
Questa zuppa di melanzane ripiene alla pugliese è diventata un piatto fisso nella mia cucina estiva, racchiudendo tutti i sapori del Mediterraneo in un unico piatto sostanzioso.
La prima volta che ho preparato queste melanzane è stato durante una vacanza in Puglia quando una signora locale mi ha generosamente condiviso la sua ricetta di famiglia. Da allora è diventato il piatto che i miei ospiti mi chiedono più spesso.
Ingredienti
- 400g pomodorini ciliegia freschi e maturi per un sapore dolce e intenso
- 70g pangrattato casalingo per una croccantezza irresistibile
- 50g capperi dissalati per aggiungere una nota sapida al ripieno
- 3 melanzane lunghe di media grandezza scegliete quelle lucide e sode
- 3 uova fresche che legano tutti gli ingredienti del ripieno
- 1 peperoncino fresco regolate la quantità in base al vostro gusto
- Aglio fresco preferibilmente italiano per un aroma intenso
- Origano fresco appena raccolto per un profumo inconfondibile
- Prezzemolo tritato finemente per un tocco di freschezza
- Salsa di pomodoro densa per dare umidità al ripieno
- Formaggio pecorino pugliese grattugiato che aggiunge cremosità e sapore
- Sale marino fino per esaltare tutti i sapori
- Olio extravergine di oliva pugliese intenso e fruttato
Istruzioni Passo Passo
- Preparazione delle melanzane
- Lavate accuratamente le melanzane sotto acqua corrente. Tagliatele a metà per il lungo con un coltello affilato. Con un cucchiaio scavate delicatamente la polpa creando una cavità profonda ma lasciando circa mezzo centimetro di bordo per mantenere la struttura. Mettete da parte la polpa che userete per il ripieno.
- Frittura dei gusci
- Riscaldate abbondante olio extravergine in una padella capiente fino a quando non sarà ben caldo. Immergete i gusci di melanzana con la parte scavata verso l'alto e friggeteli per circa 2 minuti. Girateli delicatamente e continuate la cottura per altri 2 minuti fino a quando saranno dorati. Trasferiteli su carta assorbente da cucina per eliminare l'olio in eccesso.
- Preparazione del ripieno
- Tritate finemente la polpa delle melanzane precedentemente estratta. In una padella scaldate 4 cucchiai di olio e rosolate la polpa per 3 minuti mescolando frequentemente. Aggiungete il peperoncino tagliato a rondelle sottili i capperi ben scolati le foglioline di origano fresco metà dei pomodorini tagliati a metà e l'aglio tritato finemente. Proseguite la cottura per altri 4 minuti mescolando per amalgamare i sapori.
- Completamento del ripieno
- Togliete la padella dal fuoco e lasciate intiepidire il composto per qualche minuto. Aggiungete le uova leggermente sbattute la salsa di pomodoro il pecorino grattugiato il prezzemolo tritato e il pangrattato. Mescolate energicamente fino a ottenere un composto omogeneo e ben legato. Assaggiate e regolate di sale se necessario.
- Riempimento e cottura
- Distribuite il ripieno nei gusci di melanzana riempiendoli generosamente. Disponeteli su una teglia rivestita con carta da forno. Completate con i pomodorini rimasti tagliati a metà con la parte tagliata rivolta verso l'alto. Spolverate leggermente con pangrattato e irrorate con un filo di olio extravergine. Cuocete in forno preriscaldato a 180°C per circa 25 minuti fino a quando la superficie sarà dorata e croccante.

Il segreto di questa ricetta sta nella qualità dell'olio extravergine di oliva. Nella mia famiglia usiamo sempre un olio pugliese molto fruttato che dona al piatto un sapore intenso e avvolgente. La mia nonna diceva sempre che l'olio è l'anima della cucina mediterranea e in questo piatto si sente davvero la differenza.
Conservazione
Le melanzane ripiene si conservano perfettamente in frigorifero per 2 3 giorni in un contenitore ermetico. Prima di servirle riscaldatele in forno a 150°C per circa 15 minuti coperte con un foglio di alluminio per evitare che si secchino troppo. Se volete congelarle fatelo prima della cottura in forno e quando decidete di consumarle scongelatele completamente in frigorifero e poi procedete con la cottura normale.
Variazioni Possibili
Se non trovate melanzane lunghe potete usare quelle tonde adattando leggermente la cottura. Per una versione più leggera potete grigliare i gusci di melanzana invece di friggerli. La ricetta si presta anche a variazioni con altri formaggi come la ricotta salata o il caciocavallo al posto del pecorino. Per una versione vegetariana più ricca di proteine aggiungete 100g di lenticchie cotte al ripieno.
Abbinamenti Consigliati
Queste melanzane ripiene costituiscono un piatto unico ma possono essere servite come secondo accompagnate da un'insalata fresca di pomodori e cipolla rossa. Si abbinano perfettamente a un vino rosato pugliese fresco e leggero. Per un menu completo potete iniziare con un antipasto di burrata e concludere con un sorbetto al limone fatto in casa.
Storia del Piatto
Le melanzane ripiene sono un piatto della tradizione contadina pugliese nato come piatto di recupero per utilizzare le verdure dell'orto in eccesso. Ogni famiglia ha la sua versione e le varianti cambiano da paese a paese. Nella zona del Salento si aggiungono le olive mentre nel Gargano si preferisce usare il pane raffermo ammollato invece del pangrattato. Questo piatto rappresenta perfettamente la filosofia della cucina pugliese fatta di ingredienti semplici e genuini trasformati in ricette saporite e nutrienti.

Domande Frequenti
- → Posso preparare le melanzane ripiene in anticipo?
Sì, puoi preparare le melanzane ripiene alla pugliese in anticipo. Puoi completare tutti i passaggi fino all'assemblaggio, conservarle in frigorifero e cuocerle al momento di servire. In alternativa, puoi anche cuocerle completamente e poi riscaldarle in forno a 180°C per 10-15 minuti.
- → Che tipo di melanzane devo usare?
Per questa preparazione sono ideali le melanzane lunghe (o violette), che hanno una forma perfetta per essere riempite. Le melanzane tonde sono meno adatte perché più difficili da scavare e farcire in modo uniforme.
- → Posso sostituire il pecorino pugliese con un altro formaggio?
Sì, se non trovi il pecorino pugliese puoi sostituirlo con altro pecorino o con parmigiano reggiano. L'importante è usare un formaggio stagionato dal sapore deciso che si sposi bene con gli altri ingredienti mediterranei.
- → È possibile preparare una versione vegetariana o vegana?
Per una versione vegetariana non serve alcuna modifica poiché la ricetta non contiene carne. Per una versione vegana, sostituisci le uova con 2-3 cucchiai di farina di ceci mescolata con acqua e il pecorino con un formaggio vegetale grattugiato o con lievito alimentare.
- → Devo necessariamente friggere le melanzane o posso cuocerle in altro modo?
Se preferisci una versione più leggera, puoi evitare la frittura. In alternativa, puoi spennellare le melanzane con olio e cuocerle in forno a 200°C per circa 15-20 minuti prima di farcirle, oppure grigliarle leggermente.
- → Come capisco se le melanzane ripiene sono cotte?
Le melanzane ripiene sono pronte quando il ripieno è ben dorato in superficie e le melanzane sono morbide quando le pungi con una forchetta. Il tempo di cottura in forno è generalmente di 25-30 minuti a 180°C.