
Istruzioni Dettagliate
- Preparazione delle melanzane:
- Taglia le melanzane in due per il lungo e incidi con un coltello affilato delle fessure verticali profonde a meno di un centimetro l’una dall’altra senza arrivare fino in fondo Questo sistema permette di ottenere l’effetto fisarmonica tipico di questa ricetta e di aromatizzare ogni strato
- Preparazione della salsetta aromatica:
- Trita finemente aglio e prezzemolo trasferiscili in una ciotola aggiungi abbondante olio extra vergine di oliva Mescola bene fino a ottenere una salsina profumata e fluida che penetrerà negli strati delle melanzane
- Prima cottura delle melanzane:
- Sistema le melanzane incise con la parte tagliata rivolta verso l’alto su una teglia coperta di carta forno Cospargi con una parte della salsetta e un pizzico di sale Inforna in forno statico già caldo a 200 gradi per venticinque minuti Lascia intiepidire fuori dal forno al termine della cottura
- Farcitura e seconda cottura:
- Una volta che le melanzane sono tiepide apri delicatamente ogni fessura e alterna una fetta di pomodoro e una di Emmental Procedi così fino a riempire tutte le incisioni Versa sopra la restante salsetta Rimetti le melanzane in forno a 200 gradi per altri venticinque minuti fino a quando il formaggio non sarà perfettamente fuso e leggermente gratinato
- Raffreddamento e servizio:
- Lascia riposare le melanzane per pochi minuti prima di servirle in modo che sapori e consistenze si assestino Questo passaggio rende ogni fetta ancora più buona e facile da tagliare

Adoro la freschezza del prezzemolo appena tritato che si sprigiona in tutta la cucina Quando ero piccola mia madre mi lasciava sempre il compito di preparare il trito aromatico così oggi ogni volta che lo sento mi torna alla mente quella complicità semplice e genuina intorno al tavolo
Come Conservare le Melanzane a Fisarmonica
Questa preparazione si conserva ottimamente in frigorifero per un massimo di due giorni chiusa in un contenitore ermetico Puoi riscaldarle sia nel forno sia al microonde meglio evitando temperature troppo elevate per non seccare il formaggio Se vuoi anticipare la preparazione puoi anche cuocere le melanzane al primo passaggio e completare con ripieno e seconda infornata solo al momento di servire così risulteranno sempre morbide e filanti
Sostituzioni degli Ingredienti
Non hai Emmental Ma puoi sostituirlo con scamorza affumicata per un gusto più intenso o con mozzarella per una resa ancora più filante Se preferisci un sapore più delicato scegli del caciocavallo Se non ami il prezzemolo puoi profumare con basilico oppure un mix di erbe aromatiche a piacere A seconda della stagione scegli pomodori ramati cuore di bue o datterini purché siano ben maturi
Come Servirle
Le melanzane a fisarmonica sono perfette come secondo piatto vegetariano a cui abbinare un’insalata fresca di stagione oppure un cereale semplice come farro bollito oppure possono diventare un contorno scenografico durante una cena estiva Servile su un piatto da portata con una spolverata di erbe fresche per esaltare i colori e aggiungere una nota di croccantezza

Un Piatto di Origine Familiare
Questo piatto ha radici ben piantate nella cucina casalinga italiana e ricorda le ricette delle nonne dai sapori genuini L’effetto a fisarmonica non è solo bello da vedere ma permette ai sapori di fondersi in ogni strato Nelle serate con amici capita spesso che le melanzane a fisarmonica scompaiano prima ancora di intiepidire tanto vengono apprezzate
Domande Frequenti
- → Come evitare che le melanzane risultino amare?
Puoi spurgare le melanzane prima della preparazione mettendole sotto sale per circa 30 minuti, poi sciacquandole e asciugandole bene.
- → Posso usare un formaggio diverso dall’Emmental?
Sì, puoi sostituire l’Emmental con mozzarella, provola o un altro formaggio a tua scelta, purché sia ben fondente.
- → Qual è il miglior modo per tagliare le melanzane?
Usa un coltello affilato per creare incisioni verticali profonde ma senza tagliare del tutto la base, per mantenere la struttura.
- → Si possono preparare in anticipo?
Sì, puoi farcire le melanzane in anticipo, tenerle in frigorifero e cuocerle poco prima di servirle.
- → È possibile cuocerle in un forno ventilato?
Sì, puoi utilizzare il forno ventilato riducendo la temperatura di circa 20°C per ottenere una cottura uniforme.