
Questi pandorini salati sono una versione sfiziosa del classico dolce natalizio, perfetti come antipasto o per un aperitivo con amici e parenti.
La prima volta che ho preparato questi pandorini è stato durante una cena tra amici in cui volevo stupirli con qualcosa di originale. Da quel momento sono diventati un must nelle mie feste.
Ingredienti
- Farina 00 è la base dell'impasto che garantisce una texture soffice e delicata
- Lievito di birra fresco per una lievitazione perfetta e un sapore autentico
- Acqua e latte creano l'idratazione ideale per un impasto morbido e malleabile
- Zucchero un pizzico serve per attivare il lievito non per dolcificare
- Un uovo dona ricchezza e colore all'impasto
- Sale per bilanciare i sapori
- Burro a temperatura ambiente per una consistenza fragrante
- Salame cacciatore italiano tagliato a cubetti per un gusto intenso e saporito
- Provolone a cubetti aggiunge cremosità e carattere al pandorino
Istruzioni Passo Passo
- Preparazione dell'impasto base
- Unisci in una ciotola la farina il lievito l'acqua il latte lo zucchero e l'uovo. Inizia a impastare con una planetaria a velocità media fino a quando gli ingredienti non saranno ben amalgamati.
- Aggiunta dei grassi
- Quando l'impasto inizia a incordarsi ovvero a staccarsi dalle pareti della ciotola aggiungi poco alla volta il sale e poi il burro a temperatura ambiente. Continua a impastare fino a ottenere un composto liscio ed elastico che incorpori completamente il burro.
- Incorporazione degli ingredienti salati
- Unisci i cubetti di salame cacciatore e provolone all'impasto. Lavora energicamente per distribuire uniformemente i pezzi in tutto l'impasto assicurandoti che ogni morso avrà il giusto equilibrio di sapori.
- Pieghe di rinforzo
- Esegui alcune pieghe di rinforzo ripiegando ripetutamente l'impasto su sé stesso. Questo passaggio è fondamentale per aumentare l'elasticità della pasta e creare una struttura interna che permetterà ai pandorini di crescere uniformemente durante la lievitazione.
- Prima lievitazione
- Metti la pagnotta in una ciotola capiente e coprila con pellicola alimentare. Lascia lievitare in un luogo tiepido fino al raddoppio del volume circa tre ore. La pazienza in questa fase sarà premiata con pandorini più soffici.
- Formazione dei pandorini
- Dopo la lievitazione dividi l'impasto in porzioni da 60 g ciascuna. Esegui la pirlatura formando delle palline tese e lisce lavorandole brevemente sul piano con movimenti circolari delle mani.
- Posizionamento negli stampi
- Inserisci ogni pallina in uno stampo per mini pandori precedentemente imburrato. Gli stampi in silicone funzionano particolarmente bene per questo tipo di preparazione.
- Seconda lievitazione
- Copri gli stampi con pellicola alimentare e lascia lievitare nuovamente i pandorini per circa un'ora o fino a quando l'impasto raggiunge il bordo degli stampi.
- Cottura
- Cuoci in forno statico preriscaldato a 180 °C per circa 30 minuti. A metà cottura copri con un foglio di carta stagnola per evitare che la superficie scurisca troppo.
- Servizio
- Sforna i pandorini appena pronti sformali delicatamente e servili ancora caldi per esaltarne il profumo e la morbidezza.

Il provolone è il mio ingrediente preferito in questa ricetta perché si scioglie parzialmente durante la cottura creando delle tasche filanti che rendono ogni morso una sorpresa gustosa. La prima volta che li ho serviti ai miei nipotini hanno pensato fossero dolci e sono rimasti piacevolmente sorpresi dal sapore salato.
Conservazione
I pandorini salati possono essere conservati a temperatura ambiente per un giorno coprendo con un canovaccio pulito. Per una conservazione più lunga fino a tre giorni riponili in frigorifero in un contenitore ermetico. Prima di servirli riscaldali leggermente in forno a 150°C per circa 5 minuti per ritrovare la loro fragranza originale.
Varianti degli Ingredienti
Questa ricetta si presta a numerose variazioni in base ai gusti personali. Puoi sostituire il salame cacciatore con prosciutto cotto speck o pancetta affumicata. Il provolone può essere sostituito con scamorza affumicata pecorino o fontina. Per una versione vegetariana puoi eliminare il salame e aggiungere olive noci o pomodori secchi. Sperimenta anche con erbe aromatiche come rosmarino o timo per dare un aroma particolare.
Idee per Servire
I pandorini salati sono perfetti come antipasto serviti con un tagliere di formaggi e salumi assortiti. Sono ideali anche per un aperitivo accompagnati da un buon prosecco o un vino bianco fresco. Per un brunch speciale servili tiepidi insieme a uova strapazzate e verdure grigliate. Possono essere tagliati a metà e farciti con creme spalmabili agli aromi creando dei mini panini gourmet.
Storia e Origini
Questa preparazione salata è una reinterpretazione creativa del tradizionale pandoro veronese un dolce tipico delle festività natalizie italiane. Il pandoro classico ha origini che risalgono al XIX secolo a Verona. La versione salata è una trovata moderna della cucina italiana contemporanea che ama giocare con la tradizione reinterpretando in chiave salata dolci iconici. Questo tipo di rivisitazione rappresenta perfettamente la creatività culinaria italiana sempre in bilico tra rispetto della tradizione e innovazione.

Domande Frequenti
- → Quanto tempo serve per preparare i pandorini salati?
La preparazione richiede circa 5 ore in totale, considerando il tempo di impasto (30 minuti), la prima lievitazione (3 ore), la formazione dei panetti e la seconda lievitazione (1 ora), più 30 minuti di cottura.
- → Posso sostituire il salame cacciatore con altri salumi?
Certamente, puoi sostituire il salame cacciatore con prosciutto cotto, speck o pancetta a cubetti. L'importante è che il salume scelto non rilasci troppo grasso durante la cottura.
- → Che formaggio posso usare al posto del provolone?
Puoi sostituire il provolone con altri formaggi a pasta semi-dura che reggono bene la cottura, come scamorza, fontina o asiago. Evita formaggi troppo morbidi che tenderebbero a sciogliersi completamente.
- → Come conservare i pandorini salati?
I pandorini salati si conservano per 2-3 giorni in un contenitore ermetico a temperatura ambiente. Per gustarli al meglio, puoi scaldarli leggermente in forno prima di servirli.
- → Posso congelare i pandorini salati?
Sì, puoi congelarli dopo la cottura. Avvolgili singolarmente nella pellicola e poi in un sacchetto per freezer. Si conservano fino a 1 mese. Scongelali a temperatura ambiente e riscaldali in forno a 180°C per 5 minuti prima di servirli.
- → Come posso servire questi pandorini?
I pandorini salati sono perfetti come antipasto, per un aperitivo o un buffet. Puoi servirli da soli o accompagnati da salse come maionese aromatizzata o crema di formaggio.