
Questa pasta facile è perfetta quando vuoi portare in tavola un piatto gustoso ma hai poco tempo a disposizione. Da anni preparo questa ricetta nei giorni in cui la voglia di cucinare incontra la necessità di qualcosa di speciale e collaudato. La combinazione di pomodoro fresco, olive e pecorino regala un risultato avvolgente e saporito con il minimo sforzo.
La prima volta l’ho preparata tornando tardi da lavoro e da allora mi ha salvata innumerevoli volte anche con ospiti improvvisi a casa. Ogni volta sorprende per il suo sapore ricco nonostante la semplicità.
Ingredienti
- Rigatoni: il formato giusto per raccogliere bene il condimento controlla che la pasta sia di buona qualità per una migliore tenuta di cottura
- Pomodori maturi: assicurano freschezza e profumo alla salsa scegli quelli ben sodi e profumati
- Paté di olive taggiasche: dona sapidità e carattere allegrando anche la salsa più semplice preferisci il prodotto artigianale o di origine ligure
- Pecorino romano grattugiato: aggiunge cremosità e una nota intensa scegli una stagionatura non troppo piccante per equilibrio perfetto
- Basilico fresco: regala profumo e colore scegli foglie appena raccolte e non ingiallite
- Olio extravergine di oliva: lega i sapori tra loro usane uno dal gusto delicato ma presente proveniente da frangiture a freddo
- Sale: da usare con moderazione perché il pecorino e le olive apportano già sapidità
Istruzioni dettagliate
- Preparazione dei Pomodori:
- Lava accuratamente i pomodori maturi poi incidili e immergili in acqua bollente per circa un minuto fino a quando la pelle inizia a staccarsi Scolali e lasciali raffreddare leggermente ora puoi spellarli con facilità Taglia i pomodori a metà elimina l’acqua interna e i semi quindi riduci la polpa a piccoli dadini che si scioglieranno meglio durante la cottura
- Cottura della Salsa:
- Aggiungi due cucchiai di olio extravergine di oliva in una padella capiente scalda a fuoco medio e versa la polpa di pomodoro Lascia cuocere a fiamma vivace mescolando spesso fino a quando la maggior parte dei liquidi sarà evaporata e la salsa risulterà più densa e ricca
- Unione del Paté di Olive:
- Quando il pomodoro si è ristretto aggiungi il paté di olive taggiasche amalgama molto bene in modo che il sapore delle olive si distribuisca uniformemente nella salsa Assaggia e aggiusta leggermente di sale solo se necessario poi spegni il fuoco
- Cottura della Pasta:
- Porta a ebollizione una pentola ampia di acqua salata e cuoci i rigatoni seguendo il tempo indicato sulla confezione per una consistenza al dente Scola la pasta conservando un mestolo di acqua di cottura per eventuali aggiustamenti
- Mantecatura e Finitura:
- Versa la pasta scolata direttamente nella padella con la salsa ancora calda aggiungi il pecorino romano grattugiato e manteca rapidamente per ottenere una crema avvolgente Se necessario aggiungi poca acqua di cottura per rendere il tutto più morbido
- Impiattamento e Decorazione:
- Trasferisci tutto su un piatto da portata precedentemente scaldato Guarnisci con foglie di basilico fresco spezzate con le mani e finisci con un filo di olio extravergine a crudo Porta subito in tavola per assaporare tutta la fragranza degli ingredienti

Cose da sapere
Ad alto contenuto di gusto pur rimanendo un piatto economico Richiede meno di trenta minuti dalla preparazione al servizio Si può personalizzare con facilità aggiungendo ingredienti di stagione
Il mio ingrediente preferito
Il mio ingrediente preferito qui è il paté di olive che dona un aroma inconfondibile senza bisogno di aggiungere altri grassi o salse elaborate Quante volte con la famiglia abbiamo improvvisato questa pasta per una serata tra amici ridendo e raccontandoci la giornata Ognuno chiedeva sempre una seconda porzione
Conservazione perfetta
La pasta con questo condimento si conserva benissimo in frigorifero per ventiquattro ore in un contenitore coperto Anche riscaldata in padella con un goccio di acqua torna cremosa e saporita È l’ideale anche da portare al lavoro per un pranzo gustoso
Sostituzioni utili
Se non trovi olive taggiasche puoi usare un buon paté di olive nere nostrane o tritate finemente a coltello Volendo puoi usare anche pomodori pelati in scatola di alta qualità quando quelli freschi non sono di stagione Al posto del pecorino prova una grattugiata di parmigiano reggiano per un sapore più dolce
Suggerimenti per servire
Porta in tavola la pasta in una zuppiera o in piatti fondi riscaldati per mantenerla ben calda Un giro di pepe nero macinato fresco sopra esalta il profumo del pecorino Accompagna con un’insalata croccante o verdure grigliate per un pasto completo

Un po’ di storia
La combinazione di pasta pomodoro olive e formaggio è profondamente radicata nella cucina italiana soprattutto nelle regioni del centro sud Ogni famiglia ha la sua versione di questa ricetta che rispetta la regola d’oro della semplicità e del recupero Il pecorino e le olive taggiasche richiamano la tradizione ligure e romana creando un ponte tra sapori autentici
Domande Frequenti
- → Qual è il formato di pasta più adatto per questa preparazione?
Puoi usare rigatoni, come indicato, ma anche penne, fusilli o altre paste corte che trattengono bene il condimento.
- → Posso sostituire il paté di olive taggiasche?
Sì, puoi sostituirlo con un'altra crema di olive o con olive tritate finemente per un sapore simile.
- → Il pecorino romano può essere sostituito?
Sì, puoi usare parmigiano o grana padano, ma il pecorino romano aggiunge un sapore più deciso.
- → Come ottenere un sugo più veloce?
Puoi sostituire i pomodori freschi con pomodorini in scatola di qualità già pelati e tagliati.
- → Posso preparare in anticipo il condimento?
Sì, puoi preparare il condimento in anticipo e conservarlo in frigo per 1-2 giorni. Scaldalo bene prima di unirlo alla pasta.