Pasta con asparagi e cozze

In evidenza su: Piatti Principali

La pasta con asparagi e cozze è un primo piatto ricco di sapori e profumi. Realizzata con cozze fresche, crema di asparagi e una leggera emulsione al prezzemolo, questa pietanza è ideale per chi cerca un pasto elegante ma facile da preparare. La pasta viene cotta risottandola nell'acqua di cottura delle cozze per assorbire tutto il gusto del mare, amalgamata con molluschi, punte croccanti di asparagi e una delicata crema vellutata. Un tocco finale di emulsione di prezzemolo regala freschezza e colore a questa ricetta irresistibile. Da gustare subito per un'esperienza gastronomica da ricordare.

Una donna in cucina con un cappello bianco e un cucchiaino in mano.
Di Lucia Lucia
Aggiornato il Mon, 14 Jul 2025 17:07:56 GMT
Piatti di spaghetti con gamberi e asparagi. Salvalo
Piatti di spaghetti con gamberi e asparagi. | mammamiacucina.com

Questa ricetta di pasta con asparagi e cozze porta in tavola i profumi della primavera e del mare, combinando la dolcezza degli asparagi bianchi con la sapidità fresca delle cozze. È un modo elegante ma semplice per sorprendere famiglia e amici, soprattutto quando si ha voglia di qualcosa di diverso dal solito piatto di pasta. Durante una cena speciale di primavera mi sono innamorata di questa combinazione e da allora è un vero must nei pranzi domenicali della mia famiglia.

Mi ha conquistata fin dal primo assaggio e la preparo ogni volta che voglio fare colpo a tavola con un piatto leggero e raffinato. I miei nipoti ne chiedono sempre il bis ed è diventata una delle nostre ricette primaverili preferite.

Ingredienti

  • Pasta formato a scelta: come penne o spaghetti l’importante è che sia di grano duro italiano tenerà perfettamente la cottura
  • Cozze fresche: importantissime per il sapore scegli quelle ancora chiuse e dal profumo di mare controlla sempre che il guscio sia integro
  • Peperoncino fresco: darà una nota piccante ma puoi omettere se preferisci un gusto più delicato
  • Prezzemolo fresco: rende tutto vivace verifica che sia verde brillante senza macchie scure
  • Aglio: scegli spicchi sodi e senza germogli aggiunge aromaticità
  • Vino bianco secco: dona freschezza e aiuta a sfumare le cozze
  • Olio extravergine di oliva: fondamentale per legare i sapori usa quello di frantoio per un aroma più intenso
  • Asparagi bianchi: privilegia quelli dritti e con punte ben chiuse sono più teneri e dolci
  • Cipollotto: indispensabile per la base del soffritto da preferire fresco per un gusto delicato
  • Sale e pepe: controlla sempre la quantità perché le cozze sono già saporite
  • Per l’emulsione: ancora prezzemolo olio extravergine e una punta minima di aglio questa salsa aggiunge freschezza al piatto finale

Istruzioni passo-passo

Preparazione delle cozze:
Pulisci accuratamente le cozze eliminando bisso e impurità. Sciacquale sotto acqua corrente e tienile coperte da uno strofinaccio bagnato per mantenerle fresche. In una pentola ampia scalda olio e soffriggi l’aglio e il peperoncino a fuoco dolce. Versa le cozze ancora chiuse e aggiungi il prezzemolo. Copri subito per creare il vapore necessario all’apertura dei molluschi. Appena tutte si schiudono sfuma con vino bianco e lascia evaporare. Filtra il liquido e separa i molluschi dai gusci conservandoli nella loro acqua per mantenerli succosi. Butta le cozze non aperte.
Preparazione degli asparagi:
Pelali a metà gambo e taglia due centimetri della base più dura. Separa le punte e mettile da parte. Riduci il resto in pezzi e fai appassire il cipollotto tritato con un po’ di olio a fiamma bassa per dieci minuti. Unisci i gambi degli asparagi e cuoci fino a che saranno teneri aggiungendo poca acqua di cottura delle cozze se occorre. Frulla fino a ottenere una crema liscia dopo aver aggiunto ancora un po’ di liquido delle cozze. In una padella a parte salta rapidamente le punte degli asparagi con un filo d’olio per mantenerle croccanti.
Preparazione dell’emulsione:
Frulla il prezzemolo con l’olio extravergine e una piccolissima parte di aglio per ottenere una salsa aromatica dal colore vivace.
Cottura della pasta:
Lessala in abbondante acqua salata fino a metà cottura. Scolala direttamente in una padella molto grande e porta a termine la cottura risottando la pasta cioè unendo l’acqua di cottura delle cozze un po’ per volta. Così assorbirà tutto l’aroma marino e diventerà cremosa senza bisogno di altro.
Assemblaggio finale:
Unisci le punte di asparagi saltate le cozze la crema di asparagi e mescola tutto fuori dal fuoco per non alterare i colori. Impiatta e versa sopra qualche goccia di emulsione al prezzemolo per dare il tocco fresco definitivo. Gusta subito questa meraviglia di mare e terra.
Penne con gamberi e asparagi. Salvalo
Penne con gamberi e asparagi. | mammamiacucina.com

Adoro il profumo del prezzemolo fresco che esalta il piatto a fine preparazione. Una volta mio padre mi ha svelato il trucco di usare l’acqua delle cozze per esaltare qualsiasi sugo di mare e da allora non ho mai più buttato questo prezioso liquido: ogni volta che lo faccio mi torna in mente quella domenica in cucina insieme.

Consigli per la conservazione

Se ti avanza ti consiglio di conservarla in frigorifero in un contenitore a chiusura ermetica meglio se aggiungi solo l’emulsione fresca al momento di servire. Consumala entro uno o due giorni per gustare al meglio i sapori marini. Riscaldare la pasta direttamente in padella con un filo di acqua renderà la crema nuovamente morbida senza rischio di asciugare troppo i molluschi.

Sostituzioni degli ingredienti

Se non trovi asparagi bianchi puoi utilizzare quelli verdi il risultato sarà leggermente più erbaceo ma ugualmente goloso. In mancanza delle cozze fresche puoi ricorrere a cozze precotte ma il sapore sarà meno intenso. Se preferisci una versione meno piccante puoi sostituire il peperoncino con pepe nero macinato al momento. Con il cipollotto puoi alternare anche uno scalogno per una base aromatica diversa.

Suggerimenti di servizio

Per un tocco ancora più raffinato aggiungi zest di limone non trattato sopra la pasta appena impiattata oppure servi insieme a piccoli crostini di pane integrale tostato. Ottima accompagnata da un bicchiere di vino bianco secco come Verdicchio o Fiano. Perfetta come primo in una cena elegante di pesce ma anche in versione più informale a pranzo con amici.

Contesto culturale e storia

Pasta con asparagi e cozze è una ricetta che celebra il periodo in cui gli asparagi sono freschi e abbondanti sulle tavole del Nord Italia mentre le cozze arrivano dal mare Adriatico e Tirreno. La combinazione tra sapori di terra e mare è tipica delle zone costiere come la Liguria e le Marche dove la cucina dà sempre spazio a queste sfumature. Spesso preparata per le festività di primavera come Pasqua segna l’arrivo della bella stagione e dei pranzi all’aperto.

Una ciotola di pasta con asparagi e gamberi. Salvalo
Una ciotola di pasta con asparagi e gamberi. | mammamiacucina.com

Domande Frequenti

→ Come pulire le cozze prima di cucinarle?

Per pulire le cozze, sciacquale sotto acqua corrente, elimina la barbetta tirandola verso il basso e raschia eventuali impurità dai gusci con un coltellino.

→ Posso sostituire gli asparagi bianchi con quelli verdi?

Sì, puoi usare gli asparagi verdi al posto di quelli bianchi. Il sapore sarà leggermente diverso, ma ugualmente delizioso.

→ Qual è il modo migliore per ottenere una crema di asparagi liscia?

Cuoci i gambi degli asparagi fino a renderli morbidi, poi frullali con un frullatore a immersione aggiungendo un po' di acqua di cottura delle cozze per un risultato cremoso.

→ Posso preparare il piatto in anticipo?

È meglio preparare la pasta al momento per ottenere la giusta consistenza e freschezza. Puoi però preparare in anticipo le cozze, la crema di asparagi e l'emulsione al prezzemolo.

→ Come evitare che le cozze risultino secche?

Conserva le cozze cotte nella loro acqua di cottura fino al momento dell'uso. Questo manterrà i molluschi succosi e saporiti.

Pasta con asparagi e cozze

Un piatto gustoso con pasta, asparagi e cozze. Perfetto per un pranzo raffinato e saporito.

Tempo di Preparazione
30 Minuti
Tempo di Cottura
35 Minuti
Tempo Totale
65 Minuti
Di Lucia: Lucia

Categoria: Piatti Principali

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Mediterranea

Resa: 4 Porzioni (1 piatto principale per persona)

Dieta: Senza Lattosio

Ingredienti

→ Pasta

01 320 g di pasta corta di semola di grano duro

→ Cozze

02 2 kg di cozze fresche
03 1/2 peperoncino rosso fresco
04 2 ciuffi di prezzemolo fresco
05 2 spicchi di aglio
06 100 g di vino bianco secco
07 80 g di olio extravergine di oliva

→ Asparagi

08 500 g di asparagi bianchi
09 1 cipollotto fresco
10 olio extravergine di oliva q.b.
11 sale e pepe nero q.b.

→ Emulsione

12 4 ciuffi di prezzemolo fresco
13 50 g di olio extravergine di oliva
14 1/4 di spicchio di aglio

Istruzioni

Passo 01

Sciacqua le cozze sotto acqua corrente, elimina il bisso e raschia eventuali impurità dal guscio. Riponi le cozze in una ciotola coperta da un panno inumidito.

Passo 02

Scalda l’olio extravergine in una casseruola ampia, aggiungi l’aglio diviso a metà e il peperoncino sminuzzato. Al primo sfrigolio, unisci le cozze e i ciuffi di prezzemolo, copri per favorire la formazione di vapore e lascia aprire le cozze.

Passo 03

Quando tutte le cozze sono aperte, sfuma con il vino bianco e lascia evaporare. Scola le cozze conservando il liquido di cottura. Filtra il liquido con un colino a maglie fitte. Elimina le cozze chiuse.

Passo 04

Estrai i molluschi dai gusci e trasferiscili nella ciotola con parte dell’acqua di cottura filtrata delle cozze per mantenerli morbidi e succosi.

Passo 05

Pela gli asparagi dal centro verso il basso e rimuovi la parte finale legnosa. Stacca le punte e taglia a tocchetti i gambi.

Passo 06

Soffriggi delicatamente il cipollotto tritato con olio extravergine, poi aggiungi i gambi d’asparago e cuoci a fuoco basso finché risultano teneri, aggiungendo poca acqua se serve.

Passo 07

Trasferisci i gambi cotti in un contenitore alto e frulla con un mixer a immersione, aggiungendo un poco di acqua delle cozze per ottenere una crema liscia.

Passo 08

In una padella capiente, salta le punte degli asparagi a fuoco vivace con un filo d’olio fino a renderle croccanti.

Passo 09

Frulla le foglie di prezzemolo con 50 g di olio extravergine e un quarto di spicchio d’aglio fino a ottenere una salsa fluida.

Passo 10

Lessa la pasta in abbondante acqua salata per metà del tempo indicato, scolala e trasferiscila in una padella ampia.

Passo 11

Prosegui la cottura della pasta aggiungendo poca alla volta l’acqua delle cozze, mescolando continuamente fino a completo assorbimento e fino a cottura ultimata.

Passo 12

Togli la padella dal fuoco, aggiungi i molluschi, la crema di asparagi e le punte saltate. Mescola accuratamente per amalgamare.

Passo 13

Disponi la pasta nei piatti, guarnisci con l’emulsione di prezzemolo e servi immediatamente.

Note

  1. Per esaltare il sapore, utilizza l’acqua di cottura delle cozze anche per preparare la crema di asparagi.

Strumenti Necessari

  • Casseruola capiente per cozze
  • Colino a maglie fitte
  • Mixer a immersione
  • Padella ampia

Informazioni sugli Allergenici

Controlla gli ingredienti per potenziali allergeni e consulta un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Molluschi, glutine, solfiti (vino bianco)

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 520
  • Grassi Totali: 18 g
  • Carboidrati Totali: 65 g
  • Proteine: 27 g