Panino coniglio agrodolce melanzane

In evidenza su: Piatti Principali

Un panino sorprendente che unisce filetti di coniglio brasato in agrodolce, melanzane croccanti, una delicata crema di mandorle al sedano, cipolla rossa marinata e un tocco di miele. La carne viene rosolata con aceto e miele per regalare morbidezza e profumo, quindi abbinata a ingredienti mediterranei come olive, mandorle tostate, capperi e panini soffici. Perfetto per un pranzo speciale o una cena sfiziosa, offre un equilibrio tra dolce, salato e note fresche di erbe, in una combinazione originale tutta da gustare.

Una donna in cucina con un cappello bianco e un cucchiaino in mano.
Di Lucia Lucia
Aggiornato il Sun, 18 May 2025 21:00:26 GMT
Sandwich con carne e verdure. Salvalo
Sandwich con carne e verdure. | mammamiacucina.com

Il panino con coniglio in agrodolce è un’esplosione di sapori e ricordi della mia infanzia, nato per portare a tavola qualcosa di rustico ma raffinato insieme. La carne tenera del coniglio si sposa con note dolci e acidule, avvolta da verdure croccanti, per una pausa pranzo che conquista al primo morso.

Ricordo ancora la prima volta che l’ho portato ad un picnic in famiglia Non è avanzato nemmeno un panino tutti chiedevano la ricetta

Ingredienti

  • Cosce di coniglio: La carne rimane succosa e morbida scegli tagli carnosi privi di odori forti
  • Melanzana: Regala dolcezza e cremosità punta su melanzane sode e lucide
  • Miele: Arrotonda i sapori meglio se millefiori o di acacia
  • Mandorle bianche: Creano una crema vellutata e aggiungono croccantezza preferisci mandorle fresche e non amare
  • Olive: Danno una nota sapida scegli olive verdi carnose o taggiasche ben denocciolate
  • Pane: Un elemento fondamentale scegli panini rustici croccanti fuori e soffici all’interno
  • Sedano con foglie: Per freschezza e un aroma erbaceo preferisci sedano con foglie turgide e senza macchie
  • Cipolla rossa di Tropea: Profuma di dolcezza ed è delicata ideale se tenera e soda
  • Capperi sott’olio: Regola la sapidità scegli capperi piccoli e croccanti ben dissalanati
  • Aceto: Dà vivacità al piatto prediligi aceto di vino bianco o di mele
  • Olio extravergine di oliva: Per regalare profumo e rotondità utilizza olio fruttato e limpido
  • Sale: Essenziale per bilanciare i sapori scegli sale marino integrale
  • Pepe: Da una nota piccante seleziona pepe nero macinato fresco per maggiore aroma

Istruzioni Passo Passo

Rosolatura della carne:
Rosola accuratamente le cosce di coniglio in una casseruola con olio extravergine di oliva sale e pepe Gira spesso la carne per ottenere una doratura uniforme ci vorranno circa dieci minuti Sfumare con aceto e unire il miele lasciare insaporire abbassando il fuoco Quindi coprire con un coperchio e portare a cottura per una ventina di minuti aggiungendo poca acqua se necessario
Preparazione della salsa agrodolce:
Rimuovi le cosce dalla padella e tienile da parte Deglassa il fondo di cottura sciogliendolo bene con acqua questa salsa concentrata donerà intensità a tutto il panino
Marinatura della cipolla:
Affetta finemente la cipolla rossa Portala a bagno in acqua bollente aceto e miele quindi spegni il fuoco e lascia raffreddare in immersione Così si manterrà croccante e delicata senza pungente aggressività
Cottura della melanzana:
Taglia la melanzana a cubetti regolari e cuoci in padella con abbondante olio fino a renderla dorata e morbida Mescola spesso per evitare che bruci e che assorba troppo condimento Versa poi su carta fornata per eliminare eventuale olio in eccesso
Preparazione del sedano:
Taglia il sedano con un pelapatate a strisce sottili Metti subito le strisce in acqua ghiacciata Così saranno croccanti e leggermente arricciate perfette per aggiungere freschezza
Crema di mandorle e olive:
Tosta le mandorle in padella con poco olio e sale Preleva la metà e frullala con un filo di olio e le foglie di sedano fino a ottenere una crema liscia Denocciola le olive e tagliale a pezzetti Infine sfilaccia la carne del coniglio
Assemblaggio finale:
Taglia i panini a metà Spalma la crema di mandorle sul fondo Disponi la carne di coniglio quindi aggiungi pezzetti di capperi e olive cubetti di melanzane listarelle di sedano e la cipolla marinata Versa qualche cucchiaio di salsa agrodolce e chiudi i panini pronti da gustare
Una fetta di hamburger con carote e purple onion. Salvalo
Una fetta di hamburger con carote e purple onion. | mammamiacucina.com

La crema di mandorle è il mio tocco segreto Amo il suo contrasto con il profumo fresco delle foglie di sedano Ogni volta che la preparo riaffiorano le domeniche passate con mio padre affettando mandorle appena tostate e ascoltando storie di cucina

Conservazione

Se pensi di doverlo servire dopo qualche ora ti consiglio di assemblare i panini all’ultimo momento così il pane rimane croccante e non si inumidisce Puoi invece tenere la carne e gli altri ingredienti pronti separatamente già dal giorno prima Conserva il coniglio e la crema di mandorle in frigorifero ben chiusi fino a due giorni Solo la cipolla marinata si conserva più a lungo coperta dal suo liquido

Sostituzioni degli ingredienti

Se non riesci a trovare il coniglio puoi usare cosce di pollo sempre cotte dolcemente Se preferisci una versione vegetariana puoi sostituire la carne con falafel o melanzane alla griglia Le mandorle vanno benissimo anche sostituite con nocciole o anacardi tostati e per il pane scegli quello integrale se vuoi più fibre

Consigli per Servirlo

È ideale tagliato in due e servito con insalata di saison per renderlo più leggero A me piace presentarlo con un contorno di patate al forno aromatizzate allo zenzero oppure accompagnare con un buon vino bianco secco che ne esalti i profumi

Contesto culturale

Il panino con coniglio è tipico delle zone rurali dove il coniglio ha sempre avuto un posto d’onore sulle tavole La versione in agrodolce strizza l'occhio alla cucina siciliana con abbinamenti freschi e decisi come capperi miele e aceto che ricordano la caponata di verdure

Sandwich con carne e verdure. Salvalo
Sandwich con carne e verdure. | mammamiacucina.com

Domande Frequenti

→ Come si ottiene un coniglio morbido e saporito?

Rosola bene la carne su tutti i lati, sfuma con aceto e aggiungi miele. Cuoci lentamente coperto per garantire morbidezza e sapore intenso.

→ Qual è il segreto della cipolla in agrodolce?

Lasciare la cipolla in infusione con un mix di acqua calda, aceto e miele fino al raffreddamento consente di ottenere sapori delicati e armoniosi.

→ Come preparare al meglio la crema di mandorle?

Tosta le mandorle con poco olio, poi frullale con foglie di sedano e olio extravergine per creare una crema liscia e aromatica.

→ Si possono sostituire le melanzane con altre verdure?

Sì, zucchine o peperoni grigliati possono essere usati per personalizzare il ripieno secondo i gusti personali.

→ Quale pane usare per valorizzare il ripieno?

Scegli panini soffici ma resistenti, come quelli all’olio, che assorbono la salsa mantenendo la consistenza croccante esterna.

Panino con coniglio agrodolce

Un panino ricco con coniglio tenero, melanzane, mandorle e cipolla dolce in agrodolce.

Tempo di Preparazione
40 Minuti
Tempo di Cottura
40 Minuti
Tempo Totale
80 Minuti
Di Lucia: Lucia

Categoria: Piatti Principali

Difficoltà: Difficile

Cucina: Italiana

Resa: 4 Porzioni (4 panini)

Dieta: Senza Lattosio

Ingredienti

→ Carne

01 600 g di cosce di coniglio (circa 2 cosce)

→ Verdure

02 200 g di melanzana
03 2 gambi di sedano con foglie
04 1 cipolla rossa di Tropea

→ Prodotti da forno

05 4 panini

→ Condimenti

06 70 g di miele
07 aceto a piacere
08 olio extravergine di oliva
09 sale
10 pepe

→ Frutta secca e conserve

11 50 g di mandorle bianche
12 12 olive
13 1 cucchiaio di capperi sott’olio

Istruzioni

Passo 01

Rosolare le cosce di coniglio in un tegame con 4 cucchiai di olio extravergine, sale e pepe, girandole su tutti i lati per circa 10 minuti. Sfumare con 1/2 bicchiere di aceto e aggiungere 40 g di miele. Abbassare la fiamma, coprire e cuocere per 25-30 minuti, aggiungendo poca acqua se necessario.

Passo 02

Rimuovere le cosce dalla padella e stemperare il fondo di cottura con 1/2 bicchiere di acqua, mescolando fino a ottenere una salsa fluida.

Passo 03

Pulire e affettare la cipolla. Scaldare in un pentolino 30 g di acqua, 30 g di aceto e 30 g di miele fino al bollore. Unire la cipolla e spegnere il fuoco. Lasciare in infusione fino a raffreddamento.

Passo 04

Mondare e tagliare la melanzana a cubetti. Rosolare in padella con 4-5 cucchiai di olio extravergine per circa 10 minuti fino a doratura.

Passo 05

Pulire il sedano mantenendo le foglie, tagliare i gambi a nastri con un pelapatate e immergere in acqua fredda per mantenerli croccanti e arricciati.

Passo 06

Tostare le mandorle con un filo d'olio e un pizzico di sale. Frullare metà delle mandorle con 8-10 foglie di sedano e 40 g di olio per ottenere una crema. Snocciolare le olive e tagliarle a pezzi. Sfilacciare la carne di coniglio.

Passo 07

Tagliare i panini e spalmarvi la crema di mandorle e sedano. Farcire con la carne di coniglio sfilacciata, unire i capperi, le olive, la melanzana, il sedano e la cipolla in agrodolce. Completare con la salsa agrodolce e chiudere i panini.

Note

  1. Per una maggiore croccantezza, tostare i panini prima della farcitura. Si consiglia di servire immediatamente per mantenere la freschezza degli ingredienti.

Strumenti Necessari

  • Tegame ampio
  • Padella antiaderente
  • Pelapatate
  • Frullatore
  • Casseruola piccola

Informazioni sugli Allergenici

Controlla gli ingredienti per potenziali allergeni e consulta un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene frutta a guscio (mandorle) e frumento nei panini. Prestare attenzione alla possibile presenza di glutine nei panini.

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 585
  • Grassi Totali: 28 g
  • Carboidrati Totali: 50 g
  • Proteine: 32 g