
Questa pasta di pappardelle con gamberi è una delizia estiva che combina la dolcezza dei crostacei con la freschezza agrumata del lime. Perfetta per una cena elegante ma veloce da preparare.
Questa ricetta è nata durante una vacanza in Sicilia quando cercavo di replicare un piatto assaggiato in un ristorantino sul mare. Da allora è diventata la mia soluzione rapida per impressionare gli ospiti.
Ingredienti
- 300 grammi di pappardelle all'uovo fresche o secche per una base rustica e sostanziosa
- 300 grammi di gamberi freschi preferibilmente non congelati per mantenere la dolcezza naturale
- 3 cipollotti che forniscono un sapore più delicato rispetto alla cipolla normale
- 2 lime biologici per succo e scorza assicurati che non siano trattati chimicamente
- Olio extravergine di oliva di buona qualità per mantecare e legare i sapori
- Pepe rosa in grani per una nota leggermente piccante e un bel contrasto cromatico
- Granella di mandorle per aggiungere croccantezza e un sapore di nocciola
Istruzioni Passo-Passo
- Preparazione dei gamberi
- Sciacquate accuratamente i gamberi sotto acqua corrente fredda quindi asciugateli tamponandoli con carta assorbente. Rimuovete con cura le teste il carapace e con uno stecchino eliminate il filetto nero intestinale che corre lungo la schiena. Questa operazione è fondamentale per evitare sapori amari.
- Preparazione della base aromatica
- Pulite i cipollotti eliminando la parte verde più dura e affettateli finemente. Fateli soffriggere a fiamma bassa in una padella capiente con due cucchiai di olio extravergine fino a quando diventano traslucidi e morbidi senza farli dorare. Questo passaggio richiede circa 5 minuti e crea la base aromatica del piatto.
- Cottura dei gamberi
- Aggiungete i gamberi puliti alla padella con i cipollotti e fateli rosolare per circa 2 minuti per lato fino a quando cambiano colore diventando rosati. Attenzione a non cuocerli troppo o diventeranno gommosi. A fine cottura spremete il succo dei due lime direttamente sui gamberi mescolando delicatamente.
- Cottura della pasta
- Mentre preparate il condimento portate a ebollizione abbondante acqua salata in una pentola capiente. Cuocete le pappardelle secondo i tempi indicati sulla confezione ma scolatele un minuto prima perché termineranno la cottura in padella. Conservate un mestolo di acqua di cottura.
- Mantecatura finale
- Trasferite le pappardelle scolate nella padella con i gamberi e mescolate delicatamente per amalgamare. Se necessario aggiungete qualche cucchiaio di acqua di cottura per creare una consistenza cremosa. Spegnete il fuoco e mantecate con un filo di olio extravergine aggiungete il pepe rosa macinato al momento e una generosa manciata di granella di mandorle.
- Impiattamento
- Disponete le pappardelle in piatti caldi completando con una grattugiata di scorza di lime fresca che rilascerà oli essenziali profumati e un pizzico aggiuntivo di granella di mandorle per decorazione. Servite immediatamente.

Ho scoperto questa combinazione per caso quando avevo solo agrumi in casa invece del classico vino bianco per sfumare. Il risultato è stato così sorprendente che non sono più tornata alla versione tradizionale. I miei ospiti rimangono sempre colpiti dal profumo che si sprigiona quando gratto la scorza di lime al momento di servire.
Conservazione
Questo piatto è ideale da consumare appena preparato perché i gamberi tendono a indurirsi se riscaldati. Se dovete conservare degli avanzi riponeteli in frigorifero in un contenitore ermetico per massimo 24 ore. Per riscaldare aggiungete un cucchiaio di acqua o brodo e fate saltare brevemente in padella a fuoco dolce.
Alternative e Sostituzioni
Potete sostituire le pappardelle con linguine o tagliatelle se preferite una pasta più sottile. In mancanza di gamberi freschi potete usare code di mazzancolle o anche gamberetti ma in questo caso riducete il tempo di cottura. Il lime può essere sostituito con limone anche se il sapore sarà leggermente diverso. Per una versione senza mandorle potete usare pinoli tostati o pangrattato croccante.
Suggerimenti per Servire
Questo piatto si abbina perfettamente con un vino bianco secco come un Vermentino o un Falanghina. Per un pasto completo potete precedere le pappardelle con un antipasto leggero come carpaccio di pesce o verdure grigliate. Evitate contorni pesanti che potrebbero sovrastare la delicatezza del piatto principale.
Storia del Piatto
Questa ricetta rappresenta una rivisitazione moderna della classica pasta ai frutti di mare della tradizione costiera italiana. L'aggiunta del lime è un tocco contemporaneo che riflette l'influenza della cucina fusion mediterranea sviluppatasi negli ultimi decenni. Pur non essendo un piatto tradizionale la combinazione di pasta gamberi e agrumi ha profonde radici nella cucina del sud Italia dove gli agrumi vengono spesso utilizzati per esaltare i sapori del pesce fresco.

Domande Frequenti
- → Come si puliscono correttamente i gamberi per questa preparazione?
Per pulire i gamberi, sciacquateli sotto acqua corrente, asciugateli con carta assorbente, eliminate teste e carapace e rimuovete il filetto nero intestinale con uno stecchino. È importante asciugarli bene per ottenere una rosolatura perfetta.
- → Posso sostituire le pappardelle con altro tipo di pasta?
Certamente! Potete sostituire le pappardelle con linguine, tagliatelle o fettuccine. La pasta lunga è ideale per trattenere il condimento delicato a base di gamberi e lime.
- → Come posso rendere il piatto più cremoso?
Per una consistenza più cremosa, aggiungete 1-2 cucchiai di acqua di cottura della pasta mentre la mantecate con il condimento. Potete anche incorporare un cucchiaino di burro a fine cottura per aumentare la cremosità.
- → Quali vini si abbinano bene con le pappardelle ai gamberi e lime?
Questo piatto si sposa perfettamente con vini bianchi secchi e freschi come un Vermentino, un Falanghina o un Pinot Grigio. La freschezza acida del vino bilancia i sapori delicati dei gamberi e la nota agrumata del lime.
- → Come posso conservare il piatto se avanza?
Potete conservare gli avanzi in frigorifero per un massimo di 24 ore in un contenitore ermetico. Per riscaldare, aggiungete un filo d'olio e scaldate a fuoco dolce in padella, aggiungendo poche gocce di acqua se necessario.
- → Posso utilizzare gamberi surgelati anziché freschi?
Sì, potete usare gamberi surgelati. Scongelateli completamente in frigorifero, asciugateli bene con carta assorbente prima di cuocerli e procedete secondo la ricetta. Il risultato sarà comunque ottimo.