Pollo con Formaggio e Pomodoro

In evidenza su: Piatti Principali

La parmigiana di pollo è un secondo piatto ricco e saporito che unisce la croccantezza del pollo impanato con la morbidezza dei formaggi e la dolcezza della salsa di pomodoro. La preparazione prevede una doppia impanatura e frittura delle fettine di pollo, che vengono poi disposte a strati in una pirofila alternandole con salsa di pomodoro, scamorza, mozzarella e parmigiano. Il tutto viene completato con basilico fresco e gratinato in forno fino a ottenere una superficie dorata e filante. Perfetto da abbinare a un Chianti Classico giovane che bilanci la consistenza del piatto con le sue note acidule.

Una donna in cucina con un cappello bianco e un cucchiaino in mano.
Di Lucia Lucia
Aggiornato il Mon, 14 Apr 2025 19:30:25 GMT
Un piatto di lasagna con foglie di basilico. Salvalo
Un piatto di lasagna con foglie di basilico. | mammamiacucina.com

Questa parmigiana di pollo è una versione irresistibile del classico piatto italiano, perfetta per una cena in famiglia o per impressionare gli ospiti con un secondo piatto ricco e saporito.

Ho creato questa parmigiana di pollo durante una domenica piovosa quando cercavo di rinnovare il classico menu familiare e da allora è diventata la richiesta più frequente dei miei bambini per la cena della domenica.

Ingredienti

  • 500g di petto di pollo tagliato in 8 fettine sottili fondamentale per una cottura uniforme
  • 500g di passata di pomodoro preferibilmente di alta qualità per un sapore più ricco
  • 250g di mozzarella per pizza tagliata a dadini per una fusione perfetta
  • 250g di Parmigiano Reggiano DOP grattugiato aggiunge quel sapore umami inconfondibile
  • 200g di panko giapponese per una croccantezza superiore
  • 150g di scamorza dona quel tocco filante irresistibile
  • 3 uova fresche essenziali per far aderire la panatura
  • Farina per la prima impanatura
  • Aglio fresco per aromatizzare la salsa
  • Basilico fresco indispensabile per il profumo autentico
  • Olio di arachide perfetto per friggere a temperature elevate
  • Olio extravergine di oliva per la salsa
  • Un pizzico di zucchero bilancia lacidità del pomodoro
  • Sale e pepe per insaporire

Istruzioni Passo per Passo

Preparazione della salsa:
Riscaldate un filo di olio extravergine in una padella e soffriggete uno spicchio di aglio tagliato a metà per circa un minuto fino a quando diventa fragrante. Rimuovete laglio e aggiungete la passata di pomodoro. Cuocete a fuoco medio per 10-15 minuti aggiungendo un pizzico di sale pepe e zucchero. La salsa dovrebbe ridursi leggermente e intensificare il suo sapore.
Preparazione della panatura:
In una ciotola sbattete le uova con un pizzico di sale fino a quando saranno ben amalgamate. In unaltra ciotola mescolate il panko con 100g di parmigiano grattugiato creando una miscela croccante e saporita che farà la differenza nel risultato finale.
Prima impanatura e frittura:
Passate ogni fettina di pollo prima nella farina assicurandovi che sia completamente coperta poi nelle uova sbattute e infine nel mix di panko e parmigiano premendo leggermente per farlo aderire. Friggete in abbondante olio di arachide caldo per circa 3 minuti fino a quando il pollo inizia a dorarsi.
Doppia impanatura:
Ripassate le fettine già fritte nuovamente nelle uova e poi nel mix di panko. Questo passaggio è cruciale per ottenere quella croccantezza extra che rende speciale il piatto. Lasciate riposare per 10 minuti permettendo al glutine di legarsi meglio alla carne.
Seconda frittura:
Friggete nuovamente le fettine per 3-4 minuti fino a quando diventano dorate e perfettamente croccanti. Trasferitele su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso.
Assemblaggio della parmigiana:
Versate un cucchiaio di salsa sul fondo di una pirofila di circa 30x20 cm. Disponete uno strato di fettine di pollo fritte copritele con altra salsa poi distribuite scamorza e mozzarella a dadini. Spolverate con parmigiano e aggiungete qualche foglia di basilico fresco. Ripetete il procedimento creando un secondo strato con gli stessi ingredienti.
Cottura finale:
Infornate a 180°C per 10 minuti permettendo ai formaggi di fondersi. Aumentate poi la temperatura e passate sotto il grill a 250°C per 4-5 minuti fino a ottenere una crosticina dorata e irresistibile in superficie.
Una fetta di pizza con formaggio e basilico. Salvalo
Una fetta di pizza con formaggio e basilico. | mammamiacucina.com

Il segreto di questa parmigiana è nella doppia impanatura che garantisce una croccantezza incredibile anche dopo il passaggio in forno con la salsa. La prima volta che l'ho preparata per mio marito mi ha guardato con occhi stupiti dicendo che era meglio di quella del suo ristorante italiano preferito.

Conservazione

La parmigiana di pollo si conserva perfettamente in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore ermetico. Per riscaldarla mantiene la sua bontà se passata in forno a 180°C per circa 15 minuti evitando il microonde che renderebbe la panatura molliccia. Puoi anche congelarla in porzioni singole per un massimo di 2 mesi.

Alternative agli Ingredienti

Se non trovi il panko giapponese puoi utilizzare del pancarré sbriciolato e tostato in forno per qualche minuto. La scamorza può essere sostituita con provola affumicata per un gusto più deciso. Per una versione più leggera puoi cuocere il pollo impanato al forno a 200°C per 20 minuti spruzzando un po di olio sulla superficie.

Suggerimenti per Servire

Questa parmigiana di pollo è perfetta accompagnata da un contorno fresco come un'insalata mista condita con olio extravergine di oliva e limone che bilancia la ricchezza del piatto principale. In estate è deliziosa anche servita a temperatura ambiente come secondo piatto per un buffet. Per un pasto completo accompagnala con un calice di Chianti Classico che con la sua acidità bilancia perfettamente la sapidità dei formaggi.

Storia e Tradizione

La parmigiana è un piatto dalle origini contese tra Campania Sicilia ed Emilia Romagna. Tradizionalmente preparata con melanzane questa versione con il pollo rappresenta una reinterpretazione moderna che unisce la tradizione dell'impanatura tipica del pollo alla milanese con la stratificazione di pomodoro e formaggi della classica parmigiana. Un perfetto esempio di come la cucina italiana sappia evolversi pur mantenendo le sue radici.

Pizza con verdura e formaggio. Salvalo
Pizza con verdura e formaggio. | mammamiacucina.com

Domande Frequenti

→ Posso preparare in anticipo la parmigiana di pollo?

Sì, puoi preparare la parmigiana di pollo fino alla fase di assemblaggio e conservarla in frigorifero per un giorno. Cuocila in forno solo al momento di servire, aumentando leggermente il tempo di cottura se parte da fredda.

→ Come posso rendere la parmigiana di pollo meno calorica?

Per una versione più leggera, puoi cuocere il pollo impanato al forno a 200°C per 15-20 minuti invece di friggerlo. Puoi anche ridurre la quantità di formaggio e utilizzare mozzarella light.

→ Posso utilizzare il pane grattugiato normale invece del panko?

Certamente! Il panko rende l'impanatura più croccante, ma puoi sostituirlo con pane grattugiato normale o, come suggerito nella ricetta, con pancarré sbriciolato e tostato per un risultato simile.

→ Quali contorni si abbinano bene con la parmigiana di pollo?

La parmigiana di pollo è un piatto ricco, quindi si abbina bene a contorni leggeri come un'insalata mista, verdure grigliate o al vapore. Anche un semplice contorno di patate al forno può essere un'ottima scelta.

→ Perché è necessaria la doppia impanatura del pollo?

La doppia impanatura crea uno strato esterno più spesso e croccante che resiste meglio durante la cottura in forno con la salsa di pomodoro, evitando che il pollo diventi molle e mantenendo una piacevole consistenza contrastante nel piatto finale.

→ Posso congelare la parmigiana di pollo?

Sì, puoi congelare la parmigiana di pollo sia cruda che cotta. Se cruda, congelala prima della cottura in forno; se già cotta, attendi che si raffreddi completamente. In entrambi i casi, coprila bene e può durare fino a 3 mesi in freezer.

Parmigiana di Pollo

Succose fettine di pollo fritte con doppia impanatura, stratificate con pomodoro e formaggi, gratinate al forno fino a doratura.

Tempo di Preparazione
30 Minuti
Tempo di Cottura
25 Minuti
Tempo Totale
55 Minuti
Di Lucia: Lucia

Categoria: Piatti Principali

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: 4 Porzioni

Dieta: ~

Ingredienti

→ Carne

01 500g petto di pollo (8 fettine)

→ Formaggi

02 250g mozzarella per pizza
03 250g Parmigiano Reggiano DOP grattugiato
04 150g scamorza

→ Per impanare

05 200g pane panko (o pancarré sbriciolato e tostato)
06 3 uova
07 farina q.b.

→ Per la salsa

08 500g passata di pomodoro
09 1 spicchio d'aglio
10 basilico fresco
11 zucchero q.b.
12 sale q.b.
13 pepe q.b.

→ Condimenti

14 olio di arachide per friggere
15 olio extravergine di oliva q.b.

Istruzioni

Passo 01

Soffriggere uno spicchio d'aglio tagliato a metà in una padella con un filo d'olio extravergine d'oliva. Dopo 1 minuto, rimuovere l'aglio, aggiungere la passata di pomodoro e cuocere per 10-15 minuti con un pizzico di sale, pepe e zucchero fino a far restringere la salsa.

Passo 02

Sbattere le uova con un pizzico di sale. Mescolare il pane panko con 100g di parmigiano grattugiato. Passare le fettine di pollo prima nella farina, poi nelle uova sbattute e infine nel mix di panko e parmigiano.

Passo 03

Friggere le fettine impanate in abbondante olio di arachide per circa 3 minuti. Scolare su carta assorbente.

Passo 04

Ripassare le fettine nelle uova e poi nuovamente nel mix di panko e parmigiano. Lasciare riposare 10 minuti per permettere al glutine di far aderire l'impanatura alla carne.

Passo 05

Friggere nuovamente le fettine per 3-4 minuti fino a doratura completa. Scolare su carta assorbente.

Passo 06

Stendere un cucchiaio di salsa sul fondo di una pirofila (30x20 cm). Disporre uno strato di fettine di pollo, coprire con salsa, aggiungere scamorza e mozzarella a dadini, parmigiano e qualche foglia di basilico fresco. Ripetere creando un secondo strato con gli stessi ingredienti.

Passo 07

Infornare a 180°C per 10 minuti, poi alzare la griglia e passare sotto il grill a 250°C per 4-5 minuti fino a gratinatura.

Note

  1. Abbinamento vino: si abbina bene a un rosso giovane, da bere con facilità e con un gusto acidulo che bilanci la consistenza di questa parmigiana. Consigliato il Chianti Classico Duelame 2020 di Lamole di Lamole per i suoi profumi di iris, violetta e frutti di bosco. Prezzo indicativo 17 euro.

Strumenti Necessari

  • Pirofila da forno (30x20 cm)
  • Padella per friggere
  • Carta assorbente
  • Padella per la salsa

Informazioni sugli Allergenici

Controlla gli ingredienti per potenziali allergeni e consulta un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene glutine (farina, panko)
  • Contiene lattosio (formaggi)
  • Contiene uova
  • Contiene arachidi (olio di arachide)

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 650
  • Grassi Totali: 38.5 g
  • Carboidrati Totali: 35 g
  • Proteine: 45.2 g