
Questa cremosa pasta con peperoni rossi arrostiti trasforma ingredienti semplici in un piatto elegante che cattura il sapore intenso dell'estate italiana anche nei mesi più freddi.
Questa ricetta è diventata il mio salva cena preferito quando ho ospiti all'ultimo minuto. La prima volta l'ho preparata durante una vacanza in Toscana quando avevo solo pochi ingredienti a disposizione e da allora è diventata una tradizione in famiglia.
Ingredienti
- 280 grammi di penne rigate preferibilmente di grano duro per mantenere la consistenza al dente
- 2-3 peperoni rossi grandi e maturi per un sapore dolce e profondo
- Mezzo spicchio d'aglio per un aroma delicato senza sovrastare
- 50 grammi di pecorino grattugiato fresco per una nota salata che bilancia la dolcezza dei peperoni
- 4-5 cucchiai di olio extravergine d'oliva di alta qualità per legare tutti i sapori
- Un rametto di basilico fresco per aggiungere freschezza
- Sale marino e pepe nero macinato fresco per esaltare tutti i sapori
Istruzioni Passo-Passo
- Preparazione dei peperoni
- Pulisci accuratamente i peperoni eliminando semi e filamenti interni. Tagliali a falde di dimensioni uniformi per una cottura omogenea. Cuocili in forno preriscaldato a 180°C per 30-40 minuti finché la pelle non inizia a scurirsi e la polpa diventa morbida. In alternativa puoi grigliarli o usare la friggitrice ad aria per un risultato più veloce ma altrettanto delizioso.
- Rimozione della buccia
- Lascia intiepidire leggermente i peperoni nel forno spento per circa 5 minuti. Questo passaggio è fondamentale perché il vapore che si crea tra la polpa e la buccia faciliterà enormemente la rimozione della pelle. Rimuovi delicatamente la buccia che dovrebbe staccarsi con facilità formando la base perfetta per la tua crema.
- Preparazione della crema
- Trasferisci i peperoni sbucciati ancora caldi in un frullatore insieme all'aglio mezzo spicchio schiacciato. Aggiungi il pecorino grattugiato le foglie fresche di basilico un generoso giro d'olio extravergine d'oliva sale e pepe. Frulla tutto fino a ottenere una crema liscia e vellutata. Per una consistenza ancora più cremosa puoi aggiungere un cucchiaio di ricotta fresca.
- Cottura della pasta
- Porta a ebollizione abbondante acqua salata in una pentola capiente. Cuoci le penne seguendo i tempi indicati sulla confezione ma scolale un minuto prima per mantenerle al dente poiché completeranno la cottura insieme alla salsa. Conserva un mestolo di acqua di cottura.
- Assemblaggio finale
- In una ciotola capiente unisci la pasta scolata e la crema di peperoni. Aggiungi un po' dell'acqua di cottura conservata per rendere il tutto ancora più cremoso. Mescola delicatamente ma con decisione per garantire che ogni penna sia perfettamente avvolta dalla salsa vellutata. Servi immediatamente con una spolverata di pecorino aggiuntivo e qualche foglia di basilico fresco.

I peperoni rossi sono l'ingrediente che amo di più in questa ricetta. Ricordo ancora quando mia nonna li arrostiva direttamente sulla fiamma del fornello riempiendo la casa di un profumo inconfondibile. Questo piatto mi riporta sempre a quelle estati in campagna quando i peperoni venivano raccolti freschi dall'orto.
Consigli per la Conservazione
La pasta con crema di peperoni si conserva perfettamente in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore ermetico. Per riscaldarla aggiungi un filo d'olio e un cucchiaio d'acqua prima di metterla in microonde o in padella. La crema di peperoni da sola si può anche congelare in piccole porzioni per avere sempre pronta una base per condimenti veloci.
Alternative e Sostituzioni
Se non hai pecorino puoi usare parmigiano o grana padano per un sapore più delicato. I peperoni gialli possono sostituire quelli rossi per una versione più dolce e delicata. Per una versione vegana elimina il formaggio e aggiungi un cucchiaio di lievito alimentare in scaglie e qualche noce tostata frullata per ottenere una consistenza cremosa.
Suggerimenti per Servire
Questa pasta è perfetta accompagnata da un'insalata verde semplice condita con solo olio e limone per bilanciare la ricchezza della crema. Per un tocco croccante aggiungi del pane tostato sbriciolato o pinoli leggermente tostati al momento di servire. Accompagna con un vino bianco secco come un Vermentino o un Falanghina per esaltare i sapori del piatto.
Origini del Piatto
Questa ricetta ha radici nella tradizione contadina del sud Italia dove i peperoni venivano conservati in vari modi per goderne tutto l'anno. La versione con pasta è un'evoluzione moderna che mantiene la semplicità degli ingredienti genuini tipici della cucina mediterranea celebrando l'abbondanza estiva dei peperoni in un formato che può essere apprezzato in ogni stagione.

Domande Frequenti
- → Come posso cuocere i peperoni se non ho il forno?
Puoi grigliare i peperoni su una piastra calda oppure arrostirli nella friggitrice ad aria. L'importante è che diventino morbidi per facilitare la rimozione della buccia e ottenere una crema liscia.
- → Posso preparare in anticipo la crema di peperoni?
Certamente! La crema di peperoni si conserva in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore ermetico. Puoi riscaldarla leggermente prima di condire la pasta.
- → Come posso rendere la crema ancora più cremosa?
Come suggerito nella ricetta, puoi aggiungere della ricotta alla crema di peperoni per ottenere una consistenza ancora più vellutata e un sapore più delicato.
- → Che tipo di pasta si abbina meglio a questa crema?
Le penne rigate sono ideali perché la loro forma trattiene bene la crema. Puoi comunque utilizzare altri formati come fusilli, farfalle o rigatoni.
- → Posso sostituire il pecorino con un altro formaggio?
Sì, puoi sostituire il pecorino con parmigiano reggiano per un sapore più delicato, o con ricotta salata per mantenere una nota sapida ma meno intensa.
- → Come faccio a rimuovere facilmente la buccia dei peperoni?
Dopo la cottura, lascia i peperoni a intiepidire leggermente in un contenitore chiuso o avvolti in un foglio di alluminio. Il vapore faciliterà il distacco della buccia che potrai rimuovere con le dita.