
I mini tacos di tartare di scamone alla panzanella con patate al burro champagne sono una delizia perfetta per chi ama portare in tavola qualcosa di creativo che sorprende sia l’occhio che il palato. Questa ricetta rappresenta la mia reinterpretazione di un piatto moderno, equilibrato tra freschezza, croccantezza e morbidezza, dove ogni boccone racchiude piccoli dettagli di gusto ispirati alla tradizione e rivisitati in chiave gourmet.
Mi sono innamorata di questo abbinamento un giorno in cui volevo servire qualcosa di fresco ma non banale durante una cena estiva all’aperto. È diventato uno dei miei piatti di punta quando ho ospiti curiosi che amano provare sapori nuovi.
Ingredienti
- Farina 00: scelta fine e setacciata contribuisce a una sfoglia liscia e sottile per i gusci una buona qualità garantisce la tenuta
- Nocciole: selezionate per il profumo più intenso tostate leggermente prima di tritare per esaltarne il sapore
- Sesamo nero: conferisce croccantezza e note tostate importante controllare che sia fresco per il massimo della fragranza
- Sale: fondamentale per equilibrare i sapori e valorizzare ogni singolo componente
- Burro: preferibilmente di ottima qualità italiano dona friabilità e ricchezza al guscio
- Olio extravergine d’oliva: da scegliere intenso estratto a freddo irrinunciabile per condire sia la carne che l’insalata
- Uova: preferibilmente fresche da allevamento all’aperto per una maggiore struttura
- Zucchero semolato: per un tocco di equilibrio utile anche per la giusta doratura in cottura
- Scamone di carne bovina: tenero e magro provenienza italiana consigliata pezzo scelto a mano per la migliore tartare
- Senape in grani: dona una nota aromatica e consistente preferibilmente di alta qualità artigianale
- Capperi sottosale: da sciacquare e dissalare sprigionano freschezza e brio
- Salsa teriyaki: un accento dall’Asia sostituibile con salsa di soia leggera aromatizzata se necessario
- Patate: ideali per vapore preferibilmente a pasta gialla selezionare tuberi senza macchie
- Concentrato di pomodoro: corposo e di colore brillante meglio ancora se fatto in casa
- Cetrioli: sodi e freschi meglio biologici per una salsa ancora più vivace
- Cipolla rossa: saporita e dolce scegliete bulbi piccoli tipici della costa toscana se disponibile
- Xantano: addensante naturale per la salsa alla panzanella si trova nei negozi di alimentari specializzati sostituibile con amido di mais in minima dose
- Insalatina mista fresca: una buona selezione di foglie tenere e croccanti darà leggerezza e colore
- Aceto: migliore se di vino bianco giovane o di mele darà il giusto tono acido
- Polvere di olive essiccate: preparata essiccando in forno le olive nere ottima per rifinire e dare sapidità
Istruzioni Passo Passo
- Preparazione dell’Impasto dei Tacos:
- Trita le nocciole appena tostate e il sesamo nero in un robot da cucina fino a ottenere una consistenza fine e omogenea. Unisci questa polvere in una ciotola capiente con farina setacciata poi aggiungi zucchero sale burro fuso raffreddato uovo e olio extravergine d’oliva. Amalgama con cura fino a formare un impasto liscio.
- Stesura e Formatura dei Gusci:
- Posiziona l’impasto tra due fogli di carta forno e stendilo delicatamente con il mattarello fino a uno spessore di circa due millimetri. Lascia riposare in frigorifero mezz’ora così diventano compatti da lavorare.
- Taglio e Cottura dei Dischi:
- Utilizza un coppapasta di circa sette centimetri e mezzo di diametro per ricavare i dischi. Rimpasta i ritagli e ristendi fino a ottenerne otto. Adagia ogni disco su uno stampo per cannolo leggermente imburrato con attenzione alla forma.
- Cottura dei Gusci:
- Inforna in modalità statica a centosessanta gradi per diciotto minuti fino a doratura attenta ogni forno è diverso. A fine cottura attendi che siano completamente freddi per staccarli dagli stampi senza romperli.
- Preparazione della Tartare:
- Taglia a coltello lo scamone a piccoli cubetti il più regolari possibili questa tecnica mantiene la morbidezza della carne. Condisci con sale olio extravergine d’oliva senape capperi tritati finemente e salsa teriyaki. Copri con pellicola e riponi in frigorifero a insaporire per almeno venti minuti.
- Preparazione della Salsa alla Panzanella:
- Metti nel bicchiere del frullatore concentrato di pomodoro cetriolo sbucciato e tagliato a cubetti cipolla e un abbondante filo di olio. Frulla fino a ottenere una salsa liscia e filtra con colino fine. Unisci xantano e frulla ancora per addensare trasferendo poi la salsa in un biberon da cucina.
- Cottura delle Patate:
- Taglia le patate sbucciate a cubetti regolari di mezzo centimetro. In una padella fai scaldare bene il burro e versa le patate lasciandole dorare e ammorbidire a fuoco medio. Appena cotte falle raffreddare e uniscile delicatamente alla tartare.
- Assemblaggio Finale:
- Farcisci con delicatezza ciascun guscio di taco con il composto di tartare e patate. Sistema i mini tacos su un letto di insalatina condita con olio aceto e sale per mantenerli stabili durante la presentazione. Decora ogni tacos con gocce di salsa alla panzanella e una spolverata di polvere di olive essiccate.

Adoro la freschezza che il cetriolo regala alla salsa insieme alla profondità delle olive essiccate. Ho un ricordo vivido di mia madre che preparava la panzanella d’estate con una semplicità che mi ha sempre ispirato a reinventare quelle stesse emozioni in piatti nuovi per le persone che amo.
Consigli per la Conservazione
Puoi preparare i gusci dei mini tacos anche uno o due giorni prima tenendoli in un contenitore ermetico al riparo dall’umidità. La tartare invece va assemblata solo poco prima di servire per mantenere la carne fresca e la consistenza perfetta. Anche la salsa alla panzanella si può preparare in anticipo e conservare in frigorifero dentro un contenitore ben chiuso per ventiquattro ore. Se avanza qualcosa meglio non congelare ma consumare entro la giornata.
Sostituzioni degli Ingredienti
Se non trovi il sesamo nero puoi usare anche sesamo chiaro avrà solo un gusto un po’ meno intenso ma ugualmente piacevole. Per la carne scegli sempre un taglio magro come la fesa se lo scamone non è disponibile. La salsa teriyaki può essere sostituita da salsa di soia con un pizzico di zucchero di canna e un goccio di aceto di mele.
Come Servire i Mini Tacos
Ideali da portare come antipasto finger food a una festa oppure come piatto unico in una cena degustazione. Provali con microverdure fresche o germogli per aggiungere un ulteriore elemento di freschezza. In estate adoro servirli su ardesia o piatti colorati decorando con erbe aromatiche appena raccolte dall’orto.

Origine e Contesto di questo Piatto
I mini tacos di carne cruda sono una mia rivisitazione dei classici piatti da aperitivo italiano arricchiti dalla panzanella toscana e dal tocco cosmopolita della salsa teriyaki. Unendo ingredienti locali di alta qualità e tecniche diverse si ottiene un piccolo boccone in cui convivono radici e innovazione. Perfetti per raccontare una storia di convivialità tradizione e apertura alle influenze dal mondo.
Domande Frequenti
- → Come preparare i gusci per i mini tacos?
Mescola farina, sesamo, nocciole, burro, zucchero e uova. Stendi l'impasto tra fogli di carta forno, ritaglia i dischi e cuocili su stampi cilindrici per ottenere la forma del tacos.
- → Con quale tipo di carne posso preparare la tartare?
Per questa ricetta è consigliato usare carne di scamone di alta qualità, ma puoi anche sostituirla con tagli simili come filetto o controfiletto.
- → Come rendere più saporita la tartare?
Insaporisci la carne con ingredienti come salsa teriyaki, senape in grani, capperi, olio extravergine d'oliva e un pizzico di sale.
- → Qual è il ruolo della salsa alla panzanella?
La salsa alla panzanella, realizzata con concentrato di pomodoro, cetrioli e cipolla, aggiunge freschezza e una nota leggermente acidula ai mini tacos.
- → Come servire i mini tacos al meglio?
Presenta i mini tacos su un letto di insalatina fresca condita con olio, aceto e sale; completa con gocce di salsa alla panzanella e una spolverata di polvere di olive essiccate.