
Questa ricetta di rigatoni con ‘nduja e olive nasce dalla voglia di portare in tavola i sapori intensi della Calabria in pochi minuti. Il contrasto tra la speziatura della ‘nduja e la sapidità delle olive nere regala un piatto che profuma di sud e di tradizione.
La prima volta che l’ho cucinata avevamo ospiti improvvisi e ho risolto tutto con velocità e gusto Così è diventata il mio asso nella manica quando serve qualcosa di sorprendente senza complicazioni
Ingredienti
- Rigatoni: Scegli un formato di pasta che trattiene bene il sugo la superficie ruvida aiuta ad assorbire tutti i profumi
- ‘Nduja: Preferisci quella artigianale ricca di peperoncino e dal profumo affumicato controlla che sia morbida e facilmente spalmabile
- Olive nere denocciolate: Punta su olive di buona qualità preferibilmente del Sud Italia morbide e polpose sono essenziali per il giusto bilanciamento dei sapori
- Aglio: Fai attenzione a scegliere spicchi sodi e freschi per un profumo intenso
- Peperoncini piccanti: Unisce carattere e vivacità al piatto scegli peperoncini italiani stagionati e profumati
- Origano secco: Un vero tocco mediterraneo scegli origano possibilmente calabrese per il massimo dell’aroma
- Olio extravergine di oliva: Un olio di alta qualità esalta tutti gli ingredienti e regala al piatto una nota fruttata fondamentale
- Sale: Utilizza sale marino per il migliore controllo del sapore finale
- Caciocavallo: Da servire in scaglie assicura una nota sapida e golosa opta per un caciocavallo stagionato dal gusto deciso
Istruzioni passo passo
- Preparazione della base aromatica:
- In una padella capiente versa l’olio extravergine di oliva fallo scaldare dolcemente unisci l’aglio e il peperoncino tagliati a fettine aggiungi l’origano lasciando rosolare su fiamma moderata mescola spesso per evitare che l’aglio bruci
- Sciogliere la ‘nduja:
- Spezzetta la ‘nduja e aggiungila nella padella lascia che si sciolga dolcemente l’aiuto di un po’ di acqua di cottura della pasta favorisce la cremosità continua a mescolare affinché si amalgami senza attaccarsi al fondo
- Cuocere la pasta e aggiungere le olive:
- Metti a bollire l’acqua con il sale una volta che la pasta è quasi pronta versa le olive nere nel condimento e lasciale scaldare alcuni minuti assorbiranno tutti i profumi del fondo
- Mantecare la pasta:
- Scola i rigatoni al dente trasferiscili subito in padella con il condimento e mescola a fiamma vivace aggiungi ancora origano se occorre versa un po’ di acqua di cottura per rendere il sugo avvolgente gira bene in modo che ogni rigatone sia ben condito
- Servire:
- Impiatta la pasta ben calda completa con abbondanti scaglie di caciocavallo il formaggio si scioglierà leggermente regalando cremosità e sapore irripetibili

Cose da sapere
Porta in tavola una ricetta ricca di proteine e completamente senza panna Il piatto si presta a essere preparato in anticipo e riscaldato senza perdere sapore Perfetta per chi vuole provare sapori autentici del Sud Italia Le olive nere sono il mio ingrediente preferito perché con la loro dolcezza ammorbidiscono il carattere deciso della ‘nduja Una volta mia nonna preparò questo piatto per la famiglia riunita e da allora ogni boccone mi riporta a quei pranzi rumorosi e felici al sole
Come conservare la pasta
Se avanzata puoi conservare la pasta in un contenitore ermetico in frigorifero fino a due giorni Al momento di servirla aggiungi un paio di cucchiai di acqua e scaldala a fuoco dolce così il sugo tornerà cremoso Puoi anche surgelarla in piccole porzioni ma il consiglio è di consumarla fresca per mantenere il gusto vivace
Varianti e sostituzioni possibili
Se non trovi la ‘nduja puoi utilizzare una salsiccia affumicata piccante ben sbriciolata oppure un mix di peperoncino e salame stagionato tritato In alternativa alle olive nere puoi optare per olive taggiasche o verdi meglio se denocciolate Nel caso tu voglia una nota più delicata sostituisci il caciocavallo con un pecorino dolce
Come servire la pasta ‘nduja e olive
Questa pasta è perfetta per un pranzo sostanzioso con vino rosso corposo e contorno di verdure grigliate Puoi abbinarla a una fresca insalata di pomodori oppure al classico pane casereccio Una spruzzata di limone sulla pasta appena impiattata dona una freschezza sorprendente

Origini e cultura del piatto
La ‘nduja è uno dei simboli della gastronomia calabrese un salume spalmabile ricco di peperoncino e dal gusto deciso Legata alle tradizioni contadine nasceva come modo creativo per non sprecare nessuna parte del maiale Questa pasta unisce la rusticità della ‘nduja al profumo delle olive nero per un piatto semplice nato per esaltare ingredienti poveri con fantasia
Domande Frequenti
- → Posso usare un altro formato di pasta?
Certamente, puoi scegliere il formato di pasta che preferisci, come spaghetti o penne, per adattarlo ai tuoi gusti personali.
- → Come conservare la pasta con 'nduja e olive?
Puoi conservarla in frigorifero, in un contenitore ermetico, per un massimo di 2 giorni. Scalda leggermente prima di servire.
- → Come rendere il piatto meno piccante?
Per un gusto meno piccante, utilizza meno 'nduja e riduci o elimina il peperoncino dalla ricetta.
- → Posso aggiungere altri ingredienti?
Sì, puoi personalizzare il piatto aggiungendo ingredienti come pomodorini freschi o un pizzico di prezzemolo tritato per un tocco di freschezza.
- → Che formaggio posso usare al posto del caciocavallo?
Puoi sostituire il caciocavallo con pecorino romano o parmigiano reggiano, a seconda delle tue preferenze.