Pasta con melanzane fresche

In evidenza su: Piatti Principali

La pasta con melanzane e pomodorini è un primo piatto semplice e saporito. Tagliate le melanzane a tocchetti e i pomodorini a metà, condite con olio, basilico, sale e pepe, e fate riposare. Cuocete le verdure in padella con uno spicchio d’aglio, quindi unite la pasta scolata direttamente nella padella e fatela saltare a fuoco vivace. Servite calda, guarnita con foglie di basilico fresco.

Una donna in cucina con un cappello bianco e un cucchiaino in mano.
Di Lucia Lucia
Aggiornato il Sun, 08 Jun 2025 20:25:37 GMT
Pasta con verdure e pomodori. Salvalo
Pasta con verdure e pomodori. | mammamiacucina.com

Questa pasta con melanzane e pomodorini è diventata uno dei miei piatti estivi preferiti per la sua freschezza e semplicità Ho scoperto che è perfetta sia a pranzo che a cena quando si vuole qualcosa di leggero ma pieno di sapore I profumi delle verdure appena saltate si mescolano alla pasta in un abbraccio irresistibile

Io l ho proposta una volta in un pranzo di famiglia sotto il portico e tutti hanno apprezzato la sua leggerezza e il profumo delle melanzane Vi assicuro che da allora la rifaccio appena melanzane e pomodorini sono al massimo della loro dolcezza

Ingredienti

  • Pasta corta come penne rigate o fusilli: Scegliete una buona pasta di grano duro tiene meglio la cottura e assorbe di più il condimento
  • Melanzane piccole: Sceglietele sode e senza macchie la polpa deve essere compatta asciutta e non amara
  • Pomodorini datterini rossi e gialli: Più sono maturi più il piatto sarà dolce e saporito
  • Aglio fresco: Non troppo grande in modo che dia profumo senza coprire gli altri sapori
  • Basilico fresco: Da spezzettare a mano dà freschezza e aroma fondamentale in questa ricetta
  • Olio extravergine di oliva: Sceglietene uno delicato e fruttato esalta le verdure senza appesantire
  • Sale marino e pepe nero: Da macinare fresco all ultimo per evitare che coprano le note dolci delle verdure

Istruzioni dettagliate

Preparare le verdure:
Lavare bene melanzane e pomodorini Asciugare con un canovaccio Tagliare le estremità delle melanzane e ridurle a tocchetti piccoli I pomodorini vanno semplicemente divisi a metà Questo permette sia una cottura uniforme sia di esaltarne il sapore naturale
Condire a crudo e lasciar maturare:
Mettere in una ciotola capiente i tocchetti di melanzane e i pomodorini Condire con olio extravergine basilico spezzettato sale e pepe Mescolare bene e lasciar riposare a temperatura ambiente per almeno quindici minuti Questo passaggio dà tempo all ortaggio di assorbire il condimento e sprigionare tutta la sua fragranza
Rosolare in padella:
Versare le verdure condite in una padella antiaderente già calda Unire uno spicchio di aglio intero in camicia Lasciare insaporire mescolando spesso fino a quando le melanzane saranno tenere ma ancora sode e i pomodorini leggermente appassiti Non esagerare con la cottura per mantenere la consistenza
Cuocere la pasta:
Portare a bollore abbondante acqua salata In questa ricetta scegliere una pasta corta facilita che il condimento si distribuisca meglio Cuocere la pasta fino a quando è al dente Scolare mantenendo da parte una tazzina di acqua di cottura
Saltare e servire:
Trasferire la pasta direttamente nella padella con le verdure Mescolare energicamente a fuoco vivace per un minuto aggiungendo un po di acqua di cottura se necessario per mantecare Spegnere il fuoco distribuire subito nei piatti completando con altro basilico fresco
Pasta con verdure e pomodori. Salvalo
Pasta con verdure e pomodori. | mammamiacucina.com

Le melanzane sono sempre state l ingrediente che preferisco per condire la pasta in estate Mi ricordo le prime volte che le cucinava mia mamma sempre con tanto basilico fresco e pomodorini appena raccolti Il loro profumo mi riporta subito in cucina durante le vacanze estive

Consigli per la conservazione

Se avanza questa pasta si può tenere in frigo per un giorno intero Riponetela già condita in un recipiente ermetico Quando la riprendete aggiungete un filo di olio buono e mescolate bene Potete scaldarla leggermente oppure gustarla anche a temperatura ambiente nelle giornate calde è buonissima

Sostituzioni per ingredienti

Potete usare anche zucchine al posto delle melanzane oppure peperoni per una variante ancora più colorata Al posto dei datterini provate i ciliegini ben maturi che in Italia sono facili da trovare Se non gradite l aglio omettetelo oppure sostituitelo con uno scalogno tritato molto fine

Come servire

Questa pasta si accompagna benissimo con formaggi freschi come ricotta salata da grattugiare sopra o qualche cucchiaiata di stracciatella fresca Nei pranzi all aperto diventa ancora più gustosa con una fetta di pane casereccio abbrustolito

Piatti di pasta con verdure e pomodori. Salvalo
Piatti di pasta con verdure e pomodori. | mammamiacucina.com

Un po’ di storia

Piatti simili sono tipici di molte regioni italiane in particolare Sicilia e Sud Italia dove l orto estivo domina le ricette popolari La combinazione di melanzane pomodoro fresco e basilico è un classico che si ritrova anche nelle antiche cucine delle nonne segno di semplicità e genuinità

Domande Frequenti

→ Posso usare altri tipi di pasta?

Sì, oltre alla pasta corta, anche spaghetti o linguine funzionano bene con questo condimento.

→ Le melanzane devono essere sbucciate?

No, la buccia può essere lasciata per aggiungere sapore e consistenza; assicuratevi solo di lavarle bene.

→ Quale olio è consigliato per questa ricetta?

Utilizzate olio extravergine di oliva di buona qualità per esaltare i sapori mediterranei del piatto.

→ Come posso rendere il piatto più saporito?

Potete aggiungere un pizzico di peperoncino o una spolverata di parmigiano grattugiato al momento di servire.

→ È possibile preparare le verdure in anticipo?

Certo, potete lavare e tagliare le verdure il giorno prima, conservandole in frigorifero coperte da pellicola per alimenti.

Pasta melanzane e pomodorini

Un piatto di pasta estivo con melanzane, pomodorini e basilico.

Tempo di Preparazione
25 Minuti
Tempo di Cottura
15 Minuti
Tempo Totale
40 Minuti
Di Lucia: Lucia

Categoria: Piatti Principali

Difficoltà: Facile

Cucina: Italiana

Resa: 4 Porzioni

Dieta: Vegano, Vegetariano, Senza Lattosio

Ingredienti

→ Base

01 280 g pasta corta
02 2 melanzane piccole
03 300 g pomodorini datterini gialli e rossi

→ Condimenti e aromi

04 1 spicchio di aglio
05 basilico fresco
06 olio extravergine di oliva
07 sale
08 pepe

Istruzioni

Passo 01

Lava accuratamente le melanzane e i pomodorini. Elimina le estremità delle melanzane e tagliale a tocchetti; dividi i pomodorini a metà.

Passo 02

Raccogli melanzane e pomodorini in una ciotola capiente, aggiungi abbondante olio extravergine di oliva, basilico fresco spezzettato, sale e pepe. Lascia insaporire per 15 minuti a temperatura ambiente mescolando di tanto in tanto per una distribuzione uniforme del condimento.

Passo 03

Trasferisci il contenuto della ciotola in una padella calda con lo spicchio d'aglio. Cuoci le verdure a fuoco medio fino a quando risultano morbide e colorite.

Passo 04

Nel frattempo porta a ebollizione abbondante acqua leggermente salata. Cuoci la pasta corta fino a cottura al dente secondo le indicazioni della confezione.

Passo 05

Scola la pasta e trasferiscila nella padella con le verdure. Fai saltare energicamente a fuoco vivo per amalgamare i sapori.

Passo 06

Distribuisci la preparazione nei piatti individuali e completa con altre foglie di basilico fresco a piacere.

Note

  1. Lasciare maturare le verdure con il condimento a crudo esalta il sapore e limita l'utilizzo di olio in cottura.

Strumenti Necessari

  • Padella ampia
  • Pentola per la pasta
  • Coltello affilato
  • Tagliere

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 415
  • Grassi Totali: 7.5 g
  • Carboidrati Totali: 73 g
  • Proteine: 12 g