
Questo pancettone di vitellone ripieno è una ricetta della tradizione che sa trasformare ingredienti semplici in un secondo piatto sontuoso e sorprendente perfetto per i pranzi della domenica o le occasioni speciali Con la sua frittata aromatica avvolta nella carne e una cottura lenta che la rende tenera e profumata è un vero abbraccio di sapore che ha conquistato la mia famiglia da generazioni
La prima volta che l’ho preparato ero un po’ intimorita ma seguendo passo passo la ricetta è venuto perfetto Ora è il piatto della festa per eccellenza a casa nostra
Ingredienti
- Pancia di vitellone: conveniente tenera e perfetta per gli arrosti scegliere una fetta larga senza troppi nervi
- Uova fresche: indispensabili per una frittata soffice scegliendole da allevamento a terra per un gusto migliore
- Farina: serve a dare corpo alla frittata va setacciata per evitare grumi
- Pecorino oppure parmigiano: per un tocco saporito usare formaggio stagionato di qualità per più gusto
- Latte: dona morbidezza alla frittata meglio intero e fresco
- Prezzemolo fresco: profuma e colora scegliere foglie verdi e turgide
- Burro: aggiunge sapore alla frittata usarlo solo una piccola quantità
- Sale: fondamentale per esaltare i sapori meglio se grosso da macinare al momento
- Pepe nero: per un aroma deciso da macinare fresco per una punta intensa
- Olio EVO: consigliato extravergine di oliva che regala aroma durante la cottura
- Lardo pestato: arricchisce e insaporisce la base sceglietelo fresco da norcino di fiducia
- Cipolla: dona dolcezza al sugo scegliere una cipolla dorata
- Filo da cucina: indispensabile per legare il rotolo facilmente reperibile nei supermercati
Istruzioni Passo Passo
- Preparare la frittata:
- In una ciotola ampia sbattere vigorosamente le uova aggiungere la farina setacciata il pecorino grattugiato e il prezzemolo tritato regolare di sale e pepe unire il latte e mescolare sino ad avere un composto omogeneo
- Cottura della frittata:
- Scaldare una padella antiaderente con una noce di burro ungendo bene il fondo versare tutto il composto e cuocere a fuoco basso fino a ottenere una frittata sottile soffice e ben dorata girandola delicatamente a metà cottura per uniformare la doratura poi lasciare raffreddare leggermente
- Preparare la carne:
- Appoggiare la fetta di pancia di vitellone su un tagliere stenderla battendola con il batticarne se necessario per avere uno spessore uniforme adagiare la frittata sopra la carne premendo leggermente per farla aderire bene
- Arrotolare e legare:
- Arrotolare la carne su se stessa avvolgendo la frittata con attenzione stringere il rotolo il più possibile usando le mani e legarlo saldamente con filo da cucina per evitare che si apra durante la cottura
- Soffriggere la base:
- In una teglia capiente versare l’olio e aggiungere il lardo pestato e la cipolla tritata accendere a fuoco medio e lasciar soffriggere dolcemente fino a che la cipolla diventa dorata mescolando per insaporire l’olio
- Rosolare il pancettone:
- Posizionare il rotolo nella teglia e farlo rosolare girandolo su tutti i lati per ottenere una crosticina uniforme salare leggermente la superficie
- Cottura lenta:
- Una volta ben dorato aggiungere acqua calda fino a quasi coprire il pancettone coprire con un coperchio e lasciar cuocere a fuoco basso per circa cinquanta minuti controllando di tanto in tanto ed eventualmente rabboccando l’acqua se serve durante la cottura
- Tagliare e servire:
- Trasferire il rotolo su un tagliere eliminare delicatamente il filo tagliare a fette spesse un paio di centimetri con un coltello affilato disporre le fette su un piatto da portata e servire caldo irrorando con il fondo di cottura filtrato

Non dimentico la soddisfazione negli occhi dei miei figli quando taglio il pancettone caldo ogni volta il profumo riempie la cucina e ci riporta alle domeniche passate insieme
Consigli per la conservazione
Il pancettone si conserva perfettamente in frigo per due giorni basta avvolgerlo nella pellicola o riporlo in un contenitore ermetico Si può tagliare a fette e riscaldare in forno a centottanta gradi per dieci minuti oppure passarle in padella con un filo di fondo di cottura ancora meglio Se vuoi puoi anche surgelare le fette già pronte così avrai un secondo saporito sempre a portata di mano
Possibili sostituzioni negli ingredienti
Se non trovi la pancia di vitellone puoi usare una fetta di bovino adulto purché sia morbida e ben pulita Per la frittata il pecorino si può sostituire con parmigiano o grana padano se vuoi un gusto più delicato Puoi aggiungere spinaci tritati nella frittata per una variante ancora più ricca di verdure e puoi usare pancetta fresca al posto del lardo pestato

Suggerimenti per servire il pancettone
Questo piatto si accompagna benissimo con patate arrosto o un purè soffice oppure con una fresca insalata di stagione Perfetto anche su un letto di verdure gratinate per un effetto scenografico Quando devo fare una tavola delle feste lo servo già affettato in un grande piatto da portata con una pioggia di prezzemolo fresco tritato sopra
Un po’ di storia
Il pancettone ha origini casalinghe e antiche soprattutto nell’Italia centrale dove si usava arricchire i tagli meno pregiati di carne con ripieni fantasiosi come la frittata o il prosciutto È il classico esempio di cucina del riciclo che trasforma quello che si ha in frigo in una portata nobile e ammirata Dai nonni di campagna ho imparato che la semplicità spesso regala i piatti più indimenticabili
Domande Frequenti
- → Come posso preparare la frittata per il pancettone?
Sbatti le uova con farina, pecorino, latte, prezzemolo, sale e pepe. Cuoci in padella con una noce di burro fino a doratura.
- → Come arrotolare correttamente il pancettone?
Adagia la frittata sulla fetta di carne, arrotola strettamente e lega con filo di cotone per mantenere la forma durante la cottura.
- → Quali ingredienti rendono saporita la cottura del pancettone?
Un soffritto di olio EVO, lardo pestato e cipolla aggiunge aroma e sapore al pancettone durante la cottura lenta.
- → Quanto tempo occorre per cuocere il pancettone?
Circa 50 minuti di cottura lenta a fiamma bassa, con aggiunta di acqua per mantenerlo morbido.
- → Come servire al meglio il pancettone?
Affetta il pancettone caldo dopo aver rimosso il filo e presentalo su un piatto da portata con il suo sughetto.